Cerca

Geely e la sfida a BYD: ecco il nuovo SUV plug-in Galaxy L7 EM-i

Nuovo Galaxy L7 EM-i: Geely punta al trono dei SUV ibridi sfidando BYD

Geely e la sfida a BYD: ecco il nuovo SUV plug-in Galaxy L7 EM-i
Vai ai commenti 1
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 14 feb 2025

Geely Auto continua a rafforzare la propria presenza nel mercato dei veicoli ibridi con il lancio del Galaxy L7 EM-i, un SUV plug-in hybrid che punta a competere direttamente con il BYD Song Plus DM-i. L’azienda ha presentato il nuovo modello dopo aver introdotto la berlina Galaxy L6 EM-i.

Il Galaxy L7 EM-i si distingue per l’adozione del sistema ibrido Leishen EM-i, sviluppato per ottimizzare il consumo di carburante. Questo sistema, presentato lo scorso ottobre, rappresenta la risposta di Geely alla tecnologia DM-i di BYD, nota per la sua efficienza energetica.

AMPIA SCELTA

Il SUV è disponibile in quattro versioni (i nomi non sono stati svelati), con prezzi di partenza di 119.800 RMB (circa 16.490 dollari), 129.800 RMB (circa 17.870 dollari), 139.800 RMB (circa 19.260 dollari) e 152.800 RMB (circa 21.070 dollari). Geely ha inoltre previsto uno sconto promozionale di 4.000 RMB valido fino al 31 marzo, riducendo i prezzi rispettivamente a 115.800 RMB (circa 15.900 dollari), 125.800 RMB (circa 17.280 dollari), 135.800 RMB (circa 18.670 dollari) e 148.800 RMB (circa 20.480 dollari).

Dal punto di vista tecnico, il Galaxy L7 EM-i misura 4.710 mm in lunghezza, 1.905 mm in larghezza e 1.685 mm in altezza, con un passo di 2.785 mm. In confronto, il BYD Song Plus DM-i 2025 è leggermente più lungo (4.775 mm), ma meno largo (1.890 mm) e alto (1.670 mm), con un passo leggermente inferiore di 2.765 mm.

GUANTO DI SFIDA

Il Galaxy L7 EM-i è equipaggiato con una batteria al litio ferro fosfato, disponibile in due capacità: 18,4 kWh e 18,7 kWh, che garantiscono un’autonomia elettrica CLTC di 115 km.

Geely ha introdotto la gamma Galaxy nel mese di febbraio 2023, con l’obiettivo di competere nei segmenti dei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) e dei veicoli elettrici a batteria (BEV). Il debutto di due modelli in pochi giorni dimostra la determinazione dell’azienda a guadagnare terreno rispetto a BYD, leader del mercato automobilistico cinese nel 2024 con una quota del 16,2% e 3.718.281 veicoli venduti. Geely, seconda con 1.773.251 unità e il 7,7% di quota, ha comunque ottenuto un risultato significativo a gennaio, superando BYD con 239.944 vendite (13,4% del mercato) contro le 200.242 unità di BYD (11,2%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento