Stellantis cresce dell’11,5% a settembre e rafforza la posizione nel segmento delle auto ibride
Aumentano le vendite e la quota di mercato in Europa, trainate dai modelli Citroen, FIAT e Opel.

In attesa del nuovo piano strategico, Stellantis comunica i dati delle vendite del mese di settembre, registrando una crescita dell’11,5% nelle vendite. Un risultato che rafforza la presenza del gruppo sul mercato e porta con sé un leggero aumento della quota complessiva, spinta soprattutto dai buoni risultati dei modelli Citroen, FIAT e Opel.
La crescita di Stellantis e il ruolo dell’Italia
Nel terzo trimestre dell’anno, le vendite complessive di auto sono salite del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 422.000 veicoli. Numeri che confermano la tenuta della strategia commerciale del gruppo, soprattutto nel segmento delle cosiddette smart car. A guidare le vendite sono stati modelli come Citroen C3, C3 Aircross, FIAT Grande Panda e Opel Frontera, contribuendo in modo decisivo alla leadership di Stellantis nel comparto delle ibride.
Guardando ai dati cumulati da inizio anno, Stellantis detiene una quota del 15,2% nel segmento delle auto ibride, in aumento di oltre quattro punti percentuali rispetto a dodici mesi fa. Un risultato rilevante, in un contesto di mercato dove la transizione verso motorizzazioni più sostenibili rappresenta una delle principali sfide per i costruttori. Nel terzo trimestre dell’anno, Stellantis ha conquistato una quota di mercato pari al 15,4% nei Paesi dell’Unione europea, con un totale di 549.000 unità vendute tra auto passeggeri e veicoli commerciali leggeri. Risultati che posizionano il gruppo al secondo posto in Europa per volumi complessivi.
I modelli più venduti
Tra gli aspetti interessanti dei dati condivisi da Stellantis c’è quello legato al ruolo dell’Italia. Il nostro Paese è tra i mercati in cui il gruppo ha registrato i risultati migliori, con una crescita delle vendite del 2,8% rispetto allo scorso anno. Tra i modelli più venduti la FIAT Panda si conferma regina del segmento A, mentre Citroen C3, Opel Corsa e Peugeot 208 occupano stabilmente le prime cinque posizioni del segmento B. Anche i SUV del marchio Peugeot mantengono un ruolo di primo piano con 2008 e 3008 che si piazzano tra i più venduti rispettivamente nei segmenti B e C.
Inoltre nel corso del terzo trimestre, Stellantis ha introdotto sul mercato tre nuovi modelli. Si tratta di Citroen C5 Aircross, della DS N°8 e della nuova Jeep Compass con l’obiettivo del gruppo di lanciare di dieci nuovi veicoli entro la fine del 2025, a conferma della volontà di rinnovare in profondità la gamma e rispondere a una domanda in continua evoluzione.
Secondo quanto dichiarato da Luca Napolitano, responsabile delle operazioni commerciali per il gruppo, la crescita degli ordini è stata particolarmente significativa tra i clienti privati. In questo canale le vendite sono aumentate del 22% rispetto allo scorso anno.