Citroen e-C3, la piccola elettrica debutta in India
I prezzi si conosceranno tra qualche giorno

Citroen ha portato al debutto in India la e-C3, versione elettrica della nuova C3 che era stata presentata per il mercato indiano e quello del Sud America nel settembre 2021. Modello che rientra nella strategia del marchio francese per i mercati emergenti. Una nuova vettura che punta ad essere accessibile per entrare in diretta concorrenza con la Tata Tiago EV. Sul fronte dei prezzi, però, al momento non ci sono informazioni precise. I costi si conosceranno il 22 gennaio quanto Citroen aprirà ufficialmente gli ordini. Nelle concessionarie, invece, arriverà il prossimo mese.
IL DESIGN NON CAMBIA
Rispetto al modello endotermico, il design della variante elettrica non è stato modificato. Le uniche piccole differenze riguardano lo sportellino della ricarica, l'assenza del terminale di scarico e la presenza del badge "e" di colore blu sulla carrozzeria. Anche gli interni non presentano particolari cambiamenti. La piccola elettrica sarà disponibile negli allestimenti Live e Feel. Scegliendo il secondo, si potrà avere anche un sistema infotainment con display touch da 10,2 pollici.
Per quanto riguarda il powertrain, le indiscrezioni parlavano della presenza di una batteria dalla capacità ridotta. Infatti, la Citroen e-C3 può contare su di un accumulatore da 29,2 kWh. Il marchio francese dichiara un'autonomia fino a 320 km. Attenzione, però, si tratta di una percorrenza secondo il ciclo indiano ARAI. Batteria che in corrente alternata può essere ricaricata ad una potenza di appena 3,3 kW. In ogni caso, è presente il supporto alla ricarica in corrente continua (potenza massima non specificata). Dalle colonnine DC, per passare dal 10 all'80% della batteria servono 57 minuti.
Il motore elettrico che offre trazione alle ruote anteriori dispone di una potenza di 57 CV (43 kW) con 143 Nm di coppia massima. Presenti due modalità di guida: eco e standard. Per accelerare da 0 a 60 km/h servono 6,8 secondi. La velocità massima raggiunge i 107 km/h. Numeri certamente poco interessanti ma in linea con quelli della Tata Tiago EV. In ogni caso, la e-C3 punta sulla convenienza. Proprio per questo, sarà interessante scoprire i suoi prezzi.
Citroen ha in programma di esportare questa vettura in altri mercati nel prossimo futuro. Arriverà anche in Europa come risposta alla Dacia Spring? Nulla è stato detto al riguardo. Tuttavia, se dovesse accadere, il marchio francese dovrebbe adattarla alle esigenze del mercato europeo, soprattutto in termini di dotazioni. Questo, ovviamente, farebbe crescere il prezzo finale.