
05 Gennaio 2023
Chrysler sarà il primo marchio di Stellantis ad introdurre in Nord America le tecnologie di nuova generazione per l'infotainment che il Gruppo sta sviluppando. Al CES 2023 di Las Vegas, la casa automobilistica ha voluto mostrare la sua idea di abitacolo del futuro attraverso il concept "Chrysler Synthesis".
L'abitacolo del futuro, secondo il costruttore americano, sfrutterà le tecnologie STLA Smart Cockpit, STLA Brain e STLA AutoDrive che Stellantis sta sviluppando, per offrire alle persone una serie di funzionalità avanzate. In particolare, la piattaforma STLA Brain, la nuova architettura elettrica/elettronica (E/E) e software del Gruppo Stellantis, permetterà di gestire il nuovo sistema infotainment STLA SmartCockpit che nel concept di casa Chrysler può contare su display con una superfice complessiva di ben 37,2 pollici.
Grazie all'intelligenza artificiale, il sistema infotainment "apprende" le preferenze degli utenti, adattando di conseguenza l'interfaccia. In questo modo, le persone a bordo potranno accedere facilmente ad una serie di funzionalità avanzate. Inoltre, grazie agli aggiornamenti OTA, i servizi saranno migliorati nel tempo. Ovviamente, ne potranno arrivare anche di nuovi.
Non mancherà nemmeno un assistente virtuale che potrà fornire alcuni consigli sull'utilizzo dell'auto, su aspetti come la pianificazione del percorso e i luoghi dove ricaricare. Inoltre, potrà gestire i dispositivi smart di casa e fornire informazioni sugli impegni della giornata grazie alla possibilità di potersi sincronizzare con il proprio calendario.
Il concept dell'abitacolo del futuro Chrysler Synthesis permetterà anche di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma STLA AutoDrive che porterà sulle vetture la guida autonoma di Livello 3 che consentirà al conducente, su alcune strade, di togliere le mani dal volante e di distogliere lo sguardo dalla strada.
Per l'abitacolo, Chrysler ha deciso di utilizzare materiali sostenibili come la plastica riciclata. Per il design, la casa automobilistica si è ispirata al concept Airflow mostrato al CES 2022. Tra le molte funzionalità a disposizione si menziona "MyDay" che mostra alcune importanti informazioni come lo stato di carica della batteria, le previsioni meteo, i programmi della giornata ed altro.
Abilitando la guida autonoma di Livello 3, il conducente potrà accedere ad una serie di funzionalità come le videochiamate. Trattandosi di un concept, ovviamente non tutte queste soluzioni troveranno poi posto all'interno delle vetture di serie. In ogni caso, Chrysler ha ricordato che nel 2025 debutterà la sua prima auto elettrica che potrà contare sulle nuove piattaforme tecnologiche sviluppate dal Gruppo Stellantis.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
La spesa la fanno i poveri
Ci vuole una grande intelligenza artificiale... Conto quante volte si clicca su una funzione e la metto nel menu principale... Fantascienza...
eddai!!!
pensavo che avessi letto qualcosa in merito e/o ci fossero novità...
Vado nel futuro un attimo che poi te lo dico.
ma alla fine si farà o no?
un utente qui diceva che erano in trattativa...
Hai ragione!
sono gli interni della nuova navicella della quarta serie di the orville!!!
ahahaha
ok, mettete da parte le buste della spesa perché a quanto pare sulle auto del futuro non ci saranno vani portaoggetti.
guiderà da sola... il conducente magari le dice di svoltare a destra o sinistra, accelerare o rallentare, e basta... :-(
Svegliatemi da questo incubo, per favore.
ChrysleR con la sua idea di abitacolo, mostra il ces del futuro.
FIXED
play the game
l'importante che non manchi un bel LCD ultracostoso da sostituire in futuro per un qualsiasi guasto, per rinc0gl10nire la gente mentre guida distraendola con i comandi touch per fare qualsiasi cosa. E dei led RGB sparsi un po' ovunque per riprodurre il calore dell' albero di natale tutto l'anno anche a ferragosto.
E' un incubo.
"...conducente...". Io di volanti non ne vedo