Cerca

Cupra Leon: la nuova generazione sarà completamente elettrica

La prossima generazione della Cupra Leon sarà completamente elettrica, ma per il futuro sia Cupra che Seat continueranno a puntare sulla propulsione termica.

Cupra Leon: la nuova generazione sarà completamente elettrica
Vai ai commenti 85
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 13 gen 2025

La Cupra Leon di nuova generazione sarà completamente elettrica e andrà a rafforzare la gamma a zero emissioni del gruppo Volkswagen.

Secondo alcune anticipazioni confermate dal CEO del marchio spagnolo, Wayne Griffiths, la futura Cupra Leon dovrebbe arrivare sul mercato all'inizio del prossimo decennio e sarà il quarto modello elettrico della casa.

Il modello attuale avrà quindi ancora diversi anni di carriera davanti, con Cupra intenzionata ad aggiornare i propulsori termici e i powertrain ibridi per adeguare il rendimento ambientale del veicolo alle normative antinquinamento Euro 7.

Questa le parole di Griffiths:

La Cupra Leon e la Cupra Formentor sono entrambe basate sulla stessa piattaforma. Le estenderemo fino al prossimo decennio. Se vogliamo entrare nel prossimo decennio, dovremo sempre prenderci cura di quelle auto e rivitalizzarle. Potremmo aspettarci restyling o miglioramenti del prodotto su entrambe, per mantenerli in funzione per tutto il tempo necessario. Dopodiché, la prossima generazione di Leon sarà sicuramente elettrica.

LA LEON POTREBBE ABBANDONARE IL MARCHIO SEAT

La base della prossima Cupra Leon sarà la piattaforma SSP di Volkswagen dalla quale prenderanno vita diversi modelli del gruppo, anche di dimensioni e tipologie assai differenti. Non è invece chiaro se il futuro della Leon sarà legato esclusivamente al marchio Cupra lasciando il brand Seat.

Se questa ipotesi venisse confermata, Volkswagen avrebbe la possibilità di differenziare ancora di più il posizionamento sul mercato dei due marchi, con Seat concentrata per lo più sui modelli compatti dal buon rapporto qualità-prezzo e Cupra orientata invece verso i segmenti superiori, dove prestazioni e innovazione sono i capisaldi fondamentali e dove nei prossimi anni si dovrebbe assistere ad una decisa elettrificazione.

IL FUTURO DI SEAT PARTE DA IBIZA E ARONA

Intanto, sul fronte Seat, il futuro prossimo vedrà il lancio delle nuove Ibiza e Arona. I due modelli arriveranno il prossimo anno in veste aggiornata con l'obiettivo di avviare il riposizionamento del marchio di Martorell e per entrambi arriverà la propulsione ibrida (verosimilmente sotto forma di soluzioni mild-hybrid) al fine di rientrare nei parametri imposti dalle nuove normative Euro 7.

In questo modo Seat mira a rendere Ibiza e Arona pronte per affrontare una lunga carriera nei prossimi anni, come confermato ancora una volta dal CEO Griffiths:

Noi, come Volkswagen, vogliamo estendere i cicli di vita di questi prodotti, non solo con l'Euro 7, ma anche con l'ibridazione, perché è quello che manca: i modelli ibridi. Non ci allontaneremo dall'elettrificazione come direzione. Non mettiamo in discussione l'obiettivo di arrivare a zero emissioni il più velocemente possibile. Dobbiamo essere flessibili lungo il percorso e non possiamo essere dogmatici. Non possiamo costringere i consumatori a guidare auto elettriche.

In Spagna si punterà quindi ancora sui motori tradizionali, ma questo non significa che l'interesse per Seat e Cupra verso l'elettrificazione si sia raffreddato. Si tratta piuttosto di prendere atto che c'è ancora una grande fetta di mercato che chiede propulsori termici, anche senza elettrificazione, e il gruppo guidato da Griffiths intende rispondere proprio a queste esigenze.

Per il dirigente, avere auto elettriche compatte sotto i 25.000 euro, come sarà con la Cupra Raval attesa verso fine anno, comporterà il decollo del mercato dei modelli a zero emissioni. In questo contesto si cercherà di avere una Seat maggiormente concentrata sulla propulsione tradizionale e una Cupra dalla gamma completamente elettrificata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento