
24 Ottobre 2020
Il mercato delle auto si sta spostando sempre di più verso i SUV. Una tendenza che non può ignorare nemmeno Dacia. A quanto si apprende, il monovolume Lodgy presto cederà il passo ad un SUV a 7 posti che sarà dotato anche di motorizzazioni ibride. Questo nuovo modello dovrebbe essere presentato verso la metà del 2021. Non si sa il nome ufficiale ma non ci dovrebbero essere versioni con propulsori diesel.
Dacia utilizzerà la base della nuova Sandero e l'auto offrirà una dotazione di serie particolarmente ricca soprattutto sul fronte della sicurezza con la presenza di diversi dispositivi ADAS come la frenata automatica di emergenza. Sul fronte dei motori dovrebbero essere proposte diverse unità: il 1.0 TCe (100 CV / 74 kW e 120 CV / 88 kW) e il 1.3 TCe (140 CV / 103 kW e 160 CV / 118 kW), quest'ultimo probabilmente abbinato anche ad un sistema Mild Hybrid.
Inoltre, dovrebbe essere offerto anche il ben noto powertrain Full Hybrid della Clio E-Tech (Qui la nostra prova), un 1.6 in grado di erogare 140 CV (103 kW). Come tutte le Dacia, anche questo modello sarà offerto ad un prezzo concorrenziale. Tale futuro SUV non sarà prodotto in Marocco dove attualmente viene realizzata la Lodgy ma nello stabilimento Dacia a Pitesti in Romania a partire dall'ottobre del 2021. Questo significa che la commercializzazione dovrebbe partire tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022.
Non rimane che attendere ulteriori novità di questo progetto. Nel frattempo, si ricorda che Dacia sta lavorando per portare al debutto Spring, la sua prima 100% elettrica.
Commenti
Secondo me la Duster è di gran lunga la più bella tra i piccoli suv...
E anche la nuova Sandero nella sua categoria mi pare tra le più belle.
30-40 anni fa non avevi seggiolini obbligatori, e magari le esigenze di mobilità erano diverse, che dici?
Siccome 30-40 anni fa si viaggiava in scatolette indecenti (ok, io no, trent'anni fa avevo una Porsche 928S4 ed un Nissal Patrol per ferie e montagna...) senza air bag, abs, cinture di sicurezza, aria condizionata, alzacristalli elettrici, piantone collassabile, che in un crash test non rimanevano interi manco i bulloni del dummy, allora dovremmo adeguarci agli standard di allora?
Una Duster è lunga esattamente quanto una Fiat Tipo.
Una Lodgy è lunga 13 cm in tutto più della Tipo (ovvero 8 cm più corta di una Tipo SW), ed è più stretta, ovvero ha ingombri complessivi più ridotti nonostante i sette posti, e va bene per famiglie numerose (anche se bastano due figli piccoli con relativi passeggini, e lo spazio per i bagnagli già diventa insufficiente su un'auto piccola...) o per chi per lavoro deve magari portarsi dietro roba ingombrante e non può permettersi di disporre sia di furgoncino che di auto familiare.
Il futuro SUV sarà di fatto una Duster un po' più lunga, ovvero probabilmente avrà dimensioni a livello di una normale Tipo SW, che problemi hai?
è una vettura molto pratica e robusta,ad un prezzo ottimo, per quello tra i tassisti ha venduto molto...ed è pure molto spaziosa.
Ovviamente occorre sorvolare sulle finiture ma a quel prezzo non si puoi pretendere di piu.
Zero idee e molto confuse. Tenerezza
Ecco questa è bellissima.
Ah beh, le auto sono sempre più esageratamente enormi, di questo passo le utilitarie saranno grandi come suv e costeranno il doppio.
Sono Dacia Santero del 958.
Ah, non lo sapevo anche io, ecco il motivo.
infatti karma.
2020.
Bianco.
Sono Dacia Sandero.
Idem. Assistenza al top per me per un paio di magagne, veniali ma fastidiose. Plastiche sufficienti, consumi irrisori. Un Doblò costava 10.000€ secchi in più.
Questa si può avere anche a 7 posti. In zona ne vedo parecchie. Sono, ma pensa un po', di famiglie numerose. Uscite dal loculo e aprite la mente ad esigenze diverse dalle vostre
Finalmente si sono decisi ad eliminare dal listino il carro funebre? Era ora.
non è che sei obbligato a comprarne una da 7 posti se non ti servono realmente...
La nuova frontiera non sono più i suv.
“Perché dovrei limitare l’ingombro e l’inquinamento ad un auto a cinque posti? Compriamone una a sette!
Così vedranno tutti quanto è enormeeeee....”
costa meno dei metalizzati, ma comunque sempre sui 300 euro.... tra l'altro quando comprai la mia, l'unico colore senza sovrapprezzo era un orrido blu pastello
Le auto si guidano ancora seduti al loro interno, non da fuori. Come spazio/dotazione/prezzo non ha praticamente concorrenza. O meglio, la concorrenza esiste ma costa 10.000€ in più.
Se servono bagagliaio e un mulo da fatica un pensiero lo si fa.
Non seguo più i listini e le news su Dacia da quando abbiamo chiuso Forum apposito. Questa ad esempio non la sapevo
Usato dieci anni per lavoro una logan, pagata metà di un Doblò (che era in ballo al tempo).
Ha fatto i suoi dieci anni senza una piega, i tagliandi e basta. Qualche plastichetta che si stacca, un pò rumorosa... ma che rapporto qualità prezzo !!!!
Nomn so come sarà questo SUV ma sicuramente meglio di questo Lodgy... serve davvero del pelo sullo stomaco... (per quanto le altre Dacia non mi dispiacciano)
il bianco ha il sovrapprezzo ad esempio nel caso della duster
Ah non lo sapevo. Ecco il motivo!
fn 2007
key1 2016/2017
perchè?
Perché il sovrapprezzo è salato in Dacia sui metallizzati. Prima erano 410€, adesso è costosetto. Bianco è senza sovrapprezzo.
Io tutte le Dacia che vedo sono bianche. Non ho mai capito il motivo.
Ma in che anno siamo?!
Il blu in foto oppure il beige cenere.
E quale sarebbe il colore giusto?
Si infatti.
honda fn2/ bb keyone
che modelli auto/cellulare hai?
Ha venduto tanto tra i tassisti la prima. E tra le famiglie numerose. Con il colore giusto non è un pugno nello stomaco XD
Tranquillo, non mi offendo mai anzi.
appunto ti direi che i miei soldi non c'è li butterei proprio xDD dai si scherza... in rispetto di Euforia
La venderanno bene ai tassisti probabilmente xD, comunque per quanto la vecchia lodgy esteticamente non la reggo proprio, ha venduto e non poco, alla fine è un'auto economica e spaziosa, ottima per chi non ha soldi da buttare
non lo metto in dubbio. anchio possessore di un auto quasi di nicchia come per smartphone. ma anche l occhio, per conto mio , vuole la propria parte. e non la trova il mio sulla dacia in generale.
Possessore da marzo 2014, auto più sottovalutata del mercato.
Bagagliaio più grande del mercato, dopo ci sono solo i derivati dai furgoni commerciali. Si acquista per quello, spazio/prezzo/dotazione.
no mi dispiace, non riesco proprio a digerirla la Dacia :(