Cerca

Continental punta sulla tecnologia RFID per i suoi pneumatici

Continental ha deciso di puntare sulla tecnologia RFID per i suoi pneumatici per tracciarli lungo tutto il ciclo di vita, dai processi operativi e logistici fino alla distribuzione.

Continental punta sulla tecnologia RFID per i suoi pneumatici
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 dic 2020

Continental, da sempre attenta all'innovazione nel mondo dell'auto, ha deciso di puntare sulla tecnologia RFID per i suoi pneumatici. Dallo scorso autunno, infatti, l'azienda ha iniziato la produzione di pneumatici di primo equipaggiamento per auto dotati di questa soluzione tecnica. Per esempio, si menziona il modello EcoContact 6 che sarà montato di primo equipaggiamento sulle Volvo.

L'azienda spiega i vantaggi nell'utilizzare la tecnologia RFID all'interno degli pneumatici. Il tag RFID contiene al suo interno tutte le informazioni sullo pneumatico e può essere facilmente scansionato attraverso uno specifico dispositivo. Le informazioni permetteranno di garantire il corretto montaggio degli pneumatici sulla linea di assemblaggio. Nello specifico, i dati riportano: il nome di Continental come produttore, il codice identificativo univoco dello pneumatico e il suo numero di serie. Inoltre si potrà avere avere accesso a ulteriori informazioni specifiche dello pneumatico.

Tutti i modelli dotati di questa tecnologia riportano il logo RFID ISO su entrambi i fianchi. Inoltre, grazie all'utilizzo di questa soluzione, la ruota assemblata può essere tracciata nei processi produttivi e logistici fino ad avvenuto montaggio.

Con questa tecnologia Continental intende sostenere l’elevata qualità dei prodotti di primo equipaggiamento dalla consegna al sito produttivo all’avvenuto assemblaggio e porre le basi della cooperazione con i produttori nella futura industria 4.0.

Infine, la tecnologia RFID garantisce il controllo e la piena tracciabilità del prodotto lungo tutto il ciclo di vita.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento