
16 Giugno 2020
La prossima Citroen C4 sarà completamente differente da quella odierna. Il costruttore francese ha deciso di rivoluzionare il suo modello che diventerà un SUV. Nonostante il radicale cambiamento di forme, il nuovo veicolo si dovrebbe chiamare sempre C4. La conferma di questa "rivoluzione" è arrivata direttamente da Vincent Cobee, CEO del marchio. Con questa scelta, Citroen proverà a ritagliarsi un po' di spazio all'interno di una nicchia di mercato molto dinamica ma anche estremamente competitiva.
La presentazione è attesa per giugno, quindi tra non molto sarà possibile scoprire tutti i dettagli di questo ambizioso progetto. Il modello sarà l'occasione per il marchio di dare il via ad un nuovo linguaggio di design. Costruita sulla piattaforma CMP del Gruppo PSA, la nuova Citroen C4 sarà proposta anche con una motorizzazione esclusivamente elettrica. Questo significa che dovrebbe adottare il medesimo powertrain già visto su altri modelli del Gruppo e che equipaggerà anche la futura Opel Mokka elettrica.
Dunque, un motore elettrico da 136 CV abbinato ad una batteria da 50 kWh che dovrebbe offrire un'autonomia di circa 300 Km. Ovviamente non mancheranno versioni con motorizzazioni a benzina e diesel. L'attuale modello si sta quindi preparando ad evolvere per diventare un SUV, anche elettrico. Non rimane a questo punto che avere un po' di pazienza e attendere la presentazione dell'autovettura. Le vendite dovrebbe iniziare verso la fine dell'anno.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Sara' un crossover.suv
Buona ricerca.....
.... piattaforme FCA....
Non è la Bibbia ma ....
Wikipedia definisce modulare BWide e Cusw e le sue genitrici SMALL e COMPACT......e poi.....
Luca....abbi pazienza ma credo tu voglia farmi credere una cosa che non è.
Ti dico che MQB è la massima espressione del concetto modularità quindi è scontato che, al momento, sia il punto di riferimento.
Ti dico che B Wide riesce ad avere 6 passi diversi, 3 tipi di sospensione posteriore diverse, monta motori 3/4 cilindri di cilindrata diverse (da 1.0 a 2.4l benzina e da 1.3 a 2.0 diesel),che può avere una trazione integrale tradizionale, può essere elettrificato fino al PHEV ,che supporta tipologie diverse di carrozzeria con lunghezze che vanno dai 4,15 m ai 4,99 di Fiat Toro e mi vieni a dire che non è modulare....se le tue obbiezioni fossero rivolte ai materiali usati o al peso potrei concordare con te ma che non sia modulare perché non raggiunge il 100%.....anche no
sono tutti modelli similari in dimensioni, forme, motori, peso, sospensioni.
mlb evo va dall'audi a4 L4 tdi alla q8, urus, cayenne e bentayga con il w12
mqb va dalla golf alla passat, kodiak atlas, arteon più modelli cinesi non importati dai L3 al V6, metano, ibridi, elettrici
anche la bwide è modulare inteso come pianale abbastanza flessibile ma NON è modulare al 100% adattandosi ad ogni dimensione, peso, motori, alimentazioni...
500x , Renegade e Compass condividono piattaforma e stabilimento. Com'è possibile se BWide non è modulare?
Semplicemente perché lo è ancora più di prima.
In Brasile Toro e Renegade, pur essendo due oggetti diversi, condividono lo stabilimento.
Panda, 500 e Ypsilon condividono tutto tranne lo stabilimento per una scelta politica.
Come ti ho già detto prima MQB, eccellenza della modularità,non è né la prima ne l'unica piattaforma modulare
va bene ma perchè nessuno la giudica modulare? tutti pagati da vw che può permettersi il lusso di cancellare la storia?
c'è un articolo di motor...1 che parla dei pianali fiat ma che non erano modulari in ogni direzione e non si potevano adottare schemi sospensivi di qualsiasi genere ergo non sono modulari totalmente mentre la definizione di modulare per i pianali prevede una flessibilità assoluta così da adattarli ad ogni tipologia di veicolo con possibilità di condividere la stessa linea produttiva
MQB è l'espressione massima del concetto di piattaforma modulare.....e vorrei anche vedere dopo aver speso 60 miliardi.
Modularità è un concetto costruttivo non solo lamiera.
Comunque dopo i primi approcci alla modularità degli anni 90 FGA nel 2005 ha messo in linea la SMALL che È modulare visto che poteva essere variata del passo in 4 misure, poteva essere variata la larghezza del pavimento e usare 2 schemi sospensione posteriore diversi.
MQB è del 2012!
Senza togliere meriti alle sue capacità MQB non è arrivata prima.
ho cercato su internet e tutti scrivono che prima della mqb non esistevano piattaforme modulari. per te saranno modulari delgi anni 80 ma non sembra proprio. poi bisogna vedere cosa si intende per modularità perchè non è solo la capacità di adattarsi a varie auto ma è la capacità di adattarsi a qualsiasi auto apportando limitate modifiche a basso prezzo (se già richiede differenti linee produttive non è modulare) senza inficiare le qualità fisiche della piattaforma, è molto più complesso insomma.
La pubblicità è vita per l'editoria .........
Su Internet puoi navigare in mezzo a tonnellate di stron.ate Sulle riviste specializzate i risultati raramente sono non veritieri.
Luca.....
BWide è una evoluzione della SMALL del 2005 ed era modulare.....
Giusto per dire
- 6 passi diversi
- 3 sospensioni posteriori diverse
- predisposizione per la trazione integrale...
B Wide supporta carrozzerie fino a 5m di lunghezza e 1,84 di larghezza.....non è modulare.
Ora se dicevi è vecchia e pesante ....ti davo ragione ma che non sia modulare..... Fiat faceva piattaforme modulari già negli anni 80.
Marchionne non credeva nell'elettrico perché lo riteneva un investimento pericoloso per i conti salvo ravvedersi spinto dalle normative.
La spinta verso la elettrificazione di FCA è partita prima della morte di Marchionne e i risultati si cominciano a vedere ora...
motori mhev12 per Panda, 500 e Ypsilon;
motori mhev48v per 500x, Tipo;
Motori firefly T4 phev
500 ELETTRICA con piattaforma esclusiva...
Poco, rispetto ad altri, sicuramente ma dire che PSA sia avanti no!
emp è una pattaforma modulare (non come quella vw) la b wide priprio no senza contare che psa aveva già in progetto da anni l'ibirido mentre fca è stata costretta ad utilizzarlo ma non era proprio in progetto, anzi, marchionne diceva che i tempi non erano assolutamente maturi ma le restrizioni li hanno resi maturi in un modo o nell'altro.
morale non sappiamo quanto costi ibridizzare la piattaforma ma potrebbe costare di più quindi minori guadagni...
i giornalisti che pubblicano contenuti su internet parlano bene di qualsiasi cosa visto che sono pagati dalla pubblicità (e va bene sia chiaro, offrono contenuti gratuiti dopotutto ma ciò che dicono va filtrato e non preso alla lettera) mentre i numeri di centri prove, beh, sono numeri e indicano oggettivamente la bontà o meno di una macchina
Luca....
La piattaforma EMP, nata nel 2013, non era pensata per l'ibrido ma oggi lo è, dopo essere stata modificata.
Così hanno fatto con la B-wide in FCA però quanto fatto da PSA è un buon lavoro...lo fa' FCA diventa un accrocchio!
Sai benissimo che le due Jeep avranno un motore elettrico all'anteriore e uno al posteriore che prende il posto del differenziale.
Dalle notizie emerse, riguardo la capacità e la percorrenza, risultano a livello della concorrenza quindi direi che tanto accrocchio non è!
Come và? Chi l'ha provata, mi sembra, abbia parlato bene.....
