Citroen e-C3, la piccola elettrica debutta in India

19 Gennaio 2023 81

Citroen ha portato al debutto in India la e-C3, versione elettrica della nuova C3 che era stata presentata per il mercato indiano e quello del Sud America nel settembre 2021. Modello che rientra nella strategia del marchio francese per i mercati emergenti. Una nuova vettura che punta ad essere accessibile per entrare in diretta concorrenza con la Tata Tiago EV. Sul fronte dei prezzi, però, al momento non ci sono informazioni precise. I costi si conosceranno il 22 gennaio quanto Citroen aprirà ufficialmente gli ordini. Nelle concessionarie, invece, arriverà il prossimo mese.

IL DESIGN NON CAMBIA

Rispetto al modello endotermico, il design della variante elettrica non è stato modificato. Le uniche piccole differenze riguardano lo sportellino della ricarica, l'assenza del terminale di scarico e la presenza del badge "e" di colore blu sulla carrozzeria. Anche gli interni non presentano particolari cambiamenti. La piccola elettrica sarà disponibile negli allestimenti Live e Feel. Scegliendo il secondo, si potrà avere anche un sistema infotainment con display touch da 10,2 pollici.

Per quanto riguarda il powertrain, le indiscrezioni parlavano della presenza di una batteria dalla capacità ridotta. Infatti, la Citroen e-C3 può contare su di un accumulatore da 29,2 kWh. Il marchio francese dichiara un'autonomia fino a 320 km. Attenzione, però, si tratta di una percorrenza secondo il ciclo indiano ARAI. Batteria che in corrente alternata può essere ricaricata ad una potenza di appena 3,3 kW. In ogni caso, è presente il supporto alla ricarica in corrente continua (potenza massima non specificata). Dalle colonnine DC, per passare dal 10 all'80% della batteria servono 57 minuti.

Il motore elettrico che offre trazione alle ruote anteriori dispone di una potenza di 57 CV (43 kW) con 143 Nm di coppia massima. Presenti due modalità di guida: eco e standard. Per accelerare da 0 a 60 km/h servono 6,8 secondi. La velocità massima raggiunge i 107 km/h. Numeri certamente poco interessanti ma in linea con quelli della Tata Tiago EV. In ogni caso, la e-C3 punta sulla convenienza. Proprio per questo, sarà interessante scoprire i suoi prezzi.

Citroen ha in programma di esportare questa vettura in altri mercati nel prossimo futuro. Arriverà anche in Europa come risposta alla Dacia Spring? Nulla è stato detto al riguardo. Tuttavia, se dovesse accadere, il marchio francese dovrebbe adattarla alle esigenze del mercato europeo, soprattutto in termini di dotazioni. Questo, ovviamente, farebbe crescere il prezzo finale.


81

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Nickfly

Grazie per la tua preziosa testimonianza. Si, va pianificato un viaggio con un'elettrica (come si fa con un'auto a metano, anche se in tal caso c'è la benzina a dare più autonomia) con dei vincoli che per me oggi sono ancora troppo limitanti/scomodi. Se penso poi che le auto elettriche costano un botto, non potrei mai permettermela. Al limite, se abitassi in città, prenderei in seria considerazione una Citroen Ami.

Spring 2 la vendetta

ilariovs

Tutto é interessante al giusto prezzo.

Questa a 1500€ potrebbe anche essere una buona seconda auto con 29KW di batteria 220Km dovrebbe farli.

3,3KW sono invece limitanti perché una buona fetta delle colonnine é AC (non DC) per cui i 6KW di ricarica AC ci vorrebbero.

Comunque, ripeto a 15000€ sarebbe una buona citycar seconda macchina acquistabile a 10/12000€ (non ci pre di nulla) e che per dare la spesa/casa-lavoro/scuola/palestra/gitarella fuori-porta con una spesa di mantenimento ridicola non sarebbe male

ilariovs

Tutto é interessante al giusto prezzo.

Questa a 1500€ potrebbe anche essere una buona seconda auto con 29KW di batteria 220Km dovrebbe farli.

3,3KW sono invece limitanti perché una buona fetta delle colonnine é AC (non DC) per cui i 6KW di ricarica AC ci vorrebbero.

Comunque, ripeto a 15000€ sarebbe una buona citycar seconda macchina acquistabile a 10/12000€ (non ci pre di nulla) e che per dare la spesa/casa-lavoro/scuola/palestra/gitarella fuori-porta con una spesa di mantenimento ridicola non sarebbe male

sbatta

Ciao, sicuramente non nel tempo di un pieno diesel. Ma nel tempo di una colazione all'autogril ricarichi tranquillamente più di 200 km. Il viaggio in elettrico va pianificato, almeno le prime volte. Ma 700 km li puoi fare serenamente in un giorno. Scrivo da possessore di una ID.3 con batteria piccola (da 45 kWh) e 20'000 km in un anno.
Il problema attualmente secondo me è che non ci sono utilitarie a prezzi abbordabili, uniche forse quelle del gruppo stellantis (e-208 e Corsa) che però non essendo nativamente elettriche non hanno i benefici in termini di spazio che l'elettrica può offrire

Mauro Nickfly

Non ho un'elettrica ma ho letto articoli al riguardo, perchè comunque sono curioso delle novità tecnologiche. Io ho capito quel che ho scritto e cioè che non esistono in giro colonnine super veloci che nel tempo di un pieno di gasolio ti ricaricano un'elettrica. Di sicuro non ci sono ad ogni angolo della strada e in campagna. Potrei anche sbagliarmi però sui tempi di ricarica. Se invece di fare il saccentello magari tenti di spiegare meglio, forse faresti un buon servizio a me e agli altri.

Andreunto

Il problema è che ti mancano proprio le basi. Parli per sentito dire.

Chiudiamola qui che è meglio

Antsm90

Ah, beh, in ottica di diminuzione della popolazione è un'ottima cosa

Mauro Nickfly

Sono comunque poche le colonnine attualmente. "Pochi minuti" cosa??? Con la massima potenza, ci vuole più di un'ora a ricaricare un'auto elettrica! E se la ricarichi a casa (sempre che tu abbia gli attacchi opportuni) ci vogliono più di 8 ore... Se questo è il progresso...

Ginomoscerino

disparità nel senso che ci sono più uomini che donne, per colpa di quella legge si preferivano i figli maschi

Andreunto

Le fast in giro esistono. Pochi minuti e via. Nulla di complicato

Mauro Nickfly

Mi aspettavo un commento del solito sapientone sarcastico. Eppure l'ho scritto che ho soggiornato in campagna. Parcheggio esterno, NO colonnine di ricarica. Devo spiegare ulteriormente? Oppure forse vorreste dirmi che avrei dovuto cercare un alloggio in centro e i giretti da fare in base all'ubicazione delle colonnine di ricarica?

Disqutente

Ma se non li hai aperti come hai fatto ad intervenire?

Ripeto: basta dire che ti sei espresso male invece di continuare questa farsa.

Andreunto

Non capisco quel "sarei rimasto a piedi"

Non sai collegare una spina?

Mauro Nickfly

L'elettrico, in generale non mi convince. Le "utilitarie" si assestano tutte sui 300 km (teorici), troppo poco. Ultimamente ho fatto un viaggetto di alcuni giorni con la mia C3 e-hdi del 2014 non facendo mai rifornimento, libero di soggiornare in campagna (no colonnine), son tornato a casa che avevo percorso più di 700 km. Con l'elettrica sarei rimasto a piedi. Questo a parte, ma quanto è brutta sta nuova C3 per i mercati emergenti? Una volta Citroen faceva auto, ora fa furgoncini. Se anche in Europa propongono sto "Fiorino" mi sa che cambio marchio. Che triste parabola discendente di stile (imho, ovviamente)

Andreunto
Antsm90

"che ha anche portato disparità tra uomini e donne"

Perchè? Teoricamente se puoi rimanere incinta una sola volta un datore di lavoro è più propenso ad assumerti (ed anche in ambito lavorativo ci perdi quell'unica volta nella vita anzichè vari mesi per diverse volte)

Disqutente
Dato che le AUTO endotermiche non mi interessano, non apro nemmeno le notizie. Non sono mica un trollino con quattro battutine tristi da sparare

Questa è la tua affermazione.
Ci sono 4 link che ho riportato, 3 dei quali esclusivamente incentrati su vetture termiche, ed uno che parla esclusivamente di carburanti per vetture termiche, che dicono quanto le tue parole non corrispondano alla realtà. E non sarebbero state corrispondenti alla realtà neppure se il link fosse stato uno solo!
Ora che tu tenta di cambiare discorso perchè forse trovi difficile dire qualcosa simile a: "in effetti non mi sono espresso bene" è decisamente palese.

Sulla questione carburanti dilla pure la tua: se lasci così a metà il discorso posso avere solo l'impressione che tu stia per dire una sciocchezza, ma puoi scrivere e confermare, ti aspetto in quell'articolo che tu non apri... XD

Antsm90

Per i chilometri basta guardare la Spring (circa 200Km), alla fine hanno più o meno le stesse dimensioni e più o meno la stessa batteria

Antsm90

In realtà no dato che percorrono una distanza campione e poi moltiplicano

Antsm90

Secondo il ciclo indiano... Probabilmente testano in discesa col vento a favore

Andreunto
Disqutente

Non mi pare di aver commentato i tuoi interventi su articoli che parlavano prettamente di motori termici nè in positivo nè in negativo.
Ho semplicemente notato che tu hai fatto una affermazione chiaramente non corrispondente al vero.

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Andreunto
Disqutente

Hai detto che nemmeno li aprivi... Invece è evidente che tu li apri (probabilmente non tutti o forse anche molto pochi, non è verificabile questo) e in alcuni, pochi effettivamente, replichi pure.

Mi dispiace che ti dia fastidio, ma hai detto una cosa palesemente errata.

Andreunto

Si ma almeno hai letto gli interventi? nell'Artico dello stop alle endotermiche, guarda caso, qualcuno ha sparato ca....e sulle ricariche delle elettriche. Le mie non sono mai trollate o battutine tristi e scontate. E poi come puoi vedere, non sono intervenuto su argomenti di auto "comuni", ma auto sportive o argomenti "particolari"

Forse dovevo specificare che non scrivo su ogni minimo articolo riguardante auto endotermiche, scrivendo battutine stupide, ma hai perso un occasione per star zitto

gaelom

Hai ragione, io voglio la benza

Disqutente

Giusto per amor di verità, quindi è un tuo omonimo quello che ha commentato in questi articoli?:
- https://www.hdmotori.it/aston-martin/articoli/n565374/aston-martin-dbs-770-ultimate-motore-prestazioni/
- https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n565009/pezzi-carburanti-benzina-diesel-polemiche/
- https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n564808/stop-endotermiche-2035-meloni-governo/
- https://www.hdmotori.it/ford/articoli/n564375/ford-mustang-2024-dark-horse-gt-motore-prestazioni/

Voglio precisare: non c'è assolutamente nulla di male a mio avviso, però quando si fanno affermazioni così nette e decise è forse meglio essere sicuri di dire solo cose vere e riscontrabili ;-)

Cpt. Obvious

La provincia?
Sono i privati, al momento, che investono nelle infrastrutture.
Se non lo fanno è perché alla fine l'interesse sulle EV, al momento, è sempre troppo basso.

Ginomoscerino

il test prevede la rimozione del pianale per farla funzionare a piedi

ecco un esempio del test:
https://media0.giphy.com/me...

ACTARUS

Io vorrei fare il Record

ACTARUS
SteDS

Si ci sono stato, non ho la patente indiana, per il resto basta andare sul sito ufficiale araiindia per conoscere il ciclo e come vengono eseguiti i test

aerdna

Quante belle c4zzate. Complimenti

Lunariano

Sarebbe questa la scusa? Ma è l’elettrico che fa schifo o la tua provincia che non sta al passo con i tempi?

Giorgionne

"astio ingiustificato" -> 3 o meno colonnine per provincia, di cui N fuori servizio.

O sei strabenestante, con casa di proprietà, magari pannelli solari sul tetto, o sei un povero cristo che non se la può permettere e anche se potesse non la potrebbe caricare a casa... tipo il 90% (minimo) degli italiani.

I marò che fine hanno fatto?

meyinu

Io non sono mai stato in india: tu ci sei stato per lungo tempo da conoscere le regole stradali del luogo? Hai la patente indiana?

Signor Rossi

No problem ... procedendo a 0 km/h nel traffico delle metropoli del paese delle vacche sacre.

https://uploads.disquscdn.c...

Andreunto

Dato che le AUTO endotermiche non mi interessano, non apro nemmeno le notizie. Non sono mica un trollino con quattro battutine tristi da sparare

MatitaNera

E scendere prima del burrone

MatitaNera

Non ho ancora capito se lunghezza o larghezza...

MatitaNera

Chi è il mio compagno?

ACTARUS

E si

ACTARUS

Ne scriviamo anche sulle endotermiche

Ginomoscerino

è stata introdotta nel 1979 e abolita 2013, con il passaggio a 2 figli e nel 2021 sono passati a 3 figli. quindi fai te quante generazioni ha colpito.

SteDS

Si certo lo puoi usare come riferimento, in India, nel confronto con altri veicoli. Di sicuro non ti dà un'idea dei consumi reali su strada

an-cic

Resta il fatto che è sicuro che fa quei km in quel ciclo.

Andreunto

Una cosa che non mancherà mai negli articoli delle elettriche, siete voi due che scrivete il nulla cosmico

Andreunto

Il 100% dei suoi commenti sono senza contenuto. Non so che gusto ci sia

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024