Cerca

Bugatti Mistral: gli ultimi test per la Roadster da 420 km/h

Quasi al termine i test di efficienza, affidabilità e velocità massima che separano la Bugatti Mistral e il suo motore W16 dalle strade, Bugatti però è fiduciosa che la vettura supererà le aspettative.

Bugatti Mistral: gli ultimi test per la Roadster da 420 km/h
Vai ai commenti 13
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 9 lug 2024

Significativa sotto molti aspetti, la W16 Mistral segna il ritorno delle vetture open-top Bugatti a Molsheim dal 2015, rappresentando l'addio al motore W16 del marchio. Il programma di test per la Mistral è stato molto rigoroso. Il cuore della Mistral è la versione "definitiva" del motore W16, affiancata da un'aerodinamica ricercata e una monoscocca completamente ridisegnata.

Unire questi elementi per offrire prestazioni impressionanti, sound speciale e lusso estremo, mantenendo una velocità massima superiore ai 420 km/h, è un compito di straordinaria complessità.

Tuttavia, Bugatti, nel suo impegno a garantire i massimi standard di prestazioni, sicurezza e durata, ha esaminato ogni aspetto della Mistral. Gli ingegneri hanno curato ogni dettaglio nella loro ricerca per creare la roadster definitivo di Bugatti. Ora, mentre entriamo nella seconda metà del 2024, la W16 Mistral sta affrontando la sua fase finale di test.

Emilio Scervo, CTO di Bugatti Rimac, si è espresso in merito alla fase che sta affrontando la Mistral, affermando: 

Siamo nell'ultima parte del programma di test – siamo vicini al traguardo. Dalle fasi iniziali di convalida ai test intensivi di resistenza, ogni aspetto dello sviluppo della Mistral è pianificato ed eseguito con precisione. La Mistral è l'esempio supremo della nostra dedizione a stabilire nuovi standard nel design dei roadster. 

 

I crash test già completati con successo hanno confermato la capacità della Mistral di proteggere gli occupanti in caso di collisione. Questa fase è stata essenziale a causa dell'integrazione di una nuova monoscocca e fondamentale per ottenere l'omologazione in diversi mercati, tra cui Nord America ed Europa, rispettando i relativi standard di sicurezza internazionali.

Con la valutazione aerodinamica completata lo scorso ottobre e il W16 e la sua trasmissione testati sul banco per garantire le prestazioni previste, Bugatti sta ora sottoponendo i prototipi della Mistral a una serie di test per analizzarne le prestazioni in varie condizioni di guida. Questi test valutano sicurezza, emissioni, resistenza e guidabilità.

Uno degli aspetti più impegnativi dell'ultima fase del processo di test sarà la verifica della velocità massima della Mistral. Questo richiede che gli ingegneri affrontino la sfida logistica di trovare una pista adatta dove la Mistral possa raggiungere in sicurezza oltre 420 km/h. Tuttavia, il marchio è fiducioso che la Mistral stabilirà nuovi record e supererà le aspettative.

Durante l'intera fase di test, Bugatti si è impegnata a creare un'auto che non solo soddisfi i suoi elevati standard prestazionali, ma che stabilisca anche nuovi riferimenti per sicurezza e affidabilità in una roadster ad altissime prestazioni, offrendo un'esperienza di lusso e guida di alto livello. Ora che la Mistral si avvicina alla fine dei test, la produzione della roadster è prevista presso l'Atelier di Molsheim entro la fine dell'anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento