Cerca

Carburanti, quanto costa agli italiani la riforma delle accise?

Il Codacons ha fatto i conti su quanto impatterà sulle tasche degli italiani la riforma delle accise

Carburanti, quanto costa agli italiani la riforma delle accise?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 mag 2025

Nella giornata di ieri è scattato il piano del Governo che porterà in 5 anni ad allineare le accise del diesel con quelle della benzina. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale, con effetto immediato ci sono 1,50 centesimi in più sulle accise per il diesel e 1,50 centesimi in meno su quelle della benzina. Quali sono gli effetti per i cittadini di questa misura fiscale voluta dal Governo? Cioè quanto impatterà sulla spesa per effettuare un pieno di carburante? C’è chi ha fatto i conti e nello specifico il Codacons che ha fornito alcuni dati interessanti.

LA MAGGIOR SPESA PER LE AUTO DIESEL

Partendo dai dati di URAE che ci dicono con in Italia ci sono 17.057.000 auto benzina (42% del totale delle vetture circolati) e 16.602.000 auto diesel (40,9% del totale), il Codacons ha calcolato che il riallineamento delle accise di 1,5 centesimi al litro costerà in totale 364,5 milioni di euro annui agli automobilisti che utilizzano un’automobile alimentata a gasolio. In particolare, la spesa per un pieno aumenterà di quasi un euro (0,915 euro IVA incusa, a vettura). Dunque, nell’ipotesi di due pieni al mese, si stima una maggiore spesa annua per il rifornimento del gasolio di 21,96 euro.

Ovviamente, contestualmente ci sarà una riduzione della spesa per chi dispone di un’auto a benzina. Con circa 17 milioni di vetture dotate di questa alimentazione su strada, si stima un risparmio complessivo annuo di 374,5 milioni di euro.

A seguito della nuova misura del Governo, le accise valgono adesso 71,34 centesimi di euro per litro per la benzina e 63,24 centesimi di euro per litro per il gasolio. In 5 anni, si dovrebbe arrivare ad un allineamento. Il Governo italiano, ricordiamo, si è impegnato con l’Unione Europea ad eliminare i cosiddetti Sussidi ambientalmente dannosi tra cui anche il vantaggio fiscale sul diesel.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento