Ducati Multistrada V4 S Grand Tour, nata per viaggiare

20 Settembre 2023 43

Ducati ha tolto i veli sulla nuova Multistrada V4 S Grand Tour, una moto progettata espressamente per tutti coloro che amano viaggiare nel massimo comfort e in totale sicurezza. Questo modello nasce durante la celebrazione del ventesimo anniversario della Multistrada, ammiraglia della gamma Ducati su cui l'azienda ha introdotto innovazioni ed evoluzioni tecnologiche, come i Riding Mode.

Nuova Multistrada V4 S Grand Tour è proposta ad un prezzo di 27.590 euro.

MOTORE V4

La nuova moto è sostanzialmente full optional e si basa sul modello S con allestimento Travel & Radar. Troviamo, tra le altre cose, il sistema radar con Adaptive Cruise Control (ACC), il Blind Spot Detection (BSD), il sistema TPMS e i faretti supplementari a LED.

Nuova Ducati Multistrada V4 S Grand Tour si caratterizza per una livrea con una grafica dedicata e una colorazione nera per telaio, forcellone, piastre di sterzo, valige laterali (60 litri complessivi) e manubrio. Di serie troviamo anche il cavalletto centrale oltre alle manopole e alla sella riscaldabili.

Il nuovo modello dispone pure di alcuni aggiornamenti adottati sulla V4 Rally. Per esempio, il manubrio è montato rigidamente sulla testa di sterzo, senza silent block, per resitituire un feeling di guida più diretto senza compromettere il comfort. La sella del passeggero è il modello introdotto sulla V4 Rally, per un supporto ottimale sulle lunghe percorrenze.

La moto può contare pure su sospensioni elettroniche semi-attive Marzocchi Ducati Skyhook Suspension (DSS) Evolution con funzioni Autoleveling, Minimum Preload ed Easy Lift. Escursioni 170 – 180 mm.

Per migliorare il comfort termico, la Multistrada V4 S Grand Tour adotta i paracalore sul forcellone e sul lato sinistro del telaietto posteriore, e i convogliatori chiudibili in zona gambe. Il vano dedicato allo smartphone è ora ventilato. Di serie troviamo anche un display TFT da 6,5 pollici per la strumentazione e il sistema di navigazione basato sulla soluzione di Phone Mirroring.

Sulla Multistrada V4 S Grand Tour è presente la funzione Minimum Preload, che consente al pilota di “abbassare” la moto quando ci si ferma e nella marcia a bassa velocità, riducendo al minimo il precarico dell’ammortizzatore. La funzione Easy Lift riduce invece lo sforzo necessario per il sollevamento della moto dal cavalletto laterale attraverso l’apertura dell’idraulica delle sospensioni al key ON.

Il cuore pulsante è il motore V4 Granturismo da 1.158 cc in grado di erogare 170 CV (125 kW) a 10.500 giri e 125 Nm (12,7 kgm) a 8.750 giri. Nuova Multistrada V4 S Grand Tour può contare, sul fronte dell'elettronica, su di una piattaforma inerziale (IMU) che gestisce il funzionamento di ABS Cornering, Ducati Wheelie Control (DWC), Ducati Traction Control (DTC), le Cornering Lights (DCL) e il Vehicle Hold Control (VHC), che rende semplice la ripartenza su strade in pendenza.

La piattaforma inerziale dialoga continuamente anche con il sistema di controllo delle sospensioni semi attive Ducati Skyhook Suspension (DSS). L’Autoleveling riconosce l’assetto della moto e lo regola autonomamente per riportare la sella all’altezza ideale da terra nelle diverse configurazioni di marcia, aggiungendosi alle opzioni (manuali) già disponibili per l’utente: pilota, pilota più valigie, pilota e passeggero, pilota e passeggero con valigie.

Per questo suo nuovo modello, Ducati propone molteplici possibilità di personalizzazione grazie alla disponibilità di diversi accessori dedicati.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Il 2 cilintri riprende molto meglio di un 4 cilindri.
Hai ragione solo per quanto riguarda le vibrazioni.

Il_Discutente

Quello è ovvio, ma rimane comunque meno sfruttabile sotto rispetto ad un 2. Lo capirei solo se uno prende una moto e fa il 99% autostrada

MasterOfVisor

La S1000R ha un 4 cil sportivo per avere maggiore potenza in alto. I 4cil da turismo si siedono a 10-11k rpm e hanno molta più schiena in basso. Fece scuola il Bandit 1250

Il_Discutente

Ho avuto 2/3 e 4 cilindri, di quest’ultimo una BMW S1000R con cui andavo anche in pista e, ripeto, in strada sono inutili e meno piacevoli di un 2

MasterOfVisor

Ma non avresti la linearità di un 4.
Se provi una cb1000r o una z1000 capisci di cosa parlo.
Riprendi in sesta a 40kmh con vigore e usi il cambio molto meno, generando comfort di guida.

Mauro Corti (Sbabba)

170 cv non hanno veramente senso per una moto stradale, soprattutto una touring, é un'inutile e pericolosa esagerazione.

Il_Discutente

Se mi serve coppia in basso prendo una due cilindri

MasterOfVisor

Le grosse cilindrate pensate per sviluppare coppia in basso sono molto godibili proprio per il touring. Zero vibrazioni, erogazione elettrica e corposa.

Boris

I concessionari sono pieni di V4 con pochissimi km perché molti la prendono senza provarla e si rendono conto di non riuscire a gestirla.

icos

Ah be si indubbiamente sono componenti in piu' che possono dare problemi. Ognuno faccia le sue scelte...

R4gerino

L'elettronica è bella quando te la puoi permettere. Quando cominciano a guastarsi le centraline, sono uccelli per diabetici. Quelle moto costano cosi tanto Anche per l'elettronica che montano. Mi accontento del controllo della trazione. Forse l'unica cosa che non mi dispiacerebbe è il cornering abs.

R4gerino

Boh, dipende cosa intendi. La z900rs per es. è una moto divertente, non troppo potente. Ho avuto il gsx1250 suzuki, aveva solo 95cv ma una coppia da treno, potevi fare i tornanti in sesta :D . Considero tutte le moto (specie le sportive/naked) da 130cv in su sostanzialmente inutili su strada.

Il_Discutente

Si ma sono troppo esasperate

icos
dovrebbero lasciar scegliere al cliente cosa vuole comprare

Mica e' obbligatorio prendere questa :)
Per l'elettronica non sono d'accordo, la maggioranza degli accessori va a migliorare la sicurezza (radar, piattaforma inerziale ecc) ed alcune anche il piacere di guida (esempio sospensioni semi attive). Se non lo hai mai fatto vai a provarne una, anche io ero per una filosofia "zero elettronica" ma dopo averne provate alcune mi sono reso conto che la differenza - in positivo - si sente. L'unica cosa che trovo limitante in alcuni casi e' il controllo di trazione, su alcuni modelli e' un po' troppo "apprensivo" e da fastidio (ma e' disinseribile/regolabile su praticamente qualsiasi moto, come il resto dell'elettronica).

R4gerino

Boh, dipende dalla moto secondo me. Ho avuto entrambe le tipologie. 4 cil di grossa cilindrata hanno il loro perchè.

ASM77

In strada vuoi tanta coppia in basso. Il due cilindri è l'ideale, con menzione particolare per il boxer (GS) che ha coppia ed elasticità da vendere.
3 cilindri interessanti, c'è il CP3 di Yamaha. Triumph con le nuove Tiger l'ha un po' fatto diventare "bicilindrico".

Il_Discutente

Il due cilindri per peso/prestazioni/potenza rimane la scelta migliore

DjMarvel

ma in questa moto ci sono più sigle che altro. io in moto ci vado per divertirmi, ma mi diverto facendo qualcosa. altrimenti mi annoio... con tutta quell'elettronica non c'è gusto.
dovrebbero lasciar scegliere al cliente cosa vuole comprare, se una moto grezza e pura, o un computer. ma dubito che quell'elettronica possa costare 10 mila €

papau

Case automobilistiche e motociclistiche non prezzano in base agli stipendi italiani.

Ken

in strada il migliore credo sia il 3 cilindri

icos

Andrebbero pero' comparati mezzi dello stesso segmento e stessa dotazione. Qui si parla di un top di gamma full optional, ha accessori che su altri segmenti nemmeno sono previsti. Poi per carita' i prezzi sono indubbiamente saliti...

nick99silver
Ken

pensa che nel 2019 volevo prendere una hypermotard 950 base e costava 12k. oggi la stessa identica moto costa 15k!
fino a quando ducati vince tutto (e son contento) potrà continuamente aumentare i prezzi delle sue moto. tanto sanno che chi ha i soldi in questo momento compra una ducati! magari in futuro cambierà

Andrearocca

penso che quelle odierne vanno anche meno a parità di cavalli per via dell'euro 5 girano troppo magre e tappate

Ken

Il titolo è sbagliato!

Ducati Multistrada V4 S Grand Tour, nata per far viaggiare i ricchi che possono spendere 30k per una moto

Il_Discutente
DjMarvel

più che altro perché oramai certe moto sono rimaste sempre quelle. quasi stesse potenze, stessi telai.
alla fine cambia l'omologazione e l'elettronica.
io non cambierei mai la mia gixxer, non ci trovo niente di interessante nelle moto nuove.

Andrearocca

adesso sarebbe un prezzaccio 9800 era poi una decina di anni fa mica gli anni 90, adesso ci stanno inchiappettando alla grande

uncletoma

non concordo

DjMarvel

la mia però ne ha 150... e mi diverto di più senza cambio elettronico. tanto per mettere le marce basta togliere gas e buttarle dentro col piede. in moto è bello essere padrone del mezzo

DjMarvel

veramente quella mi fa i 280 da gps
però no, non mi diverte fare i 250 in moto, con quella gratto le saponette a terra.

Il_Discutente

Immagino tu vada a 250 anche con quella vero?

nick99silver

Però, sempre rimanendo in casa Suzuki, con 8900€ c’è la GSX-8S, che ha comunque 83 CV (non tanti, ma ci si può divertire) e di serie quick shift bidirezionale. Le moto con cui spendere poco ci sono ancora!

Il_Discutente

Rimango dell’idea che in strada il 4 cilindri sia prat inutile

ASM77

Ma manopole e sedili riscaldati ci sono già.

MartinTech

"it's not a bug...it's a feature" ci ha insegnato Apple, quindi vedi il lato positivo...l'inverno viaggi di lusso, con manopole e chiappe riscaldate :P

ASM77

Potrebbe essere la regina delle maxi-enduro da viaggio se non avessi un fornello in mezzo alle gambe.
Il VHC è presente anche sulla GS.

MartinTech

non è il mio genere di moto ma resta cmq bellissima ed è, secondo me, la vera regina del touring unendo al motore ed alle soluzioni tecniche ed elettroniche anche una bella linea a differenza del GS che proprio non mi garba. Peccato per i prezzi che abbiano raggiunto giocattoloni del genere ma d'altronde parliamo del top di gamma di categoria... (si possono trovare ottime moto spendendo la metà)

ps. Vehicle Hold Control (VHC), che rende semplice la ripartenza su strade in pendenza - bella questa cosa, sarebbe comodissimo se si diffondesse anche sulle altre moto...

DjMarvel

io ricordo quando costavano 17/18 mila € ed era veramente tanto
la mia moto gsxr 750 l'ho pagata 9800 € nel 2009
e lo stipendio non era 3 volte di meno di oggi...

IRNBNN

Ducati è un marchio che è sempre stato costoso...poi questa è una multistrada con motore v4 e allestimento top di gamma. Quindi non farei il ragionamento dell'inflazione proprio in riferimento a questa moto.

DjMarvel

è assurdo come siano arrivati in alto i prezzi.
gli stipendi sono sempre quelli, ma i prezzi delle moto sono triplicati.

R4gerino

queste moto da 30k , come le bmw GS, le tengono 2 anni, e poi le cambiano con il modello nuovo.

Boris

Ne vedremo a pacchi per poi essere restituite dopo 6 mesi.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi