YangWang U8 debutta in Cina: 4 motori elettrici e oltre 1.000 CV

22 Settembre 2023 67

YangWang è il marchio premium di BYD. Uno dei suoi primi modelli è la nuova YangWang U8, una vettura con spiccate capacità in off-road che sulla carta punta ad entrare in concorrenza con modelli del calibro della Land Rover Defender e della Mercedes Classe G. Dopo averla presentata alcuni mesi fa, la casa automobilistica si appresta a lanciarla sul mercato della Cina. Contestualmente, sono arrivati anche maggiori dettagli sulle sue caratteristiche.

4 MOTORI ELETTRICI

Nuova YangWang U8 è stata lanciata in due versioni: Premium Edition e Off-road Master Edition. Le consegne della Premium Edition partiranno ad ottobre. Quelle della versione Off-road Master Edition che si caratterizza per una dotazione ancora più orientata al mondo dell'off-road, partiranno più avanti.

Questo modello misura 5.319 mm lunghezza x 2.050 mm larghezza x 1.930 mm altezza, con un passo di 3050 mm. La vettura poggia sulla nuova piattaforma e4 che sarà utilizzata anche sulla YangWang U9. Il peso a vuoto è di 3.460 kg.

Grazie alla nuova piattaforma, nuova YangWang U8 dispone di 4 motori elettrici, ciascuno con una potenza di 220 kW. La potenza totale è di 880 kW (1.196 CV) con una coppia massima di 1.280 Nm. La velocità massima è limitata a 200 km/h mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 3,6 secondi. Per questo modello, il marchio cinese ha scelto di adottare un range extender (motore turbo di 2 litri) che alimenta di energia la batteria da 49,05 kWh dotata di celle LFP (litio-ferro-fosfato).


L'autonomia con la sola batteria è di 180 km secondo il ciclo cinese CLTC. Con batteria carica e range extender (serbatoio di carburante di 75 litri), la percorrenza complessiva arriva a 1.000 km (CLTC). L'accumulatore può comunque essere ricaricato anche dalle normali colonnine. Da quelle in corrente continua può rifornire fino ad una potenza massima di 110 kW.

Gli interni sono particolarmente lussuosi ed è presente pure molta tecnologia .La strumentazione digitale può contare su di uno schermo da ben 23,6 pollici. Il sistema infotainment, invece, dispone di un display da 12,8 pollici. Invece, il passeggero anteriore può contare su di uno schermo da 23,6 pollici. Per i passeggeri posteriori sono disponibili due display.

Come accennato all'inizio, questo modello è stato pensato per disporre di spiccate capacità in off-road. Per esempio, dispone di una capacità di guado di 1.000 mm (1.400 mm per la versione Off-road Master Edition).

Grazie ai 4 motori elettrici, questo modello è anche in grado di effettuare un giro su se stesso di 360 gradi. Il corpo della vettura è impermeabile e questo permette alla nuova U8 di poter "galleggiare" sull'acqua fino a 30 minuti, muovendosi ad una velocità di 3 km/h. BYD, comunque, evidenzia che si tratta di un utilizzo limite, solo per le situazioni di emergenza.

Quanto costa la nuova YangWang U8? Il prezzo è di 1.089.000 yuan che al cambio sono circa 140.000 euro.


67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Lusso?
Se così volevano farla apparire dovevano scegliere:
-un design più personale e non un copia e incolla
-tra un signor termico addizzionato di cambio elettrificato e batteria o i 4 motori elettrici e una batteria da 150kwh.
-un nome di fantasia comprensibile a tutte le latitudini per il brand
Insomma è solo apparire non lusso.

Alex Li

Marchio premium di BYD!
C'era bisogno di copiare Land Rover?
C'era bisogno di un generatore di corrente... leggasi motore termico... per ricaricare una batteria relativamente piccola rispetto alle dimensioni del mezzo?

Everything in its right place.

Che catafalco

T. P.

non esagerare! :)

MatitaNera

Beh

ACTARUS

Ci sono auto che non funzionano con un motore figuriamoci con 5

cuccuruccu

Se deve ricaricare a 100 è più kw come immagino faccia questo non ci puoi mettere un piccolo 3 cilindri... Serve un motore che tiri fuori una potenza del genere costantemente con un buon rendimento. Su un tale comò semovente quel 2L mi pare più correttamente dimensionato di un piccolo motorino. Che poi tutto l'insieme sia un abominio è un altro discorso.

cuccuruccu

Si ma qui c'è il malus che ha un 2 litri turbo che fa da generatore di corrente per caricare la relativamente piccola batteria che alimenta 4 motori elettrici che spostano 3500kg di catafalco.
Idiozia allo stato puro. Piuttosto ridatemi l'hummer!

cuccuruccu

Molto ecologica, devo dire. 3,5ton a vuoto, 1000cv, 4 motori.
W l'auto elettrica, W l'ecologia!

tincool59
Elettrizzante
ACTARUS

..c'è la fai a pagare le rate questo mese ?

Elettrizzante

Però in effetti un po' ti comprendo. Non hai il becco di un quattrino, vorresti qualcosa in più di un calesse di 30 anni e vedi la gente che fa la vita più bella della tua.
La parte triste è che la frustrazione ti porta ad insultare tutti coloro che si possono permettere cose migliori di quelle che hai tu. Invece che perdere tempo su internet ad insu****e tutto e tutti, potresti utilizzare tutte queste forze per migliorare la tua situazione economica.

Elettrizzante

Ma ti sei cip o ciop?

Elettrizzante
ACTARUS

Serve più a te per lavare i panni in centrifuga

ACTARUS

È una Barchina

ACTARUS

È una cinesata, non c'entra nulla con la bentley

ACTARUS

Più motori elettrici ha e più è green

nemo

Serve a sviluppare abbastanza kW che possano immediatamente essere consumati dall'impianto elettrico per muovere il carro armato. Se ci fosse un tre cilindri da 70 kW, i motori elettrici non sarebbero nemmeno a un decimo del loro potenziale e andrebbe come un'ape cross scarburata

italba

Non è affatto necessario che il motore sia collegato direttamente alle ruote, molte locomotive e quasi tutte le navi sono diesel-elettriche: Il motore diesel è collegato ad un generatore e la corrente che produce va ad uno o più motori elettrici che spingono la nave o il treno. Se la batteria è carica allora il motore si può anche spegnere, se è scarica l'energia alle ruote viene solo dal motore. Ci potrebbe anche essere un caso intermedio, parte dell'energia del motore va direttamente al motore elettrico e parte alla batteria, ma il concetto è questo

Marco

Mah io non penso che il motore termico sia collegato alla trasmissione per muovere l'auto quindi al massimo carica le batterie che poi tramite i motori elettric la fanno muovere. Ad ogni modo è il concetto che non fila perchè non è necessario attendere che si scarichino del tutto le batterie prima di far partire il generatore. Altrimenti se devi farla funzionare come una ibrida normale non parliamo di green perchè fa ridere

Marco

A prescindere che una Rolls non è un'auto "normale" diciamo così ma in ogni caso da 2,6 a 3,4 sono "solamente" 800 kg quasi come confrontare una Panda con una Stelvio

italba

Non ha importanza, quando la batteria è scarica il range extender (se è abbastanza potente) fa da motore, il suo generatore ed il motore elettrico fanno da trasmissione. La Nissan Qashqai e-power funziona allo stesso modo

Elettrizzante

Ma a loro basta. Tanto cosa vuoi che ne capiscano di auto? Uno consiglia delle bereline benzina aspirate da 10km/l che ti costano 20.000€ per 100.000km solo di benzina, mentre l'altro, beh, non ha bisogno di descrizioni ahahhahahahaha

RavishedBoy

Ovvio

RavishedBoy

No, perché è una Range extender.
Nelle range extender il motore termico serve solo da generatore elettrico per alimentare la batteria. Non ha nessun collegamento meccanico con le ruote.

RavishedBoy

Ssshhhh...sennò ti fanno pagare tasse doppie!

Andrea Ganzi

Comunque è da apprezzare il fatto che i cinesi negli anni siano sempre rimasti fedeli al loro credo di copiare gli altri senza mai proporre qualcosa di originale. Questo Defender ne è la prova!

MatitaNera

Qui c'è l'aggravante che si vuole farle passare per grin

Giuseppe

Ok lamentarsi della massa delle auto, ma anche le termiche di questa caratura hanno un peso fuori da ogni logica.
Una Rolls Royce arriva tranquillamente alle 2,6 tonnellate..

italba

Quando la batteria si scarica certo che sì, e per spostare un bestione del genere un 2000 turbo mi sembra il minimo

BLERY

Ci vuole la patente C

Marco

da motorino a 2000 ci sono anche delle vie di mezzo credo, il motore deve ricaricare le batterie non deve spostare la massa dell'auto.

Giuseppe

Questa è un'auto di lusso.
Un po' come lamentarsi del prezzo di una Bentley..

Disqutente

Ahh ok, non avevo capito fosse in quel senso. Su questo non saprei ma in effetti non vedo proprio il perchè metterlo turbo.
Forse perchè il fornitore aveva quelli lì da smaltire dal magazzino?!?

italba

Questa è grande e pesa il doppio della Nissan, non puoi metterci un "motorino" come generatore

al prezzo di 140k...
Il rinc0gl1onim3nto elettrogeno varca trasversalmente i continenti a quanto pare.

MatitaNera

3450kg di materiale per spostare una persona. l'ultima frontiera del green

MatitaNera

ma i commessi devono parlare italiano?

MatitaNera

barcone vorrai dire

Robbie

Pensa quanto piccolo allora

MartinTech
Per questo modello, il marchio cinese ha scelto di adottare un range extender (motore turbo di 2 litri)

e pensare che fino a poco tempo fa era sufficiente un banale tp-link da 20 euro...vedi quanto lo vogliono far arrivare lontano il segnale :P

Elettrizzante

Serve un motore grande per compensare un "cervello" così piccolo

Roundup

Non è niente vero che assomiglia alla defender

Marco

Onestamente credo potesse bastare anche un motore più piccolo per ricaricare le batterie, è la stessa soluzione che ha adottato Nissan con l'e-power, mi può star bene un ibrido ma a livello di concetto questa è una ca...ta

Giulk since 71' Reload

Cosi grande?

Giulk since 71' Reload

Lo so benissimo cosa è un range extender e come funziona, chiedevo l'utilità di utilizzare per tale scopo un 2.0 Litri e anche turbo, non ne bastava uno più piccolo? alla fine mica deve dare trazione alle ruote, ma solo far girare un alternatore

Giulk since 71' Reload

Forse mi sono spiegato male io, il mio commento non era si o no range extender ma proprio legato al fatto di mettere un 2 litri turbo come range extender, non ne bastava uno più piccolo senza turbo?

Elettrizzante

Ma a loro basta. Tanto cosa vuoi che ne capiscano di auto? Uno consiglia delle bereline benzina aspirate da 10km/l che ti costano 20.000€ per 100.000km solo di benzina, mentre l'altro è semplicemente un as*no

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi