Cerca

D1, dalla Cina la prima auto elettrica per il ride-hailing

D1 è un'auto elettrica nata solo per il ride-hailing frutto della collaborazione tra Didi Chuxing e BYD.

D1, dalla Cina la prima auto elettrica per il ride-hailing
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 nov 2020

D1 è un'auto elettrica pensata esplicitamente per il ride-hailing, nata dalla collaborazione tra Didi Chuxing, colosso del ride-hailing con oltre 550 milioni di passeggeri registrati (31 milioni di autisti) e BYD. Le caratteristiche tecniche di questa vettura sono interessanti ma quello che colpisce è il design. Guadandola, infatti, si nota una certa somiglianza con la Volkswagen ID.3. Estetica a parte, l'auto è stata progettata con alcune soluzioni pensate appositamente per il suo utilizzo tipo. Lunga 4.390 mm, dispone di portiere posteriori scorrevoli per agevolare l'entrata dei passeggeri.

OLTRE 400 KM DI AUTONOMIA

Dentro c'è spazio per 5 persone e l'abitacolo si caratterizza per la presenza di tanta tecnologia. Oltre al display centrale dell'infotainment da cui è possibile accedere anche alla gestione del servizio di ride-hailing, il costruttore ha collocato dietro i sedili anteriori due display. In questo modo, chi si trova nella seconda fila potrà accedere ad una serie di informazioni. Gli autisti potranno accettare le corse direttamente attraverso l'infotainment.

La strumentazione è presente all'interno di un piccolo schermo dietro il volante. Il design degli interni è comunque molto minimal ma non spartano. La D1 dispone di un singolo motore elettrico in grado di erogare 136 CV (100 kW). L'autonomia, secondo il vecchio e poco affidabile ciclo NEDC, arriva sino a 418 Km. Questo significa che la percorrenza reale potrebbe attestarsi sui 320/350 Km.

Tra le altre caratteristiche interessanti di questa autovettura citiamo il sistema di guida semi autonoma di Livello 2 (Qui spieghiamo quali sono i diversi livelli della guida autonoma) che include anche la frenata d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e il mantenimento attivo della corsia. L'auto disporrà pure di un sistema che monitora il conducente per verificare se rimane concentrato sulla strada e se mantiene le mani sul volante.

Didi Chuxing e BYD hanno iniziato a lavorare sul progetto già due anni fa. Le nuove D1 dovrebbero iniziare a circolare nel corso dei prossimi mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento