Cerca

Citroen immagina la mobilità urbana del futuro: autonoma e per tutti

Citroen ripensa la mobilità urbana.

Citroen immagina la mobilità urbana del futuro: autonoma e per tutti
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2021

Che si tratti di andare al lavoro, a scuola o a fare la spesa, la mobilità è un'esigenza essenziale. Il traffico nelle città, però, sta diventando sempre più caotico ed è destinato a peggiorare. Per questo, Citroën pensa che sia necessario arrivare a rivedere il modello di mobilità urbana. Rendere la città più fluida, piacevole e umana è la promessa di Citroën Autonomous Mobility Vision. Si tratta di un modello di mobilità open source, collettiva e condivisa, che offre una soluzione flessibile che può adattarsi alle esigenze delle persone. La soluzione immaginata dal costruttore francese si basa su una flotta di quelli che chiama "robot da trasporto" denominati The Citroën Skate che si muovono senza sosta nelle città.

Si tratta di piattaforme elettriche che assomigliano a grandi skateboard (2,6 metri di lunghezza), dotate di funzionalità di guida autonoma a cui possono essere applicate delle speciali carrozzerie chiamate Pod che permettono di trasformarle in veicoli per il trasporto passeggeri adibiti a diversi scopi. Per migliorare il traffico, questi speciali mezzi viaggiano all'interno di corsie dedicate ad una velocità massima di 25 km/h. Molto particolari le ruote che sono state progettate e sviluppate da Goodyear, le Eagle 360, omnidirezionali e costituite da pneumatici sferici. Queste ruote permettono di muoversi a 360 gradi in tutte le direzioni.

Per dimostrare la sua idea di mobilità, Citroën, assieme ad Accor e a JCDecaux, ha costituito un gruppo "creativo" chiamato The Urban Collëctif.

Questa collaborazione ha dato vita a una visione condivisa della mobilità urbana, con l'obiettivo di rompere gli schemi tradizionali, avere più tempo a propria disposizione e rendere piacevoli gli spostamenti urbani combinando l'intelligenza e l'esperienza collettiva dei tre partner nei settori della mobilità, dell'ospitalità e della città.

Dal lavoro di queste tre aziende francesi sono stati realizzati tre speciali Pod da abbinare alla piattaforma del costruttore francese: Sofitel En Voyage, Pullman Power Fitness e JCDecaux City Provider.

UN POD PER OGNI ESIGENZA

I primi due Pod sono stati sviluppati con Accor, leader mondiale del settore alberghiero per "reinventare l'ospitalità mobile nel cuore delle città". Sofitel En Voyage è pensato per offrire un servizio di trasporto a corto raggio per 2-3 clienti della catena alberghiera. Il servizio di trasporto offre lusso, comfort e permette di raggiungere in tutta comodità un ristorante, un negozio o la stazione dei treni. All'interno è presente un display a LED che mostra informazioni utili come il meteo, messaggi personali e la durata del viaggio.

Tutto è progettato per adattarsi ai gusti personali di ogni passeggero, con un bar che si apre come un fiore al tocco di un pulsante per offrire bevande e stuzzichini, riviste, fiori freschi, un sistema audio, caricabatterie a induzione e illuminazione ambiente regolabile. Massima espressione del servizio Sofitel, un tablet con touchscreen permette, in qualsiasi momento, di fare una videoconferenza con un concierge Sofitel che potrebbe effettuare, ad esempio, una prenotazione al ristorante o a teatro.

Pullman Power Fitness è pensato per gli amanti del fitness. Questo Pod può essere visto come una sorta di palestra in movimento. Durante gli spostamenti, la persona al suo interno potrà allenarsi con il vogatore e una cyclette. Per la massima privacy, i vetri sono oscurati. Un coach digitale attraverso uno schermo olografico permette all'atleta di essere incoraggiato, di ottenere informazioni sul suo percorso e di divertirsi durante la sessione cardio. Particolarità, lo sforzo fatto sulla bici o sul vogatore permette di ricaricare le batterie di The Citroën Skate.

In collaborazione con JCDecaux, colosso della pubblicità, nasce il Pod JCDecaux City Provider. Si tratta di un veicolo che abbina il trasporto pubblico e i mezzi di mobilità individuali per offrire una soluzione di trasporto urbano on demand rivolta a tutte le persone. Può trasportare sino a 5 persone con i loro bagagli, rendendo gli spostamenti all'interno della città molto più semplici e rapidi.

All'interno, i passeggeri dispongono di prese USB per caricare tutti i loro dispositivi mobili. Presenti due schermi interattivi che offrono informazioni e servizi utili per pianificare e seguire il proprio viaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento