Cerca

La storia Bugatti al seminario del National Automuseum The Loh Collection

La storia del marchio Bugatti sarà al centro del seminario in programma il mese prossimo al National Automuseum The Loh Collection.

La storia Bugatti al seminario del National Automuseum The Loh Collection
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 7 ott 2024

Il National Automuseum The Loh Collection ospiterà l'8 e 9 novembre un seminario dedicato a Bugatti, uno dei marchi più iconici e affascinanti della storia dell'automobilismo mondiale.

L'appuntamento in programma presso il museo tedesco a Dietzhölztal sarà l'occasione per fare il punto sull'eccellenza rappresentata da Bugatti, marchio fondato in Francia nel 1909 dall'italiano Ettore Bugatti e arrivato ai nostri giorni non senza una serie di controversie societarie che ne hanno messo più a volte a rischio l'esistenza.

Il seminario del National Automuseum The Loh Collection vedrà la presenza di una giuria di esperti e dell'ex direttore del design Bugatti, Achim Anschdeit. Ciascuno dei partecipanti darà il proprio contributo mettendo a disposizione le proprie esperienze per raccontare l'evoluzione dello stile Bugatti nel corso dei decenni, partendo dai primi storici modelli fino ad arrivare alle vetture extra-lusso e ad altissime prestazioni dei giorni nostri.

LA STORIA DI ETTORE BUGATTI, L’ITALIANO EMIGRATO IN FRANCIA

Tra gli argomenti del seminario ci sarà spazio anche per la storia della famiglia di Ettore Bugatti, imprenditore di origine italiana emigrato in Francia nel 1902 per lavorare alla De Dietrich, azienda metallurgica alsaziana che fu uno dei primi partner di Bugatti nella produzione di automobili. Al centro della due giorni non mancheranno poi le tematiche legate all'intelligenza artificiale. L'obiettivo in questo caso è capire come e quanto essa possa influire nel design automobilistico e quanto il suo apporto si legherebbe con i valori tradizionali di Bugatti.

Fra foto d'epoca e disegni originali dei vecchi modelli della casa, il seminario racconterà le difficoltà incontrate dal marchio nel secondo Dopoguerra fino alla chiusura della fabbrica di Molsheim nel 1963, salvo poi ripartire nel 1987 sotto la gestione di Romano Altioli a Campogalliano per arrivare infine all'era recente, con il brand finito prima sotto l'ala del gruppo Volkswagen e in seguito confluito all'interno della joint-venture tra Rimac Automobili e Porsche che ne cura attualmente la gestione.

In mezzo a tutta la narrazione storica spiccheranno i materiali e alcune immagini inedite dei modelli Bugatti dal 2004 al 2023 presentate dal designer Achim Anscheidt, che rivelerà alcuni retroscena dietro lo sviluppo delle supersportive recenti dalla Veyron alla Chiron fino ad arrivare alla nuovissima Tourbillon.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento