Cerca

Brabus XLP 800 Adventure: il fuoristrada trasformato in un pick-up ad alte prestazioni

Presentato il fuoristrada con l'anima da pick-up Brabus XLP 800 Adventure realizzato sulla base della Mercedes G 63 AMG.

Brabus XLP 800 Adventure: il fuoristrada trasformato in un pick-up ad alte prestazioni
Vai ai commenti
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 14 mag 2025

Brabus ha presentato la novità Brabus XLP 800, una serie realizzata dal preparatore tedesco e basata sulla Mercedes G 63 AMG. Il nuovo modello appena presentato è il Brabus XLP 800 Adventure che si inserisce all’interno della famiglia Brabus XLP. Il veicolo è un fuoristrada ad alte prestazioni la cui linea è ispirata al mondo dei pick-up, come si evince dalla zona posteriore modificata appositamente, mentre il corpo vettura presenta una struttura in carbonio a vista Brabus Widestar.

I tecnici hanno progettato un nuovo pannello posteriore con lunotto termico che taglia l’abitacolo dietro i sedili posteriori, sostituendo lo spazio riservato al bagagliaio con un piano di carico tipico dei pick-up. Il telaio speciale è stato progettato su misura ed è particolarmente indicato dalla stessa Brabus per l’uso nel fuoristrada più intenso, grazie ad un’ampia escursione degli assali, ad un’altezza da terra che arriva a 47 centimetri e all’albero di trasmissione allungato nella zona posteriore. Questa soluzione ha permesso di spostare l’asse posteriore più indietro e allungare il passo di 50 centimetri, mentre la lunghezza complessiva arriva a 523 centimetri. Brabus è riuscita inoltre ad aumentare gli angoli di attacco e di uscita, con una profondità di guado che tocca i 91,6 centimetri.

ESTETICA

L’aspetto del Brabus 800 Adventure comprende il robusto portapacchi Adventure rifinito con rivestimento nero opaco per il quale è offerta come optional una tenda sul tetto. Il carbonio con struttura a vista crea un piacevole abbinamento con la carrozzeria nera, mentre gli interni sfoggiano l’esclusivo ambiente Brabus Masterpiece azzurro cielo con sezioni trapuntate in “Diamond Double", oltre ad una serie di elementi in carbonio che richiamano gli esterni.

Per identificare il modello ci sono infine dei loghi con la scritta “77" in rilievo sulla pelle per celebrare l’anno di nascita del marchio Brabus. Non meno rilevanti sono poi i numerosi dettagli di foggia sportiva che testimoniano la natura ad alte prestazioni dell’XLP 800 Adventure.

MOTORE E DOTAZIONI

Il motore scelto dai tecnici tedeschi è un otto cilindri biturbo Brabus 800 capace di erogare una potenza vicina agli 800 cavalli, per la precisione 788 cavalli o 588 kW. La coppia arriva invece a 1.000 Nm e permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 210 km/h.

I due turbocompressori erogano una pressione di sovralimentazione massima di 1,6 bar a cui si aggiungono delle mappe speciali per la gestione elettronica del motore e una ricalibrazione del controllo elettronico della pressione di sovralimentazione. Il software è integrato nell’unità di gestione ausiliaria Brabus PowerXtra plug and play.

Brabus ha integrato inoltre dei nuovi attacchi delle sospensioni in alluminio ad alta resistenza e ha rinforzato in generale tutti i vari elementi. Di serie ci sono gli ammortizzatori BRABUS Ride Control a smorzamento regolabile messi appunto con il partner tecnologico KW. Il conducente può regolare direttamente dall’abitacolo la risposta delle sospensioni in base ad alcune configurazioni predeterminate, ma le impostazioni influenzano anche l’erogazione del propulsore, lo sterzo e i sistemi di assistenza alla guida nelle più diverse situazioni.

Il fuoristrada è completato infine con degli pneumatici all-terrain di dimensioni 325/55 R 22 e con un verricello con una capacità di trazione di 4.500 chilogrammi.

PREZZI

Il Brabus XLP 800 Adventure è costruito su ordinazione e può essere personalizzato in base alle richieste specifiche del cliente sia per gli esterni che per quanto riguarda l’abitacolo, dove spiccano numerosi elementi Masterpiece realizzati a mano.

Per quanto riguarda i prezzi, il listino varia in base alla configurazione scelta ma a titolo indicativo va tenuto presente che la variante mostrata nelle immagini è disponibile sul mercato tedesco al prezzo di 750.800 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento