
Auto 24 Mag
Dodge Challenger, la nuova generazione potrebbe essere ibrida. Se avete visto la prima puntata della terza stagione di The Grand Tour avrete sicuramente intuito che le muscle car americane sono ancora vive e lottano insieme a noi. Seppure con tutte le migliorie tecnologiche e le differenze del caso, ognuna delle Big Three di Detroit (GM, FCA e General Motors) ha saputo mantenere vivo lo spirito autentico delle pony car che hanno fatto la storia dell'automobilismo yankee. Eppure, i prossimi anni sono ricchi di interrogativi in merito al futuro di questi modelli, tanto affascinanti quanto poco remunerativi, specialmente se confrontati con i SUV che tanto vanno di moda.
Diverse sono le soluzioni per mantenere sul mercato questa tipologia di auto il più a lungo possibile. Mentre GM non ha ancora rivelato i piani per la futura Camaro, in Ford hanno già annunciato che nel 2020 la Mustang riceverà un powertrain elettrificato. La stessa sorte potrebbe toccare anche alla futura Dodge Challenger. La muscle car di FCA, che ha da poco spento le 11 candeline, potrebbe nascere su una piattaforma tutta nuova (forse la Giorgio di Alfa Romeo?), ma soprattutto potrebbe accogliere un motore elettrico in grado di dare maggiore potenza e al contempo ridurre le emissioni inquinanti prodotte dal motore termico.
Ad aprire a questa possibilità è il CEO del gruppo italoamericano Mike Manley, come riporta The Detroit News:
Credo che l'elettrificazione farà sicuramente parte della formula che definirà le Muscle Car americane in un futuro in cui non ci sarà più spazio per i V8 sovralimentati da 700 CV.
Secondo Manley, l'elettrificazione non potrà "essere la parte dominante" della futura Challenger. Lecito dunque aspettarsi un sistema ibrido leggero (mild-hybrid a 48V) o al massimo ibrido plug-in, accompagnato magari da una nuova generazione di V6 Pentastar. L'orizzonte temporale per la nuova Challenger? Non prima della metà del prossimo decennio. Chissà se, nel frattempo, Dodge riuscirà a sorprenderci con una versione ancora più spinta rispetto alla Demon...
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
sarebbe stato veramente figo avere un Dodge Challenger europeo, magari con motorizzazioni più simili alle nostre ... un sogno averla e poterla usare tutti i giorni
Certo, affermazione che lascia il tempo che trova.
Tutti i modelli che al momento non lo sono potrebbero essere ibridi nella serie/versione successiva.