Cerca

Roma, maxi esercitazione per il Giubileo. Un treno in fiamme con decine di feriti

La Capitale si prepara al Giubileo e testa la risposta dei soccorsi in caso di incidente ferroviario

Roma, maxi esercitazione per il Giubileo. Un treno in fiamme con decine di feriti
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2024

Un treno in fiamme, passeggeri fatti evacuare e feriti curati sul posto prima di essere trasferiti agli ospedali della città di Roma più vicini. Questo era lo scenario, fortunatamente solo simulato, che è stato organizzato per testare i servizi di sicurezza e pronto intervento in vista del Giubileo. Tra sabato 23 e domenica 24 novembre si è dunque tenuto questo test di sicurezza presso la Stazione Ostiense a Roma. Vi hanno partecipato le forze dell’ordine, la protezione civile, i vigili del fuoco, la polizia municipale, Ares 118, l’ospedale militare del Celio, la Croce Rossa, le Ferrovie dello Stato e gli ospedali di Roma e dintorni. Complessivamente sono state coinvolte circa 1.000 persone.

ROMA SI PREPARA AL GIUBILEO

L'esercitazione è iniziato attorno alla mezzanotte del 23 novembre e si è conclusa alle 3 del mattino di domenica 24 novembre. Per motivi di sicurezza e per evitare allarmismi, i cittadini residenti nell'arco di 500 metri erano stati tutti avvertiti attraverso un messaggio. Come ha evidenziato il prefetto di Roma Lamberto Giannini, l'obiettivo è quello di arrivare preparati all'anno del Giubileo in modo da poter affrontare ogni tipologia di problematica di sicurezza.

Si tratta di uno step successivo a quella già fatta nei mesi scorsi. Stiamo seguendo un percorso per arrivare a un'efficienza sempre più importante per affrontare le emergenze e abbiamo alzato l'asticella. Vogliamo riuscire a verificare le capacità di intervento sul posto e cercare di accelerare il soccorso dei feriti, consapevoli che anche un minuto può fare la differenza tra la vita e la morte.

Gli organizzatori hanno cercato di simulare uno scenario di emergenza il più realistico possibile, tanto che sono stati utilizzati ben 70 figuranti che hanno finto di essere feriti.

Il tutto, come detto, è partito alla mezzanotte quando è stato fatto suonare l'allarme che ha dato il via alla simulazione. Il treno utilizzato per questo "stress test" dei soccorsi, stando a quanto raccontano le cronache di Roma, è arrivato in stazione al binario 1. Lo scenario simulato prevede che oltre al principio d'incendio, le ultime due carrozze avessero anche "deragliato", causando feriti. I soccorsi sono poi arrivati in 20 minuti per soccorrere i feriti e per spegnere il principio d'incendio.

Dopo le prime cure sul luogo dell'incidente, le ambulanze sono partite in direzione di 20 ospedali differenti. A rendere ancora più realistica la simulazione, la presenza di curiosi che chiedevano cosa fosse successo o che volevano dare una mano. Il test è stato fatto di notte per rendere ancora più complicati i soccorsi. Una simulazione riuscita ma la città di Roma continuerà a lavorare per rodare la macchina organizzativa in vista del Giubileo.

[Foto: Associazione di Soccorso Giannino Caria Paracadutisti]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento