Dacia Spring: l'auto elettrica economica è ufficiale, autonomia e caratteristiche

15 Ottobre 2020 106

Dacia Spring è ufficiale: l'auto elettrica economica è la promessa di De Meo in questa fase di profonda trasformazione del marchio francese che, dopo essere stato uno dei primi a credere alla mobilità a batterie, oggi spinge decisamente sull'acceleratore.

DIMENSIONI, INTERNI E BAGAGLIAIO

Il piccolo SUV elettrico è compatto e le sue dimensioni confermano l'anima prevalentemente cittadina: 3.734 mm di lunghezza x 1.622 mm di larghezza (esclusi specchietti) e 1.516 mm di altezza, con una luce da terra di 150 mm. Con gli specchietti, Spring è larga 1.77 metri.


Gli interni promettono di essere generosi grazie all'architettura di questa cinque porte che propone viaggi comodi per quattro adulti, anche fra i più alti, e 23,1 litri di spazio tra cassetto anteriore e vani sparsi per l'abitacolo.

Il bagagliaio è da 300 litri esclusa la parte inferiore, quella dove può trovare posto la ruota di scorta che sarà un'optional da acquistare a pagamento. Abbattendo il divanetto posteriore si arriva a 600 litri complessivi.

AUTONOMIA: QUASI 300 KM... IN CITTÀ

La ricetta di Dacia Spring per portare l'auto alle masse è particolare. Era chiaro che la batteria avrebbe dovuto essere compatta e dalla capacità non eccessiva, per questo il gruppo Renault monta sul crossover elettrico una batteria da 26,8 kWh ma limita la potenza del motore a soli 33 kW, 44 CV. In modalità ECO il motore viene ulteriormente castrato a 23 kW e la velocità massima è di 100 km/h al posto dei 125 km/h a piena potenza. Dacia promette così un'autonomia maggiorata del 10%.

La potenza sembra poca sulla carta ma, e lo scopriremo solo con una prova, il lavoro sul contenimento del peso e la coppia istantanea del motore elettrico da 125 Nm, dovrebbero consentire di non farci soffrire troppo nella guida cittadina, con scatti al semaforo di tutto rispetto proprio grazie all'erogazione immediata.

Combinando capacità della batteria e motore "tranquillo", l'autonomia promessa è di 225 chilometri nel ciclo WLTP (295 km WLTP urbano). Gestibile tramite app MY DACIA, per controllare livello di carica, tempo di carica, preclimatizzazione e notifiche, la batteria è garantita per 8 anni o 120.000 km (l'auto è garantita 3 anni o 100.000 km).

RICARICA A CASA E ALLE COLONNINE

In corrente alternata (AC a 230 V) Dacia Spring si ricarica fino a massimo 6,6 kW, questa la potenza supportata dal caricatore di bordo tramite connettore di Tipo 2 (il cavo è un optional, di serie quello casalingo con la Schuko). La corrente continua con la presa CCS Combo è un'optional, scelta logica per contenere i costi visto che l'uso prevalentemente cittadino porterà in pochi a riforninrsi ad una colonnina DC dove il supporto massimo è comunque di soli 30 kW, potenza limitata probabilmente per ragioni di gestione termica della batteria.

Di seguito i tempi di ricarica:

  • 30 kW (DC): 80% in meno di un'ora
  • 6,6 kW (AC): 100% in meno di 5 ore
  • 3,7 kW (AC): 100% in meno di 8 ore e mezza
  • 2,3 kW (AC) 100% in circa 14 ore
USCITA NEL 2021

Dacia Spring proporrà di serie i quattro vetri elettrici e la chiusura centralizzata insieme allo schermo da 3,5" e ai LED. Climatizzatore manuale, specchietti regolabili elettricamente, sensori di parcheggio, retrocamera e ruota di scorta vengono dati come optional ma dovremo attendere la versione per il mercato italiano che potrà differire nella proposta degli allestimenti, inclusa la dotazione di serie. Disponibile su richiesta anche Media Nav, l'infotainment con schermo da 7", USB, Bluetooth, Android Auto e Apple CarPlay.

La sicurezza è di serie: anti-collisione con frenata automatica d'emergenza dai 7 ai 170 km/h incluso grazie al radar anteriore. Anche luci automatiche e limitatore di velocità sono di serie insieme ai classici ormai standard (ABS, ESP, sei airbag).

La prima Dacia elettrica sarà disponibile anche in versione per il car-sharing e in versione Spring Electric Cargo con 1.033 mm di lunghezza di carico massima, 325 chilogrammi e 800 litri a disposizione.

Il prezzo? Ancora da scoprire: Dacia ha promesso che sarà un'auto alla portata di tutti e le caratteristiche della scheda tecnica sembrano confermare la tesi. L'ipotesi più accreditata è che sia inferiore alla soglia psicologica dei 20.000 euro.

La ricetta è infatti quella di rinunciare su specifiche che in città sono effettivamente inutili (prima fra tutte la potenza) per fare - stando alle promesse - quello che Sandero e Duster hanno fatto nel mondo delle auto tradizionali. L'uscita in commercio di Dacia Spring è prevista per l'autunno 2021, le prenotazioni e la fase di vendità inizierà già dalla primavera.

VIDEO


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francia Paolo

Dunque;
dai commenti letti sotto
mi par di capire che la stragrande maggioranza dei commentatori qua:
-si fanno almeno 500/700 km ogni fine settimana
-hanno il primo supermercato a 80 km da casa
-non sanno cosa sia una colonnina di ricarica
-se viaggiano a meno di 100 km/h si sentono dei castrati
-e ad ogni uscita devono caricarsi 200/300 kg di bei sassi raccolti per strada.
Sono realtà difficili da immaginare ma
questo è quello che qua risulta.
Vabbe'

Mauro Corti (Sbabba)

La mia bicilindrica da 650cc ha 69 cavalli, quest'auto 44.
Che tristezza.

Dr. Lexus

In effetti...però ha la coppia di un trattorino. La panda 30 aveva 41Nm (anche se c'è da considerare il rapporto di trasmissione).

Desmond Hume

Non nel mercato cinese dov’è stata recensita comunque dovrebbero averlo aggiunto, c’è scritto qui.

Ho_parlato!

quindi torniamo a 30 anni fa?

checo79

esp credo sia obbligatorio detto questo mmm 20.000 mi paiono tanti

Dr. Lexus

Basta dare un´occhiata alla potenza del motore che appare essere, caso raro, di tipo continuativo, per capire che non c´e´ tanta "polpa". Per andare a velocita´ costante, sul piano, di 125km/h questo veicolo richiede almeno 25kW alle ruote... In fin dei conti, qual era la velocita´ massima di una Panda da 30CV?

Desmond Hume
Ginomoscerino

tra ami e questa non lo vedremo per un po'

Fabrizio

Ci hanno visto l'opportunità di business e si sono fatti tentare..alla fine va bene finchè continuano a fare anche auto da uomini, fanno i soldi con i SUV così da permettersi di poter vendere auto più di nicchia come le ST, il Raptor e la Mustang

Desmond Hume

Poi però l’hanno comunque portata qui

an-cic

non c'è il minimo dubbio

Ho_parlato!

non sono auto per uscire dalla città a questo punto...

Gabriele

Per poter circolare in autostrada un 'auto deve essere in grado di raggiungere almeno gli 80 km all ora, con un auto elettrica conviene comunque sia non superare mai i 110 km orari, o consumi sono assai maggiori e l'ansia da ricarica rimane.

Fabrizio

L'Ecosport era pensato per il mercato brasiliano dove gira di peggio, vai a guardare la VW Gol o la fiat Mille

Fabrizio

E' un SUV no? Scaliamo l'Everest e scendiamo dagli 8mila metri a 170 all'ora

Fabrizio

Sono optional su praticamente tutte le tedesche

Fabrizio

Puoi provare a buttarla giù in discesa per superare i 125

muchoman

ti do un upvote solo per le tette

muchoman

ma un auto con 40 cv, 125 km/h e da 3,70 metri la volevi usare come unica auto. forse se sei pensionato over 75 e giri solo intorno a casa

lele

Un'auto adatta ad altre esigenze avrebbe dovuto avere come minimo una batteria più grande, nonché potente più elevate... Cosa che renderebbe impossibile un prezzo aggressivo... E comunque sí, il loro intento penso sia proprio quello di proporre il SUV (anzi l'autoveicolo) più economico sul mercato

Aster

Quindi e una via di mezzo tra la stepway e duster.

Aristarco

eh ma appunto noi consumatori dobbiamo farci furbi e boicottarle quando mettono questi cavilli

Nix87

Non era un commento rivolto alla Dacia ma ad un buon 80% delle case automobilistiche, che a parte le coreane e qualche giapponese, ti mettono cavilli obbligatori per avere questo o quello.

TLC 2.0

Peggio ancora

Ho_parlato!

perchè non 135kmh così da poterla usare anche in autostrada?

Jayjay2015

Con gli incentivi però...sennò sarebbe impossibile

danieleg1

In altri articoli si parla di prezzo intorno ai 10k euro.

Gigiobis

frenata automatica dai 7 ai 170 km/h ......................... velocità massima 125kmh.

Andrea

è spartana ma tutto dipende dal prezzo, se le mettono a 17-18K e con incentivi la paghi 12-13 non è molto diversa da una normale utilitaria modello base che si compra come seconda auto o x chi fa solo città e poco altro

Andrea

non è pensata x fare 75km andata e 75 ritorno, ma x fare 5 10 20 magari in città o poco extraurbano x andare al lavoro e tornare piu qualche commissione in zona, niente viaggi, niente cose del genere, non la vedo molto diversa dalla vecchia panda anni 80-90, la panda 750 aveva piu o meno le stesse caratteristiche di prestazioni

Andrea

la prima elettrica davvero sensata, piccola, da usare in città e poco altro e soprattutto limitata ad una potenza piu che adeguata, 44cv x l'uso in città sono già sufficienti soprattutto su elettrico che ha coppia immediata, velocità di 125km/h che basta e avanza, in piu volendo vai in ECO a 23kw e 100km/h che x uso solo cittadino va comunque piu che bene e cosi hai un 10% in piu di autonomia. Vedremo il prezzo, se riescono a tenerla sotto a 20.000 può essere la svolta x questo settore, x ora vediamo altri esempi poco azzeccati, kona elettric 39kw a 38.000€ e 500 elettrica 42kw a 34000.€

lele

Ma forse volevano intendere "clima automatico"? Perché non reputo possibile che esistano auto senza clima...

lele

Essendo pensata per la città, per me ci sta. Soprattutto per chi ha un box e la può ricaricare anche giornalmente

lele

Beh é proprio quello il senso. Un'auto che al massimo del suo potenziale arriva a 125km/h (e chissà quanto consuma a quella velocità) e con una batteria così piccola, é pensata proprio come seconda auto da città. Farci un viaggio lungo sarebbe poco pratico...

fire_RS

il clima manuale c'è pure sulla panda base, almeno quello nel 2021 dovrebbe essere di serie

an-cic

Se sta sotto i 20,significa che con gli incentivi va sotto i 10...

Stepa
Silvano Piazza

Fine 2021...

Aristarco

E si arriva a Marsala...cosa centra Sanremo?

Aristarco

Secondo me perché sta testando la citroen ami..

TLC 2.0

Nel 2020 ancora con quei cavolo di tergicristalli a bilancieri? Mamma mia che schifo.

Desmond Hume

8000€ con la stessa batteria di questa?

sgarbateLLo

È leggenda!

Ginomoscerino

è per questo che non lo vediamo da un po', sta facendo il test ma non ha ancora finito

Kamgusta

In Cina la vendono a 8000 euro, ma là hanno stipendi da fame, qua sarà almeno al doppio

Emanuele

No, un altro utente ha scritto che hanno usato la Renault Kwid(benzina venduta in Asia a circa 5k€) ed effettivamente cercandola ho visto che sono identiche.

Emanuele

Secondo me proprio a quello puntano: diventare l'auto elettrica "normale" più economica sul mercato.

MatitaNera

Si parte da Predoi!

MatitaNera

Ormai è storia quel tragitto

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8