Cerca

BYD al lavoro su Seal, una berlina elettrica rivale della Tesla Model 3

Il costruttore cinese sta portando a termine lo sviluppo di una berlina elettrica.

BYD al lavoro su Seal, una berlina elettrica rivale della Tesla Model 3
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 feb 2022

BYD ha un piano di crescita molto ambizioso nel settore delle auto elettriche. Di recente abbiamo visto che la casa automobilistica ha iniziato la commercializzazione della Yuan Plus, un SUV a batteria destinato al mercato globale. Un modello che potrebbe, in futuro, anche arrivare in Europa. A quanto pare, il costruttore sta portando avanti lo sviluppo di una nuova berlina elettrica che si dovrebbe chiamare Seal. Una vettura che dovrebbe debuttare nel corso dell'anno e che, nelle intenzioni, dovrebbe entrare in diretta concorrenza con la Tesla Model 3. Secondo le fonti della stampa cinese, la presentazione sarebbe attesa per il prossimo Salone di Pachino (fine aprile).

COSA SAPPIAMO

Il giornalista Greg Kable ha condiviso una serie di render non ufficiali che mostrano come potrebbe essere la nuova berlina elettrica. A quanto pare, la Seal potrebbe essere lanciata anche attraverso un nuovo marchio creato appositamente da BYD. Di recente erano trapelate pure le prime foto spia di questa vettura assieme ai primi dati tecnici. Secondo il rapporto, la berlina dovrebbe poggiare sulla piattaforma e-platform 3.0 di BYD. Questo significa che l'auto disporrà delle batterie Blade con chimica LFP sviluppate direttamente dalla società cinese. Le immagini mostrano che la vettura sembra simile alla concept car Ocean-X svelata nel settembre 2021.

A quanto pare, questo modello sarà lungo circa 4,77 metri con un passo di circa 2,90 metri. La BYD Blade sembra che sarà proposta in più varianti con uno o due motori elettrici. La variante top di gamma potrà disporre, dunque, anche della trazione integrale. Indiscrezioni parlano di 150 kW e 180 kW per i modelli con un singolo motore e di 360 kW per la variante con doppio propulsore elettrico. L'autonomia massima si aggirerebbe, per il modello con maggiore percorrenza, fino a 700 km secondo il ciclo NEDC che, però, sappiamo essere poco preciso.

I rapporti parlano anche di un prezzo di partenza attorno ai 220.000 Yuan pari a circa 30.700 euro. Un progetto sulla carta interessante anche perché un modello simile ben si presterebbe ad essere commercializzato nel Vecchio Continente. Non rimane che attendere la presentazione di questa vettura per scoprire tutte le sue caratteristiche e capire se ci saranno speranze di vederla sulle strade europee. BYD, come sappiamo, ha iniziato a proporre il suo SUV elettrico Tang in Norvegia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento