BYD Sealion 07 DM verso il debutto in Cina. Potrebbe arrivare anche in Europa
BYD si prepara a lanciare in Cina il Sealion 07 DM, SUV ibrido di fascia media che in futuro potrebbe arrivare anche in Europa.
La BYD Sealion 07 DM si prepara a debuttare in Cina all'inizio del prossimo anno dopo che in questi giorni il SUV-crossover ibrido di fascia media è stato approvato dalle autorità cinesi per la regolamentazione dei trasporti.
Frutto del restyling della Frigate 07, la BYD Sealion 07 DM non è un modello inedito ma porta con sé diversi contenuti interessanti, tra cui la promessa di 120 chilometri di autonomia in modalità elettrica e un'accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 4,7 secondi.
Il corpo vettura è lungo 4,9 metri ed è in grado di ospitare fino a cinque passeggeri, mentre il passo è di2,82 metri. Lo stile è fatto di forme morbide e tagli decisi pensati per piacere a più tipologie di pubblico a livello globale. Di serie ci sono inoltre i cerchi in lega da 20 pollici e le maniglie delle portiere a scomparsa.
DUE MOTORIZZAZIONI IBRIDE TRA CUI SCEGLIERE
Il comparto propulsivo della BYD Sealion 07 DM prevede un powertrain DM 5.0 composto da un motore benzina turbo di 1,5 litri di origine BYD capace di erogare una potenza di 115 kW, ovvero 154 cavalli. A questa unità termica il costruttore cinese consente di abbinare due diverse configurazioni a zero emissioni.
Il motore benzina può essere associato ad un motore elettrico per una potenza complessiva di 200 kW (268 cavalli) con trazione anteriore, oppure ad un doppio motore elettrico con potenza che in questo caso sale a 350 kW (469 cavalli) aggiungendo anche la trazione integrale.
La velocità massima arriva a 200 km/h, mentre i consumi si attestano tra i 5,5 e i 6,6 litri ogni 100 chilometri. Come già accennato, il BYD Sealion 07 DM è in grado di percorrere da 100 a 120 chilometri a zero emissioni in modalità completamente elettrica.
Il debutto in Cina del Sealion 07 DM è fissato per i prossimi mesi, ma BYD sembra intenzionata ad esportare il SUV ibrido anche sui mercati globali, inclusi quelli europei in cui però, eventualmente, arriverebbe in un secondo momento.