Yangwang U8 e U9, i nuovi modelli premium di BYD
BYD intende ampliare la sua presenza anche nel segmento dei veicoli premium

La strategia di crescita di BYD è molto ambiziosa. Il piano di espansione della casa automobilistica cinese passa anche attraverso alcuni sotto-marchi con cui punta ad entrare in precisi segmenti di mercato. Ad inizio anno, ad esempio, il costruttore aveva presentato ufficialmente il nuovo marchio premium Yangwang. Contestualmente, aveva svelato anche i modelli Yangwang U8 e Yangwang U9, entrambi basati sulla nuova piattaforma e4.
NUOVA PIATTAFORMA
La nuova piattaforma e4 sarà utilizzata per tutti i modelli del nuovo marchio premium Yangwang e si caratterizza per integrare un powertrain composto da 4 motori elettrici, uno per ogni ruota. La casa automobilistica cinese ha così potuto realizzare un sistema di trazione integrale elettrica molto raffinato che permette di gestire la regolazione in tempo reale della coppia sulle singole ruote.
La casa automobilistica cinese fa sapere che motori elettrici installati su questa piattaforma sono in grado di erogare complessivamente circa 880 kW permettendo alle vetture di disporre di ottime prestazioni in tutte le condizioni di guida, anche su pista e nei percorsi off-road più difficili. Tempo fa, racconta il costruttore, un veicolo di prova è riuscito a superare le prove di salita nel deserto di Alashan, dimostrando le potenzialità delle vetture realizzate su questa piattaforma.
I PRIMI MODELLI
Yangwang U8 è una vettura con spiccate capacità in off-road che sulla carta punta ad entrare in concorrenza con modelli del calibro della Land Rover Defender e della Mercedes Classe G. Yangwang U8 misura 530 cm di lunghezza, 205 cm di larghezza, 193 di altezza, con un passo di 305 cm e grazie all'utilizzo della piattaforma e4 dispone di un powertrain con 4 motori elettrici per un totale di circa 880 kW. Per passare da 0 a 100 km/h servono 3,6 secondi. Questa vettura non è un'elettrica pura. Infatti, oltre alla batteria da 49,05 kWh (180 km di autonomia secondo il ciclo cinese CLTC) è presente un motore benzina di due litri che funge da generatore di energia.
Il corpo della vettura è impermeabile e questo permette alla nuova U8 di poter affrontare senza problemi anche guadi impegnativi. Grazie ai 4 motori elettrici, questo modello è anche in grado di effettuare un giro su se stesso di 360 gradi. Gli interni sono particolarmente lussuosi e a bordo c'è spazio per 7 passeggeri (configurazione 2+2+3). In ogni caso, questo modello è disponibile pure nella variante 5 posti. I rivestimenti sono in pelle. Dentro troviamo anche tanta tecnologia. La strumentazione è ovviamente digitale e può contare su di un ampio schermo. Centralmente è presente un display touch da 12,8 pollici del sistema infotainment. Presente pure un ulteriore schermo per il passeggero anteriore. Per i passeggeri posteriori sono disponibili due display. Si può già ordinare in Cina ad un prezzo di partenza di 1.098.000 yuan (poco più di 144 mila euro).
Yangwang U9 è, invece, una supercar 100% elettrica pensata per far divertire tra le curve. Il powertrain è sempre composto da 4 motori elettrici per una potenza di 880 kW. In questo caso, l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 2 secondi. Ad alimentare i 4 motori elettrici una batteria da 100 kWh che sarà in grado di consentire un'autonomia di circa 700 km secondo il ciclo cinese CLTC.
Il marchio cinese fa sapere che grazie all'utilizzo di nuove tecnologie sviluppate internamente, è riuscito a realizzare una vettura in grado di offrire sia un buon comfort nella guida di tutti i giorni e sia presentazioni elevatissime in pista. Questo modello arriverà sul mercato entro la fine dell'anno. Dunque, nel corso del tempo saranno condivise maggiori informazioni. Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ad 1 milione di yan (circa 130 mila euro).