
Auto 09 Ott
Citroen ha aperto in Italia gli ordini della nuova My Ami Cargo. Si tratta di una versione speciale della piccola Ami pensata soprattutto per rispondere alle esigenze di mobilità dei professionisti che operano nei centri cittadini. Un veicolo perfetto per chi ha la necessità di consegnare piccoli pacchi o per raggiungere i clienti. My Ami Cargo va benissimo anche come mezzo per spostarsi da una struttura all'altra all'interno delle grandi fabbriche, magari trasportando specifiche attrezzature.
Rispetto, infatti, alla versione "classica", il sedile del passeggero è stato sostituito da un contenitore modulare e protetto. Complessivamente, My Ami Cargo può disporre di un volume utile totale di oltre 400 litri e di un carico utile di 140 kg. Le specifiche tecniche del powertrain sono sempre le stesse. Dunque, motore da 6 kW alimentato da una batteria da 5,5 kWh per un'autonomia massima sino a 75 km. La velocità di punta è di 45 km/h.
Citroen propone questo veicolo con diverse formule per agevolarne l'acquisto, proprio come già fatto con la Ami.
My Ami Cargo è disponibile con modalità "acquisto immediato", sia per i clienti privati e sia per i clienti professionisti. Nel primo caso, è necessario accedere alla sezione di acquisto selezionando “PRIVATO”, mentre nel secondo caso, occorre selezionare “PROFESSIONISTA”. L'intera procedura si effettua solamente online. Il veicolo è compatibile con l'incentivo statale 2021 che prevede uno sconto del 30% sul prezzo di listino (IVA esclusa) e se si aggiunge la rottamazione di un veicolo della stessa categoria, i vantaggi arrivano al 40% del prezzo di listino (IVA esclusa).
Il prezzo è di 7.600 euro che diventano 5.731,15 euro con l'incentivo o 5.108,20 euro con incentivo + rottamazione. Per i clienti privati è disponibile anche un'offerta di leasing della durata variabile, da 24 a 36 fino a 48 mesi. Nel caso di leasing della durata di 36 mesi, grazie all'incentivo, gli interessati pagheranno una prima rata di 1.988,68 euro e poi 5 rate da 19,99 euro. Con l'incentivo + rottamazione, la prima rata scende a 1.228,81 euro.
Per i clienti business e le aziende è disponibile anche un'offerta di noleggio a lungo termine Free2Move Lease, con diverse combinazioni di durata e chilometraggio da 12 a 60 mesi, da 5.000 fino a 75.000 km.
Per sottoscrivere il contratto di noleggio con Free2Move Lease, il cliente può contattare il suo Punto Vendita preferito, all’interno della Rete delle Concessionarie Citroën Partner AMI oppure compilare il form raggiungibile tramite la sezione Professionisti dello store AMI.
Tutti i clienti potranno richiedere la consegna a domicilio al prezzo di 250 euro e aggiungere alcuni servizi come la copertura assicurativa MYAMICARE, con validità da uno fino a cinque anni.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
milano
Sei del sud Italia?
Cargo? In questa scatoletta ci andrà sì e no la busta della spesa...
Essendo un mezzo da città difficilmente anche un auto normale supera i 50 nel traffico (oltre che essere il limite di velocità per legge)
Sì, era a pieno carico ma c'era solo una Ami.
Oddio, é orribile, gli riconosco la genialitá di alcune scelte (tipo essere simmetrico) e credo che abbia alcuni utilizzi interessanti.
Sono anni che, a Lucca, le consegne in centro avvengono con dei trabiccoli elettrici, questa non sarebbe assolutamente da meno, anzi...
No, purtroppo non piú.
Da qualche anno i centri di smistamento accorpano le zone di vari uffici postali.
un caddy da Golf ha più autonomia
cosa assurda la multipla è brutta ma utile, funziona bene, vebbe gli interni sono quelli che sono ma superiori alla tesla.
La minicooper anche se avrebbe la stessa grandezza ci entrano più di due persone in modo tranquillo, invece mella ami due nani
Il problema è che siccome non si naviga nell'oro avere due mezzi è una doppia spesa. Assicurazione, gomme, manutenzione.... Capisci che diventa molto luuunga come cosa..
Da quello che so l'ufficio postale non è più centro di smistamento da diversi anni. Nella mia zona ad esempio il centro sta in un paese a 30 km dal mio e copre numerosi paesi del circondario. tutte le mattine i postini partono da lì, vanno a consegnare nei paesi e poi tornano lì. Non so se sia un caso particolare il mio (ma non credo)
per i professionisti ( mah ho forti dubbi) ha cmq poca autonomia anche se in città
"Idem architetti o avvocati"
ma sei serio?? quelli se non arrivano almeno con un suv da 70k non sono nessuno :P
"mezzo per spostarsi da una struttura all'altra all'interno delle grandi fabbriche, magari trasportando specifiche attrezzature."
emmm si vede che non avete mai lavorato nell industria :P
Motivo?
Su questi mezzi sarebbe comodo avere uno spazio apposta per un monopattino
Per nulla, ad esempio i postini usano già mezzi del genere e in generale se devi solo spostarti in città è perfetta, ancora di più in centro
Mah, buona parte di quello che citi è spostamento tuo. Chiaramente dipende da altri mille fattori, ma andare vedere i lavori, andare dal ragioniere, farsi pagare o andare in banca, ecc... sono tutte robe che fai meglio con una micromacchina che con il furgone della ditta (se non sei già di strada) e risparmi un sacco di tempo oltre che denaro nel parcheggio. Nessuno, se non in casi rari, immagina questi mezzi come l'unico mezzo in casa o in ditta. Alcuni oggi usano il monopattino, e quello davvero puoi tenerlo sul mezzo grande, proprio perché se devi fare quella commissione o quel controllo, anche se è più lento, ci metti molto meno tempo e spendi poco. Anzi, volendo uno può pure mettere il monopattino su questo mezzo, così in area urbana ti muovi con quello, e se devi fare un salto in provincia, di fatto hai mezzo carico.
Magari al prossimo giro, Citroen lo mette come "regalo" (o con piccolo contributo)
per un professionista è inutile
Spero portasse anche altro ;-)
Se fai il becchino non puoi portarti la bara campionario. Scaffale!
Sono un professionista.. La quantità di tempo che ti porta via il lavoro è abnorme soprattutto se lavori per conto tuo e da solo.. Devi fare tutto da te : andare a vedere i lavori, portare preventivi, programmare i lavori cercando di non avere perdite di tempo e giornate buche,procurarsi il materiale, caricare e scaricare il mezzo in magazzino, andare a fare il lavoro in senso stretto, fare i conti e portare il consuntivo, farsi pagare, andare versare in banca se ti pagano con assegno, occuparsi delle incombenze fiscali, andare dalla commercialista.. Tenere pulito il mezzo di lavoro (nel limite del possibile), tenere pulito il. magazzino e andare in discarica ecc ecc ecc .. Il tempo che posso concedere alla cura dell'autonomia del mio furgone si traduce in "metto 50 euro di gasolio per volta, rifornisco quei 5 minuti e poi se ne riparla settimana prossima.." Se devo cominciare a pensare a quanta autonomia ho, se posso andare a vedere un lavoro a 30 km di distanza ma ho il furgone scarico bla bla bla non vivo più.. Non è per cattiveria ma già così incastrare il tutto figuriamoci se ci si mette anche questa grossa incognita..
Dipende…
Per te cosa è un professionista?
Ci sono vari tipi di professione. Di certo non la prende un imbianchino che necessita sicuramente di una scala, ma già un idraulico o un elettricista, che di solito si porta dietro un quantitativo di materiale limitato può averne vantaggio, evitando di dover cercare posto per il furgone alla chiamata.
Idem architetti o avvocati, il cui materiale da portarsi dietro è poco.
Poi ci sono alcuni venditori, tipo i fiorai, che portano roba che necessita di spazio ma limitato.
Insomma, ci sono tante situazioni in cui serve un po' di spazio ma non troppo, tanto nel caso uno torna con il "bilico"
Ovviamente parlavo dei postini "urbani", e dal centro di smistamento alla destinatario, non credo ci sia molta distanza (presumo che ogni ufficio non troppo piccolo, sia un punto base per la zona coperta) e seppure in città lo standard sia 50 km/h, se non sono stradoni è difficile anche toccarli o tenerli, dato che fra strade strette, semafori, auto in doppia, bici e motorini, stop e pedonali... come sappiamo si viaggia a molto meno
Ne ho vista una proprio oggi trasportata da un camion bisarca.
Non fai testo.
XD
per i professionisti? con 75km di autonomia e 45km di velocità massima che ci fa un professionista?!?!
E' come una Multipla Fiat che ha preso molta acqua e si è ristretta.
Però, a guardare bene, non mi dispiace. Per circolare nei limiti di una città tipo Milano, la vedo bene.
;)
Invece è proprio quello il suo pregio!
Proprio perchè esteticaente è così particolare attira lo sguardo e quindi crea attenzione.
l'unico problema è il viaggio dal centro di smistamento alla zona di consegna, per questo credo che debba almeno garantire i 110 di vel max (90 di crociera)
Qualsiasi professionista che vedrò a bordo di questo aborto su ruote verrà depennato dalle mie umili richieste di servizi.
Peccato per la carica lenta
Poste, in una spesa un po' obbligata dalla pressione politica per salvare Piaggio, ha recentemente comprato delle moto a 3 ruote tradizionali, con megabaule posteriore (fa tanto ciclofattorino) per la bellezza di oltre 6 mila euro a mezzo (va da se che senza imposizione dall'alto, a Poste avrebbero riso).
Questa a prezzo intero costa 1600 euro in più ma se ne compri 5 mila, credo che ti facciano un bello sconto anche senza incentivi. Per altro il Piaggio porta 95 kg e non ti para dalla pioggia, questo ne porta 140, risparmi sulla benzina e l'autonomia e più che sufficiente per coprire il servizio (di un singolo postino/corriere urbano)
La duna è bella,... Solida, spazio poi...Quanto ne vuoi.
considerando lo sazio interno è paragonabile più ad un piccolo scooter che ad un auto, un veicolo simile ha senso solo in ottica di car sharing
e un pò di bagagliaio in più
La Duna è ovviamente molto meglio, essendo la bellissima estetica squadrata, ma anche funzionale, iconica e funzionale degli anni '80-'90... ma anche questo, in fondo può essere... "futuristica" a modo suo.
Mi associo, è molto carina ed intelligente in ottica di risparmio in caso di parti danneggiate
a me piace...
se riuscissero a metterci dentro più batterie e un motore che gli faccia fare i 110km potrebbero venderne a palate (alle poste in primis)
è nata infatti per essere il punto di riferimento per il design su elettrico...
Penso di non aver mai visto un mezzo di trasporto esteticamente più orripilante di questo.
La Duna e la Pontiac Aztek in confronto sono due opere d'arte.