Cerca

Chrysler Airflow, la concept car debutta al CES 2022

Il marchio americano diventerà solo elettrico entro il 2028.

Chrysler Airflow, la concept car debutta al CES 2022
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 gen 2022

Chrysler, al CES 2022 di Las Vegas, ha svelato Airflow Concept. Si tratta di un prototipo di un'auto elettrica che anticipa il design ed i contenuti delle sue future auto a batteria. Il marchio americano ha anche annunciato che la sua prima elettrica debutterà entro il 2025 e che entro il 2028 proporrà ai clienti solamente auto a batteria. Il marchio del Gruppo Stellantis ha dunque approfittato del palcoscenico del CES per svelare una parte importante del suo piano di rilancio.

Chrysler Airflow Concept rappresenta la direzione futura del marchio Chrysler, fornendo uno sguardo al design, alle tecnologie avanzate e alla connettività che caratterizzeranno il portafoglio di modelli elettrici che prevediamo di offrire entro il 2028.

OLTRE 600 KM DI AUTONOMIA

Il marchio americano racconta che la concept car che presenta un design di rottura con i suoi modelli del passato, dispone di un powertrain composto da due motori elettrici, uno per ogni asse. Questo significa che offre anche la trazione integrale. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, viene solamente detto che ogni motore si caratterizza per offrire una potenza di 150 kW. In ogni caso, la piattaforma utilizzata permette l'integrazione di unità più potenti. Non sono stati forniti dettagli sulla capacità della batteria.

In ogni caso, Chrysler ha fatto sapere che la concept car può contare su di una percorrenza compresa tra 350 e 400 miglia con una singola carica. Questo significa che nelle condizioni migliori si può contare su di un'autonomia di circa 640 km. Molto più interessanti, però, le tecnologie integrate all'interno della vettura.

La casa automobilistica americana racconta che il concept dispone di tutte le novità che Stellantis ha presentato di recente. Per esempio, è presente STLA AutoDrive, una piattaforma che è in grado di offrire un sistema di assistenza alla guida di Livello 3 e che grazie agli aggiornamenti OTA può continuamente essere affinata.

Inoltre, Airflow Concept può contare anche sulle piattaforme STLA Brain e STLA SmartCockpit per offrire servizi digitali avanzati in grado di "trasformare l'esperienza del guidatore e dei passeggeri". All'interno dell'abitacolo troviamo, infatti, ben 4 schermi nella parte anteriore: quello per la strumentazione, quello per l'infotainment, quello per la gestione della climatizzazione e quello per il passeggero anteriore. Ma non è finita qui perché chi si siederà dietro potrà avere accesso a due ulteriori display.

L'interfaccia può essere personalizzata e sarà possibile scaricare app per poter usufruire di maggiori funzionalità, anche dedicate all'intrattenimento. Ovviamente, il sistema infotainment supporta gli aggiornamenti OTA. Per sottolineare l'aspetto della sostenibilità, il marchio americano, per gli interni, ha utilizzato materiali riciclati o di derivazione naturale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento