Chrysler Airflow Concept al Salone di New York con un nuovo design del frontale

14 Aprile 2022 25

Chrysler punta ad offrire solamente auto a batteria entro il 2028: un piano ambizioso soprattutto pensando che oggi non offre alcuna auto elettrica. Il primo modello, infatti, arriverà solamente nel 2025. Al CES 2022 di Las Vegas aveva fatto il suo debutto la concept car Chrysler Airflow sviluppata per mostrare alcuni elementi del design che vedremo sulla prima auto elettrica del marchio americano.

Al Salone di New York Chrysler ha portato nuovamente la sua concept car in una veste, però, leggermente rivista e che è stata chiamata Airflow Graphite.

PICCOLI RITOCCHI AL DESIGN

La nuova concept car presenta alcuni piccoli ritocchi al design rispetto a quanto visto a gennaio 2022. Nel frontale spiccano una barra a LED ed una griglia dal diverso disegno. Inoltre, arriva il nuovo colore della carrozzeria Galaxy Black con dettagli in Cyprus Copper che permettono di mettere in risalto il tetto panoramico. L'auto adotta cerchi da ben 22 pollici. A quanto pare, il marchio americano sta sviluppando un nuovo linguaggio di design che porterà ad avere vetture dotate di un look ben differente da quello dei suoi attuali modelli, con forme più morbide ed una maggiore attenzione all'aerodinamica.

Gli interni sono essenziali e si caratterizzano per la presenza di tanta tecnologia. Troviamo, infatti, ben 4 schermi nella parte anteriore: quello per la strumentazione, quello per l'infotainment, quello per la gestione della climatizzazione e quello per il passeggero anteriore.

Da notare che i passeggeri posteriori potranno disporre di schermi dedicati attraverso i quali gestire alcune funzionalità dell'auto legate all'intrattenimento. Pieno supporto agli aggiornamenti OTA. Inoltre, il concept dispone della guida assistita di Livello 3. Airflow Graphite può contare anche sulle piattaforme STLA Brain e STLA SmartCockpit per offrire servizi digitali avanzati.

Parlando del powertrain, il prototipo dispone di due motori elettrici e dunque della trazione integrale. Il costruttore afferma che ogni unità è in grado di erogare 150 kW. Sebbene non siano stati forniti precisi dettagli tecnici, la batteria avrà un'autonomia fino a 400 miglia, cioè circa 643 km.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maicol.Mar
Felipo

Buon per te che pensi di aver capito ;-)

roby

Qualche altro schermo no? Sul tetto, per terra, al posto dei finestrini

Maicol.Mar

Eppure continui a replicare... Manco i preti interpretano più così bene quella massima...

Io ho capito benissimo comunque. Ti senti in dovere di difendere il mondo elettrico ogni qualvolta lo ritieni indispensabile. Anche quando di elettrico non si è parlato.
Buon per te ;-)

Felipo

No, era curiosità, piuttosto mi preoccupo di come impiego il mio tempo.
Tempo che non voglio sprecare per rispondere ad un tuo commento senza senso, in una conversazione che non ti riguarda, per farti capire quello che non capisci.

rsMkII

Sembrano sempre più uguali...

Maicol.Mar

E che fai ti preoccupi di come impiego il mio tempo? Per quale motivo di grazia?
Mi pare tu non avessi nulla di sensato da replicare ma hai deciso nuovamente di commentare fuori tema. Il problema ritengo sia tuo.

Il p.s. è la rappresentazione della massima "fate come dico ma non fate ciò che faccio".

Felipo

ma hai perso veramente minuti della tua vita per scrivere quanto sopra?
gg

MatitaNera

Finalmente qualcosa di nuovo...

Maicol.Mar

Se volevi sottolineare qualcosa (che non ho capito cosa onestamente) è alquanto forzato sostenere che non si voleva difendere nulla.
Se non si fosse dovuto difendere nulla non ci sarebbe stato motivo di intervento, e il tuo intervento, al netto della storicità della posizione su un dato argomento di un dato utente, era fuori contesto.

Potresti altrimenti scrivere che la mobilità elettrica è la via del futuro sotto ogni singolo post di ACTARUS anche se lui sta parlando dello schermo di uno smartphone solo perchè ritieni che lui sbaglia a preferire una ICE ad una EV (nel caso sia così) o ritieni come me che non avrebbe poi tutto questo senso un simile comportamento?

Personalmente questa vettura ad esempio mi fa alquanto schifo (l'ho scritto pure più sotto). Ma per questo ti sentiresti in diritto di darmi la risposta fornita prima all'altro utente?

Tizio

Sembra già abbastanza definitiva.
Inoltre anche l'elettronica dentro sembra parente stretta dello uconnect 5, d'altronde le Jeep e le Wagoneer hanno già quella quantità di schermi in abitacolo.

Chissà cosa li porta a farla uscire nel 2024, chissà se è per i fornitori o finire il nuovo pianale.

Alex Li

Spinti dall'onda.....
Somiglia a tante e somiglia a se stessa.
Grande esercizio tecnologico per fare correre su ruote un frigorifero.

criticoMaNonTroppo

Hyundai ioniq 5 sei tu?

ACTARUS

Sono gia in ritardo...gli elettrodomestici ci sono ormai da tanto tempo nella nostra vita quotidiana.

Felipo

E invece conoscendo lo storico dei commenti e come viene utilizzato il termine "lavatrice" nel contesto, penso proprio di aver azzeccato.
Ps: non devo difendere niente, la motorizzazione elettrica si difende da sola, mi andava di sottolineare l'inevitabilità di un passaggio che non tiene in considerazione i commenti nowatt di un blog

Maicol.Mar

De gustibus... A me pare che sia stata fotografata con una cam grandangolare che ne deforma i lati allungandola.

Maicol.Mar

Ma a me non pareva che il commento fosse stato fatto in funzione della motorizzazione della vettura.
Ma se ti senti di dover difendere una tecnologia anche quando questa non è neppure menzionata va bene così, è (quasi) ovvio che non lo fai con il tuo preconcetto ;-)

Felipo

Ogni cosa ha i suoi tempi.

ACTARUS

Tranquillo che non sarà domani...e nemmeno dopo domani.

Felipo

Le caldaie a gasolio tra un po' dovranno per forza di cose sparire, fatevene una ragione.
Si chiama progresso e la resistenza è sciocca e futile.

Anatras

Il dietro è un mix tra Urus e Cayenne

saetta

panamera?

ACTARUS
Alessandro De Filippo

Se la lasciassero così..sarebbe ottimo..modificarla in ultima forse farebbero un mezzo castrone

Canvas

Esteticamente è molto bella, grintosa, nel design potrebbe essere un SUV realizzato per la Lucid per come la richiama nel frontale e nel posteriore. Sarà da vedere la versione finale, le premesse estetiche sono molto buone.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024