Per quanto riguarda i costi.....avranno.... e li hanno fatti sicuramente.. i loro conti.
ma chi compra renegade e co NON va comunque a fare fuoristrada, quello che conta sono le doti stradali poi meno peso= meno consumi ed emissioni cosa fondamentale per proporre al mercato l'auto senza incorrere in sanzioni che, spero, vengano rimodellate post covid perchè sono folli.
qualsiasi macchina si può ibridizzare ma ci sono molte varibili come costo di produzione e sviluppo (con una piattaforma dedicata costa meno perchè già predisposta per batterie e cavi), bilanciamento dell'auto, capacità massima della batteria che si più ospitare, alloggio motore elettrico... fca ha fatto un accrocchio che funziona, altrimenti non sarebbe nemmeno uscita, ma a quale costo produttivo? come va l'auto a livello dinamico? è facile da riparare (cosa molto utile per la casa quando deve fare riaparazioni in garanzia)?
Renegade e Compass saranno, a breve, sul mercato in versione phev quindi dire che le piattaforme FCA non sono adatte all'ibrido è una grossa penata.....
Pesanti rispetto alle PSA......ti dò ragione.....anche se vorrei vedere una 3008/5008 fare un fuoristrada mediamente impegnativo insieme a Renegade, Compass e Cherokee.
Questa non c’entra niente. Parlo della storia della c4 Cactus
Non é una c4
A ok,in concessionaria ti portano dritto dal cubo;) e la moda del momento
La DS4 è per me la meno riuscita di tutte le DS.
Vero, però ho sempre trovato azzeccato il muso. Dal vivo è "aggressivo" e lo trovo migliore di quello della gemella DS4
Adesso sembra un'auto da nonni col cappello
Bah, a me non è mai dispiaciuta come linea. Molto tradizionale ma di certo non brutta.
Parliamo di un auto di 10 anni fa, visto che è uscita nel 2010
Immnagino che sarà sempre meglio del (triste) modello attuale
Del resto l'"articolo" è di vendrame...
Dalla foto non sembra molto gradevole eh...
Purtroppo il nome C4 è stato declinato anche alle varianti Cactus, Picasso, Aircross. Ma quando si parla di C4, come in questo articolo, il riferimento è alla berlina (poi vabbè, è stata usata la foto della Cactus)
https://uploads.disquscdn.c...
E aircross cos'è?
Ti sembra un suv? https://uploads.disquscdn.c...
Parli della Cactus? Si ce l'ha mia sorella e i vetri a compasso sono un abominio
Se diventa la yaris e 500/ormai non ci sono più limiti
Forse non hai visto la ultima c4;)sembra un cubo
Sarebbe interessante però mantenere il segmento C con altri Brand (Peugeot e magari Alfa? Speriamo)
si ma nulla vieta che in futuro possa essere utilizzato in psa, è una delle poche cose che gli mancano
si intendevo fca in generale, psa non l'avrà mai più l'integrale
Senza parlare dell'altra idea geniale di non munirla di vetri posteriori abbassabili...
panda ha il 4x4 e pure renegade, in ogni caso ci saranno piattaforme che moriranno e altre che verranno condivise
ma non per citroen, troppo economiche per avere un 4x4. poi non credo sarà così facile perchè la piattaforma psa non è pensata per ospitare una 4x4. userebbero quella dell compass e c.o? non credo proprio perchè, viceversa, non è adatta all'ibrido ed è tra le più pesanti. probabile che possano lasciare il 4x4 alla sola fca con jeep e poi chissà, con l'elettrico non servirà più
La C4 era una classica berlina segmento C, e pure molto gradevole anche se ne hanno vendute pochissime.
Quella in foto è la Cactus, che non si sa quale genio del marketing ha deciso di fregiarla del nome "C4 Cactus"
si stanno fondendo con fca, quindi direi che di 4x4 ne hanno quante ne vogliono....
e prima cosa sarebbe stata? alta, fascioni e barre portatutto oramai indicano un suv inoltre in psa non hanno e non avranno mai più una trazione integrale l'albero di trasmissione quindi c'è poco da parlare di suv
Che bello, un altro SUV, se ne sentiva la mancanza.