Brabus 800 CABRIO e XL 800 CABRIO: due elaborazioni della Mercedes-AMG G 63
Saranno prodotti solo 50 esemplari per ciascuna variante.
Brabus ha deciso di trasformare ancora una volta la Mercedes-AMG G 63, questa volta in qualcosa di completamente nuovo. Il risultato sono due versioni cabriolet a tiratura limitata (50 esemplari ciascuna), ovvero la Brabus 800 CABRIO e la XL 800 CABRIO, due modelli da collezione che uniscono potenza estrema, lavorazioni artigianali e una visione radicale della personalizzazione.
Gli elementi in comune
Entrambe le versioni prendono vita dalla serie W 465 della Classe G, mantenendone l’identità iconica ma rivoluzionandone l’esperienza d’uso. Il tetto in tela, apribile elettricamente in appena 20 secondi, è composto da oltre 500 componenti sviluppati su misura ed è stato progettato secondo standard OEM, garantendo la stessa qualità, affidabilità e compatibilità dei sistemi installati direttamente dalla casa madre. La rigidità torsionale resta ai livelli del modello chiuso, anche grazie all’arco anteriore in fibra di carbonio che irrigidisce il frontale e migliora l’insonorizzazione. Il roll-bar posteriore C-BOW è rifinito in carbonio lucido e svolge sia funzioni estetiche che strutturali, mentre la porzione posteriore del tetto si ripiega dietro ai sedili, dove può essere protetta da un telo personalizzato.
Brabus 800 CABRIO
Se la base tecnica è simile per entrambi i modelli, ciascuno ha poi un indirizzo progettuale differente. La Brabus 800 CABRIO, per esempio, è pensata per la strada. Il suo aspetto è reso ancora più deciso dal kit WIDESTAR, con parafanghi allargati, cofano powerdome, calandra in carbonio e minigonne illuminate. I cerchi Monoblock ZM da 24” montano pneumatici sportivi Hankook Ventus S1 evo ZX e lavorano in sinergia con le sospensioni regolabili che consentono di abbassare l’assetto da 20 a 40 millimetri.
La spinta è affidata a un V8 biturbo da quattro litri, portato a 800 CV e 1000 Nm, capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 240 km/h. Il cambio automatico a nove rapporti può essere gestito anche manualmente tramite paddle al volante in carbonio, mentre lo scarico sportivo con valvole attive regola il suono del motore tra discrezione e rombo da pista. I terminali laterali, incastonati in cornici in carbonio con LED rossi, aggiungono un dettaglio scenografico a ogni accensione.
All’interno, la 800 CABRIO offre un abitacolo rifinito in pelle Oxford Sand e Cairos Brown. La lavorazione artigianale è visibile nella trapuntatura Shell, nelle superfici traforate dei sedili ventilati e nei loghi Brabus impressi a rilievo. I poggiatesta sono dotati di riscaldamento per il collo, soluzione pensata per favorire la guida a cielo aperto anche nelle mezze stagioni. Inserti in carbonio lucido, pedali in alluminio e cerniere Easy Entry per l’accesso ai posti posteriori completano un abitacolo degno di una vettura di alta gamma.
Brabus 800 XL CABRIO
Pur mantenendo lo stesso propulsore da 800 CV e 1000 Nm, la versione XL della 800 CABRIO adotta un telaio completamente riprogettato, con assali a portale che aumentano la luce da terra fino a 47,9 centimetri. Ogni ruota è collegata a un riduttore meccanico fresato al CNC, che abbassa il punto di attacco del mozzo di 15 centimetri e permette di affrontare pendenze estreme e ostacoli che nessun altro veicolo cabrio sarebbe in grado di superare.
I cerchi da 22” Monoblock Z-HD sono pensati per ospitare pneumatici all-terrain da 325 millimetri e si inseriscono nei parafanghi WIDESTAR ancora più larghi. Le sospensioni sono gestite da un sistema Brabus Ride Control con possibilità di regolare altezza e rigidità direttamente dall’abitacolo. Il telaio, verniciato in rosso come la pelle interna, è stato sviluppato per sopportare le sollecitazioni più estreme grazie a sottotelai rinforzati e nuovi bracci sospensivi in alluminio ad alta resistenza.
Anche l’abitacolo della XL è completamente rivestito in pelle, in questo caso rossa, con lo stesso livello di attenzione e finitura già visto sulla versione stradale. Trapuntature, loghi in rilievo e inserti in carbonio lucido fanno da cornice a un ambiente altamente personalizzabile.
Costi non per tutti
Il prezzo riflette la rarità e la complessità del progetto con la 800 CABRIO che parte da 761.500€, mentre la XL 800 CABRIO supera tranquillamente gli 887.600€.