Citroen Type Holidays, camper dal look rétro
Il concept offe un look ispirato al passato ma contenuti moderni

Al Caravan Salon di Düsseldorf sono stati presentati diversi modelli curiosi tra cui il concept Type Holidays di Citroen. Si tratta di un mini camper, una rivisitazione del modello Type H, basato sulla Citroen SpaceTourer. Questo veicolo si caratterizza per un look rétro ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con il carrozziere italiano Caselani.
Tale modello sarà presto messo a listino e inaugurerà una serie di proposte per il tempo libero che utilizzeranno tutte il nome Type Holidays. Nome, quindi, che andrà ad indicare un'intera famiglia di veicoli. Per il momento, il marchio francese non ha voluto condividere tutti i dettagli del nuovo camper, tuttavia ha sottolineato che offrirà spazio per 4 persone, comfort, silenziosità, due porte laterali scorrevoli per un accesso e una ventilazione perfetti, un vetro del portellone posteriore ad apertura indipendente e molto altro ancora.
Per l'allestimento degli interni, Citroen si è rivolta all'azienda slovena Bravia Mobil che ha dotato il Type Holidays di tutti gli equipaggiamenti necessari. Troviamo, innanzitutto, un tetto sollevabile che permette di rimanere in piedi nello spazio abitabile e che nasconde un grande letto per ospitare 2 persone. Presente pure un sedile a panca nella seconda fila che si apre per formare un comodo letto a due piazze. Inoltre questo sedile è completamente amovibile per liberare spazio di carico.
Non mancano nemmeno due sedili anteriori girevoli verso la zona giorno del veicolo, un blocco cottura completo (cucina, lavello, frigorifero), un tavolo pieghevole e numerosi armadi per riporre gli effetti personali. Infine, per la climatizzazione il concept dispone di un sistema Webasto.
Il veicolo è esposto al Salone di Düsseldorf, nello stand Stellantis. Per il marchio francese i futuri prodotti "Type Holidays" saranno molto importanti visto che il mercato dei camper rappresenta circa 90.000 veicoli nuovi ogni anno in Europa, più della metà di tutte le vendite di veicoli per il tempo libero.