Treni smart: ora anche per loro arriva la guida autonoma
Le ferrovie entrano nell'era digitale con i treni a guida autonoma.
Deutsche Bahn (DB) e Siemens Mobility hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma, in grado anche di destreggiarsi autonomamente nel traffico ferroviario. Richard Lutz, CEO di DB, e Roland Busch, CEO di Siemens AG, insieme a Peter Tschentscher, sindaco di Amburgo, hanno presentato il treno smart lo scorso 11 ottobre 2021, in occasione della sua prima corsa.
Ma come fa il treno a guidare in modo autonomo? Ovviamente c'è lo zampino della tecnologia che permette di viaggiare grazie all'ausilio di molteplici sensori, però la presenza umana è imprescindibile anche in questo caso. Oltre ai visitatori ci sarà anche un capo-treno capace di supervisionare il viaggio.
Richard Lutz, CEO di DB, ha dichiarato: “Oggi stiamo vivendo una svolta importante: la ferrovia è entrata nell'era del futuro digitalizzato. Le operazioni ferroviarie automatizzate sono ora una realtà e possiamo offrire ai nostri passeggeri un servizio completo e affidabile. Il nostro obiettivo è rendere il trasporto ferroviario attraente per un numero sempre maggiore di persone e aiutare a creare una nuova mobilità".
Dal mese di dicembre, quattro treni "digitali" della S-Bahn opereranno automaticamente lungo una sezione ferroviaria di 23 km della linea 21, tra le stazioni Berliner Tor e Bergedorf/Aumühle. I nuovi treni a "guida autonoma" si basano sul protocollo standard European Automatic Train Operation (ATO), combinato con l'European Train Control System (ETCS).
Sono in grado di regolare la velocità in funzione delle condizioni reali di traffico e di comunicare con gli altri treni che percorrono la stessa tratta. Tutti i convogli sono costantemente seguiti dai satelliti di navigazione come il Gps o Galileo, e sono dotati di sensori di visione, di radar e di apparecchiature laser lidar. Si prevede che tale tecnologia sarà utilizzata a livello nazionale per tutti i treni nazionali. La linea ferroviaria digitale a guida autonoma S-Bahn ha richiesto un investimento di 60 milioni di euro.
“Stiamo rendendo il trasporto ferroviario più intelligente. I treni seguono l'orario perfetto in modo automatico, preciso al secondo per non parlare poi dell'ottimizzazione dal punto di vista energetico”, ha commentato il Roland Busch, CEO di Siemens AG. “I viaggi in treno saranno più attraenti per i viaggiatori e, al contempo riusciremo a proteggere il clima. Con la nostra tecnologia, i nostri treni possono trasportare fino al 30% in più di passeggeri e risparmiare oltre il 30% di energia".