
02 Settembre 2022
Deutsche Bahn (DB) e Siemens Mobility hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma, in grado anche di destreggiarsi autonomamente nel traffico ferroviario. Richard Lutz, CEO di DB, e Roland Busch, CEO di Siemens AG, insieme a Peter Tschentscher, sindaco di Amburgo, hanno presentato il treno smart lo scorso 11 ottobre 2021, in occasione della sua prima corsa.
Ma come fa il treno a guidare in modo autonomo? Ovviamente c'è lo zampino della tecnologia che permette di viaggiare grazie all'ausilio di molteplici sensori, però la presenza umana è imprescindibile anche in questo caso. Oltre ai visitatori ci sarà anche un capo-treno capace di supervisionare il viaggio.
Richard Lutz, CEO di DB, ha dichiarato: “Oggi stiamo vivendo una svolta importante: la ferrovia è entrata nell'era del futuro digitalizzato. Le operazioni ferroviarie automatizzate sono ora una realtà e possiamo offrire ai nostri passeggeri un servizio completo e affidabile. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto ferroviario attraente per un numero sempre maggiore di persone e aiutare a creare una nuova mobilità".
Dal mese di dicembre, quattro treni "digitali" della S-Bahn opereranno automaticamente lungo una sezione ferroviaria di 23 km della linea 21, tra le stazioni Berliner Tor e Bergedorf/Aumühle. I nuovi treni a "guida autonoma" si basano sul protocollo standard European Automatic Train Operation (ATO), combinato con l'European Train Control System (ETCS).
Sono in grado di regolare la velocità in funzione delle condizioni reali di traffico e di comunicare con gli altri treni che percorrono la stessa tratta. Tutti i convogli sono costantemente seguiti dai satelliti di navigazione come il Gps o Galileo, e sono dotati di sensori di visione, di radar e di apparecchiature laser lidar. Si prevede che tale tecnologia sarà utilizzata a livello nazionale per tutti i treni nazionali. La linea ferroviaria digitale a guida autonoma S-Bahn ha richiesto un investimento di 60 milioni di euro.
“Stiamo rendendo il trasporto ferroviario più intelligente. I treni seguono l'orario perfetto in modo automatico, preciso al secondo per non parlare poi dell'ottimizzazione dal punto di vista energetico”, ha commentato il Roland Busch, CEO di Siemens AG. “I viaggi in treno saranno più attraenti per i viaggiatori e, al contempo riusciremo a proteggere il clima. Con la nostra tecnologia, i nostri treni possono trasportare fino al 30% in più di passeggeri e risparmiare oltre il 30% di energia".
Commenti
mi sono perso alla prima riga :D :D :D
Ecco, diciamo che qualunque sia il mezzo, chi lo pilota deve rischiare il cul0 insieme a me che viaggio altrimenti non se ne fa niente.
Chiediti quali risultati hanno ottenuto quegli stessi dipendenti, facendo uno sciopero ingiustificato e parecchio prolungato a inizio settembre, rifiutando la generosa offerta (mai stata così generosa in passato) di aumento e riconoscimento indennitá.
Non vedo l'ora di avere solo treni automatici.
Vorrei saperlo anch'io tutto bello. e ma mica si campa di aria fresca questi signori lo sanno che si bruceranno milioni di posti di lavoro ma che fine di me##a che faremo
Sì ma stai sciolto.
mi domando che fine faranno tutte quelle persone che verranno sostituite da un computer.
Perché i viaggiatori erano in origine i conquistatori bianchi che opprimevano le minoranze per bieco lucro, quindi chiaro che sia necessaria una nuova terminologia per non offendere i discendenti di tali scempi e quindi ora si usa visitatori che è implicitamente indicante di fazioni culturalmente elevate che vanno a visitare e condividere la stupenda stupendosità di culture diverse.
Quindi da oggi viaggiatori è tabù.
C'è un ottimo documentario a riguardo: https://uploads.disquscdn.c...
:P ;)
Cheers
capire l'ironia? no eh? se uno arriva a scrivere che un viaggitore e' diventato visitatore si fa dell'ironia, non credi?
La mia domanda e' PERCHE'?
Leggendo altrove si vede che in questo caso, a differenza di altri, il treno viaggia su linea normale e non apposita o separata, altrimenti di treni autonomi ce ne sono diversi.
Per l'investimento sarebbe da capire quanto è per i treni e quanto per la linea, quindi quanto è costoso farlo per migliaia di km.
Non è che poi i treni tedeschi siano il massimo in ogni aspetto (l'AV è ben poca cosa, da quel che so...) e le tratte locali, in ogni dove, probabilmente spariranno con l'avvento della guida autonoma (quindi delle navette, molto più flessibili ed adattabili, oltre che con il controllo dei semafori di velocità media più alta di un treno locale) quindi è da vedere se questo sistema va bene pure per l'AV (probabilmente l'unico senso della rotaia nel 2020...30)
Va a finire che i treni arriveranno in orario !
Una volta i bambini sognavano di diventare capo treno, adesso sognano di diventare tiktokers. Vogliono togliere i sogni ai marmocchi! :(
Non hanno inventato nulla. Trentina guida autonoma ne esistono da molto tempo. In Australia Hitachi ha un treno merci che viene guidato per decine di miglia autonomamente. Sempre supportato da sistemi ATO e GPS.
Perché non sarebbe politicamente corretto dire che si viaggia? Questa me la sono persa.
Appunto.
Oltre ai visitatori ci sarà anche un capo-treno
adesso i viaggiatori sono visitatori? giro guidato del treno??
ah gia', non e' politicamente corretto dire che si viaggia...
Fantastico quando reinventano la metro lilla