Dodge: addio a Charger e Challenger entro il 2024. Subentra l'elettrificazione

23 Novembre 2021 63

Dodge guarda con grande interesse e concretezza all'elettrificazione dei suoi modelli in gamma e nel corso del 2022 ci verrà svelato il primo concept di una muscle car elettrica del Marchio. Ma non è finita qui, poiché successivamente sarà il turno di un'ibrida Plug-in e pure di un terzo nuovo modello, ovviamente elettrificato. Niente paura per gli amanti del motore termico. Ci saranno anche veicoli a benzina per gli appassionati, in vista del 2024, solo però quando il primo e nuovo veicolo elettrico metterà le sue gomme su strada.


La brutta notizia è che Dodge ha comunicato che interromperà la produzione della sua attuale coppia di muscle car ad alto numero di ottani, la coupé Challenger e la berlina Charger SRT Hellcat entro il 2024.

La prima muscle car elettrica Dodge sarà svelata, sotto forma di concept, nei prossimi quattro o cinque mesi, ha affermato Tim Kuniskis, CEO di Dodge: "Sarà un concept ad alte prestazioni, guidabile e testabile, quindi anche molto vicino a quello che sarà il futuro dell'Azienda".


Oltre al "concetto" sarà presto proposta al pubblico una nuova ibrida Plug-in con un badge Dodge stampato sulla carrozzeria ed entrerà in produzione entro la fine del 2022. Kuniskis ha anche aggiunto che la terza vettura elettrificata in arrivo sarà "molto, molto, molto significativa per l'Azienda e dovrebbe vedere la luce entro la fine dell'anno", per poi aggiungere come "Dodge non ha bisogno di un piano aziendale per impressionare gli investitori: ha bisogno di una gamma di prodotti al passo con i tempi che possano invogliare gli acquirenti".

Dodge ha intrapreso con coraggio il percorso verso l'elettrificazione e promettendo di produrre ancora alcuni bolidi con grandi motori termici vuole dimostrare di non voler perdere la fetta di mercato che l'ha portata alla gloria.


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giorgio
Gianluigi

Gombloddissimo allora

Giorgio

I bisogni indotti esistono da sempre, con uno schermo sotto gli occhi ore ed ore tutti i giorni su adolescenti facilmente plagiabili è molto più facile.
Qualsiasi medico/terapista/psicologo li può sottoscrivere, non mi sono inventato nulla di nuovo

Giorgio

I bisogni indotti esistono da sempre, con uno schermo sotto gli occhi ore ed ore tutti i giorni su adolescenti facilmente plagiabili è molto più facile.
Qualsiasi medico/terapista/psicologo li può sottoscrivere, non mi sono inventato nulla di nuovo

Gianluigi

Gombloddo

Gianluigi

Quello non cambia è non cambierà. Il tema che sollevavo è che le priorità stanno cambiando

Simone

eh lo so..

Giorgio

Nel 2024 il potere d'acquisto continuerà ad essere a favore degli over 40

IlMaggioreCet

I modelli dopo tot anni vanno aggiornati o sostituiti, ormai la meccanica di questa macchina è un pezzo da museo, come da noi il progetto della panda 312/500 2007 e lancia ypsilon.

FCA in questo era unica nel bene e nel male, ma ora anche basta perchè la concorrenza è indubbiamente avanti.

Signor Rossi
Signor Rossi
Signor Rossi
Gianluigi

Che poi sono il target di acquirenti del 2024 e oltre. Piaccia o no, le nuove generazioni non vogliono il v8 per far casino, vogliono mezzi smart e connessi. Bisogna essere realisti

kasperbau

Mi spiace molto...Spero che una volta elettrificata la gamma tengano un "mostriciattolo per appassionatissimi" in produzione, potrebbe pure essere una strategia di marketing per nostalgici.

kasperbau

Le ultime 'vette e mustang le curve le fan anche bene, i mantenimento sono da supercar, chiaramente.
È inutile entrare in paragoni senza senso tra supercar EU ed Usa.
Perché con Ferrari, Lambo, Bugatti, Pagani, Porsche (più usabili modelli nn racing); dove vai ? All'aperitivo forse...

tulipanonero1990

Avranno ancora auto da riparare tra 50 anni, dubito in USA ne vieteranno mai del tutto la circolazione. Riparano ancora oggi le Chevy degli anni 60!

Mi sa che hai ragione!
:)

Ginomoscerino

continueranno a fare auto personalizzate senza toccare il motore o imparano ad overcloccare i powertrain elettrici

R4gerino

Le elettriche come sono ora servono ad uccidere il mercato dell'usato. Trasformiamo l'industria automobilistica, cosi diventa come quella informatica: in modo che diventi antieconomico cambiare la batteria (come nel cellulare).

lucas

Buona fortuna con le elettriche in America... Con le distanze che hanno le autonomie e le velocità di ricarica devono essere almeno triple rispetto a quelle attuali... La Tesla con i suoi 500km sta ancora stretta alla maggior parte degli americani

roby

Poi nel 2024 metteranno un timido modello elettrico poi rimanderanno Al 2028 e Cosi via,, come fanno tutti

Simone

possiedo un'Abarth e già si sa che la prossima sarà solo elettrica.
Ok può lasciare un velo di malinconia, ma avendo testato le prestazioni dell'attuale 500 elettrica, sono più che certo che la nuova Abarth elettrica sarà più divertente dell'attuale e questo le farà avere successo

Giorgio

Quello che sarà sarà, non me ne faccio na malattia, ma voler elettrificare certe auto non ha senso, piuttosto non farle + e amen

Simone

in parte ti do ragione, ma va considerato che le sportive ormai non rientrano più nelle norme antinquinamento..è inutile bisogna rassegnarsi all'idea che un'era è finita e se ne apre una nuova

R4gerino

Ci sarà un impennata dei prezzi dell'usato. Evidentemente si sono stancati di vendere auto.

ACTARUS
NEXUS

le ultime V8 poi varranno un botto tra qualche anno

ACTARUS
Roman

il sibilare di un motore elettrico è la cosa più atroce che io abbia mai sentito, preferisco il rumore di un tosa erba è più gradevole

Roman

accettabile una dodge ibrida, ma elettrica non ha senso, quelle auto hanno solamente bisogno di v8 americani e basta

Bio'

Piu' i giorni passano e piu' il mondo fa schifo, non dico altro.

skylineeeeeeful

direi di no, anzi. più ci penso e più mi deprime. la challenger è una delle poche auto per cui spenderei volentieri i miei soldi

Giorgio

Si parla di auto sportive, di v8/v10/v12 che possono pure rimanere in produzione visto che ne fanno qualche migliaio e che la maggior parte manco girano o girano poche centinaia di km al mese se tutto va bene

chicco

Si parla di auto che non hanno mercato in Europa e che praticamente non capiterebbe mai di vederla indipendentemente dall'elettrificazione.

Giorgio

Infatti qui si parlava di Charger non di GrandePunto.....

chicco

E' ma non capisco che centra la passione con le auto adibite a "solo" mezzo di trasporto, cioè se devi andare dal punto A al punto B veramente preferisci sentire il ""rombo" di un 3 cilindri 1000cc piuttosto che il sibilo di un elettrico? Sull'auto di consumo non capisco proprio perchè infilate la passione.

chicco

Probabilmente a fine giornata ti sarai già scordato anche solo di averla letta questa notizia.

Giorgio

Le auto sono mezzi di trasporto, devono andare dal punto A al punto B in sicurezza, velocemente, spendendo il meno possibile, poi ci sono le auto sportive/da corsa/etc che non sono mezzi di trasporto.
Elettrificare tutto non ha senso e non serve, mi pare che per un normodotato sia abbastanza chiaro e di facile comprensione come hai ben detto tu.

chicco

Qua però non va confusa la passione e l'hobby con la vita di tutti i giorni, anche io mi "emoziono" quando vedo e sento passare una Ferrari ma da qui a preferire che ci siano solo Ferrari al posto di auto elettriche ce ne passa. Perciò va bene essere appassionati ma se fanno fuori il 99% del parco auto mondiale non penso che la tua passione ne risentirà.

skylineeeeeeful

eh niente, serviva un'ulteriore spiacevole notizia questa settimana..

Signor Rossi
Snapdragon

Elettrica

Christian

Attento che ti dice di suicidarti quando l'argomento non gli garba

R_mzz

Vai a dire a Nico Rosberg e Brooks Weisblat di Drag Times (e a tanti altri) che non sono degli “appassionati di motori”.

Christian

Che dolce, gli hanno toccato la macchinina preferite e ora sclera XD

Giorgio

Inutile che fate i superiori o rompete i koglioni, già stando qui a scrivere inquinate pure voi, se proprio non volete lasciare un'impronta sul pianta suicidatevi e non fate figli

Christian

Quindi inquino quanto la tua auto se la mia passione è correre per strada?

Okay man

eppak

La fine che hanno fatto i maniscalchi dopo la prima rivoluzione industriale ;)

Giorgio

Scusa ma ogni hobby o passione è un "atto egoistico", non vado in moto, a camminare, in palestra, per fare un piacere a te o salvare il mondo ma perchè mi piace e mi fa stare bene.
Il "brum brum" fa tutta la differenza del mondo, ma ripeto, se uno non è appassionato di motori non ha un'opinione diversa, sta parlando di altro perchè non capisce

R_mzz

No, qui il problema non è la passione per i motori, ma la chiusura mentale di alcuni individui.

Diversi grandi “appassionati di motori” hanno acquistato auto elettriche, es. Nico Rosberg e Brooks Weisblat di Drag Times.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8