Cerca

Dongfeng BOX, 3 stelle nei crash test Euro NCAP: "risultati deludenti"

Euro NCAP ha rilevato alcune preoccupanti problematiche di sicurezza sulla city car elettrica cinese Dongfeng BOX

Dongfeng BOX, 3 stelle nei crash test Euro NCAP: "risultati deludenti"
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 ott 2025

Euro NCAP ha effettuato una nuova tornata di crash test da cui emergono alcune sorprese, non certamente positive. Euro NCAP punta il dito in particolare sulla nuova Dongfeng BOX, un city car elettrica da poco sul mercato europeo. Nel comunicato, si può leggere che questo modello ha ottenuto 3 stelle ma complessivamente il risultato è stato giudicato deludente.

DONGFENG BOX: PROBLEMI DI SICUREZZA

Secondo quanto racconta l’organizzazione indipendente per la sicurezza, durante il crash test frontale disassato, progettato per replicare una collisione tra auto, diversi punti di saldatura hanno ceduto su parte della scocca del veicolo, compromettendone la sicurezza. Se i punti di saldatura cedono durante un incidente, la struttura può perdere la sua integrità, aumentando il rischio di deformazione intorno all’abitacolo e riducendo la protezione degli occupanti. Il problema è stato rilevato durante il test Euro NCAP con barriera deformabile mobile progressiva. Le collisioni frontali sono responsabili di più morti e feriti gravi di qualsiasi altro tipo di incidente. Il test viene eseguito a 50 km/h e con una sovrapposizione del 50% contro una barriera deformabile su un carrello da 1.400 kg in arrivo, anch’esso in movimento a 50 km/h.

Per la protezione degli occupanti adulti, il BOX ha ottenuto un punteggio del 69%. Secondo Euro NCAP, l’integrità della scocca solleva dubbi sulla protezione che offrirebbe a velocità più elevate in caso di un incidente simile. Dopo l’impatto, il meccanismo di blocco automatico delle portiere del BOX non si è sbloccato, ostacolando potenzialmente gli sforzi dei primi soccorritori per raggiungere gli occupanti del veicolo.

Questo test ha evidenziato ulteriori motivi di preoccupazione. La pressione insufficiente dell’airbag al volante ha causato il contatto della testa del conducente con il volante, e alcune parti della struttura del cruscotto hanno comportato il rischio di lesioni alle gambe degli occupanti anteriori. La city car elettrica è inoltre priva di misure per prevenire l’impatto tra i passeggeri seduti davanti, in caso di collisione laterale.

  • Protezione degli adulti: 69%
  • Protezione dei bambini: 81%
  • Utenti vulnerabili della strada: 67%
  • Aiuti alla guida: 77%

Ecco il commento di Euro NCAP a seguito del test sulla city car elettrica cinese.

Le vendite di auto elettriche sono in aumento in tutta Europa e nel Regno Unito, e con la crescita del mercato arrivano prodotti nuovi e convenienti, riducendo i costi per i consumatori che desiderano passare all’elettrico. Tuttavia, la Dongfeng BOX non raggiunge le prestazioni di sicurezza di altri piccoli veicoli elettrici testati da Euro NCAP. Altri veicoli elettrici economici, come BYD DOLPHIN SURF, Firefly, MINI Cooper e, Lynk & Co 02 e Renault 4 e 5, hanno ottenuto quattro o cinque stelle, evidenziando il divario di sicurezza con la Dongfeng BOX. Abbiamo temuto che le saldature fossero compromesse durante i nostri test e potessero esserlo ulteriormente in caso di incidenti ad alta velocità. Un simile problema deve essere risolto per poter competere con i veicoli della concorrenza in un segmento in rapida crescita del mercato dei veicoli elettrici.

GLI ALTRI RISULTATI: 3 STELLE A VOKSWAGEN T-CROSS

La Dongfeng BOX non è stata l’unica auto ad essere stata testata da Euro NCAP. Per esempio, è stata testata anche la Cadillac OPTIQ che ha ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle. Per la protezione degli occupanti adulti, ha ottenuto un punteggio dell’83%; per la protezione dei bambini, dell’81%; per gli utenti vulnerabili della strada, del 76% e per il sistema di assistenza alla guida, del 74%.

Nell’ultima tornata di test son stati valutati diversi modelli del Gruppo Volkswagen, anche se in alcuni casi si è trattata di una rivalutazione. La nuova Audi Q3 è stata sottoposta ai crash test, mentre la Skoda Octaviala Volkswagen Golfla ID.4 e la T-Cross sono state tutte sottoposte a una nuova valutazione secondo i protocolli del 2025, in vista dell’introduzione di nuovi protocolli avanzati da parte di Euro NCAP nel 2026.  Q3, Octavia, ID.4 e Golf hanno tutte ottenuto il punteggio massimo di cinque stelle; la Volkswagen T-Cross ha ottenuto solamente le tre stelle. In particolare, da migliorare la protezione degli occupanti: punteggio del 74% per gli adulti e dell’81% per i bambini. No bene (60% e 57%) per quanto concerne la protezione degli utenti deboli della strada e i sistemi di assistenza alla guida.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento