BYD Seal debutterà in Europa nel 2023 e vuole sfidare la Tesla Model 3
La berlina affiancherà gli altri modelli del marchio cinese venduti in Europa

BYD ha un ambizioso piano di espansione all'interno del mercato auto europeo. Marchio cinese che ha partecipato anche al Salone dell'auto di Parigi 2022. Accanto ai modelli Tang, Hang e ATTO 3 che abbiamo già avuto modo di provare, la casa automobilistica ha portato la berlina BYD Seal che sarà offerta in Europa nel corso del 2023. Una data precisa ancora non c'è, ma Pere Brugal, responsabile delle vendite di BYD in Europa, ha sottolineato che le vendite di questo modello partiranno il prossimo anno nei mercati europei dove BYD è presente.
Purtroppo, non sono state ancora fornite indicazioni sui prezzi per il mercato europeo. Ricordiamo che, al momento, BYD non è ancora presente in Italia. Il nostro Paese dovrebbe essere incluso in una fase successiva di espansione in Europa. Se ne riparlerà, dunque, nel corso del 2023.
BERLINA SPORTIVA
Per caratteristiche, la BYD Seal viene vista come la diretta rivale della Tesla Model 3. La berlina elettrica è già disponibile sul mercato cinese. Le sue specifiche sono interessanti. Basata sulla piattaforma e-Platform 3.0 di BYD, l'auto misura 4.800 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.920 mm.
Sul mercato cinese, questo modello è proposto in diverse versioni. Quella d'accesso dispone di un singolo motore elettrico da 150 kW con 310 Nm di coppia e la trazione posteriore (0-100 km/h in 7,5 secondi). Il tutto alimentato da una batteria da 61,4 kWh che permette una percorrenza fino a 550 km ma secondo il ciclo CLTC.
Al vertice della gamma, invece, la BYD Seal offre un doppio motore elettrico da 390 kW con 670 Nm di coppia (0-100 km/h in 3,8 secondi). Grazie ad una batteria da 82,5 kWh è possibile disporre di un'autonomia fino a 650 km (CLTC). Con il debutto nel Vecchio Continente, sarà interessante scoprire quali versioni saranno effettivamente proposte ai clienti europei. Ricordiamo che BYD utilizza le sue batterie Blade che sono del tipo LFP. In Cina, la Seal parte da 222.274 Yuan, pari a circa 31.300 euro.