Chrysler Airflow Concept al Salone di New York con un nuovo design del frontale
Il concept elettrico si fa nuovamente vedere al Salone di New York.

Chrysler punta ad offrire solamente auto a batteria entro il 2028: un piano ambizioso soprattutto pensando che oggi non offre alcuna auto elettrica. Il primo modello, infatti, arriverà solamente nel 2025. Al CES 2022 di Las Vegas aveva fatto il suo debutto la concept car Chrysler Airflow sviluppata per mostrare alcuni elementi del design che vedremo sulla prima auto elettrica del marchio americano.
Al Salone di New York Chrysler ha portato nuovamente la sua concept car in una veste, però, leggermente rivista e che è stata chiamata Airflow Graphite.
PICCOLI RITOCCHI AL DESIGN
La nuova concept car presenta alcuni piccoli ritocchi al design rispetto a quanto visto a gennaio 2022. Nel frontale spiccano una barra a LED ed una griglia dal diverso disegno. Inoltre, arriva il nuovo colore della carrozzeria Galaxy Black con dettagli in Cyprus Copper che permettono di mettere in risalto il tetto panoramico. L'auto adotta cerchi da ben 22 pollici. A quanto pare, il marchio americano sta sviluppando un nuovo linguaggio di design che porterà ad avere vetture dotate di un look ben differente da quello dei suoi attuali modelli, con forme più morbide ed una maggiore attenzione all'aerodinamica.
Gli interni sono essenziali e si caratterizzano per la presenza di tanta tecnologia. Troviamo, infatti, ben 4 schermi nella parte anteriore: quello per la strumentazione, quello per l'infotainment, quello per la gestione della climatizzazione e quello per il passeggero anteriore.
Da notare che i passeggeri posteriori potranno disporre di schermi dedicati attraverso i quali gestire alcune funzionalità dell'auto legate all'intrattenimento. Pieno supporto agli aggiornamenti OTA. Inoltre, il concept dispone della guida assistita di Livello 3. Airflow Graphite può contare anche sulle piattaforme STLA Brain e STLA SmartCockpit per offrire servizi digitali avanzati.
Parlando del powertrain, il prototipo dispone di due motori elettrici e dunque della trazione integrale. Il costruttore afferma che ogni unità è in grado di erogare 150 kW. Sebbene non siano stati forniti precisi dettagli tecnici, la batteria avrà un'autonomia fino a 400 miglia, cioè circa 643 km.