Aerei, in futuro viaggeremo su sedili a "castello"? Test in corso con Airbus
Si stanno valutando possibili concept...

"Ottimizzare" lo spazio all'interno degli aerei è da sempre molto importante per le compagnie aeree. Pare che in futuro le cabine potrebbero presentare una struttura ben differente da quella attuale. Nel corso del tempo ci sono stati diversi progetti controversi, in alcuni casi solo provocazioni, ma che fortunatamente non si sono mai concretizzati. Invece, adesso c'è una novità anche se si tratta solamente di sperimentazioni. Di cosa parliamo? Del controverso progetto dei sedili su due livelli che qualcuno ha ribattezzato "sedili a castello".
L'idea della startup Chaise Longue era stata presentata diversi anni fa e da allora ciclicamente se ne tornava a parlare. Adesso su questo progetto c'è una novità interessante perché Airbus ha confermato alla CNN di aver iniziato a collaborare con questa startup per verificare la possibilità di implementare il design a doppio livello negli aeromobili commerciali.
Si tratta al momento di una collaborazione ancora in fase iniziale e quindi Airbus ha fatto sapere di non voler rilasciare ulteriori dichiarazioni. Il designer e CEO di Chaise Longue, Alejandro Núñez Vicente ha invece dichiarato alla CNN di essere grato che Airbus abbia visto il vero potenziale dei posti a sedere a due livelli.
IL PROGETTO
L'idea alla base di questo progetto del designer spagnolo Alejandro Núñez Vicente è di arrivare ad ottimizzare lo spazio all'interno delle cabine degli aerei. Via i classici compartimenti per i bagagli a mano per far posto ad un struttura su due livelli (tre posti nella fila superiore e inferiore). Secondo il designer, grazie a questa speciale conformazione, chi siede al livello inferiore potrà avere più spazio per allungare le gambe, mentre chi si siederà in alto avrà maggiore possibilità per reclinare gli schienali.
Chi pensa che questa struttura sia pensata solamente per l'economy class si sbaglia. Infatti, Núñez Vicente ha sviluppato una versione anche per la business class. In cosa si differenzia? Prevede solo un posto nella fila inferiore e due in quella superiore in una configurazione stile divano. Ogni fila è progettata per essere appartata, privata e includere i lussi dei viaggi di prima classe: letto completamente reclinabile, privacy e ampio spazio per le gambe. Tutta un'altra cosa rispetto alla versione per l'economy class.
Il progetto fin dalla sua prima presentazione ha fatto molto discutere e non sono mancate le critiche. Tuttavia, Núñez Vicente è andato avanti e, a quanto pare, ha attirato l'interesse di alcune aziende come Airbus. Non è chiaro, comunque, su quali concept si stia effettivamente lavorando o se la collaborazione con Airbus porterà a qualcosa di differente. In ogni caso, l'obiettivo rimane sempre quello di arrivare ad ottimizzare lo spazio a bordo.