
26 Luglio 2023
Le case automobilistiche stanno investendo moltissimo nello sviluppo dei sistemi infotainment che sono sempre più sofisticati. In particolare, si sta dando sempre più importanza alle funzionalità legate all'intrattenimento. Nel corso del tempo abbiamo visto arrivare all'interno delle vetture servizi legati allo streaming video e persino veri e propri giochi.
Da pochi giorni è stata presentata la nuova generazione della BMW Serie 5 che sarà offerta pure nella variante 100% elettrica BMW i5. Rispetto al precedente modello c'è stato un grande passo avanti anche sul fronte della tecnologia. All'interno dell'abitacolo troviamo, infatti, il BMW Curved Display che integra lo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e quello del sistema infotainment vero e proprio da 14,9 pollici. In particolare, sulla nuova Serie 5/i5 troviamo la nuova piattaforma iDrive 8.5 per il sistema infotainment che offre una gamma più ampia di contenuti digitali sia per l'informazione e sia per l'intrattenimento.
In particolare, sulla nuova berlina sarà possibile giocare ai così detti "casual-games" grazie all'integrazione di AirConsole, una piattaforma di gioco della società svizzera di software N-Dream. Piattaforma che in futuro arriverà su altri modelli del marchio tedesco dotati del BMW Curved Display e della versione iDrive 8.5 dell'infotainment.
Ovviamente, sarà possibile giocare solamente a vettura parcheggiata. Questi mini giochi, come spiega il marchio tedesco, possono essere l'ideale, per esempio, per passare il tempo mentre l'auto completa un pieno di energia. Per giocare, i passeggeri hanno semplicemente bisogno del loro smartphone che sarà utilizzato come controller. Dopo aver avviato l'app AirConsole nel veicolo, la connessione con lo smartphone potrà essere effettuata mediante la scansione di un QR code che apparirà sul BMW Curved Display.
Tutti i passeggeri della vettura potranno divertirsi durante le soste visto che la piattaforma permette di far giocare più persone in contemporanea. Sulla nuova BMW Serie 5/i5 sarà messa a disposizione una prima selezione di "casual-games". Nello specifico, le persone inizialmente potranno giocare a 15 titoli tra cui "Go Kart Go", "Golazo", "Music Guess" e "Overcooked". Nel corso del tempo, fa sapere il marchio tedesco, arriveranno ulteriori titoli da poter scaricare ed eseguire all'interno della vettura.
Commenti
che il passaggio all' elettrico sia auspicabile per questioni di efficienza è l' unica cosa giusta che hai scritto. Peccato che tralasci tutto il ciclo di vita e smaltimento, come tutti i talebani del passaggio all' elettrico. La produzione di rinnovabili è sbilanciatissima per necessità, fasce orarie, accumulo e trasporto, quindi quei numeri sono da saper leggere non basta leggere 31%. Se e quando saremo vicini alla fusione e avremo energia elettrica a buttare tranquillo che il passaggio all' elettrico avverrà da solo per logica e convenienza, senza drogare il mercato o imporre stupidi e antieconomici veti che al momento fanno solo un favore alla cina.
Non ho mai detto che non si possa fare,ho solo ribadito che non lo farei con la mia macchina .
Non sono veramente riuscito a capire perché HDBlog mi blocca questa risposta, ma eccola come immagine: https://uploads.disquscdn.c...
No, guarda, stai tralasciando diverse cose importanti... Delocalizzare l'inquinamento da traffico non è poco e già quello sarebbe sufficiente per giustificare il passaggio all'elettrico se anche fosse l'unico vantaggio, visto che l'inquinamento lo sposti da città dove vivono milioni di persone a zone meno popolate e inoltre in centrali che possono essere controllate singolarmente per quanto riguarda la depurazione, cosa che non è possibile con le auto, che da vecchie perdono le proprietà anti inquinamento, le revisioni sono così così, la gente toglie il FAP eccetera. Secondo, se anche per fare andare le elettriche si bruciasse solo petrolio, beh comunque ci sarebbe un vantaggio a favore dell'elettrico vista la bassa efficienza dei motori termici (40% per i migliori) e l'altissima efficienza di quelli elettrici (oltre il 90%). Quindi si ha un vantaggio anche quando l'energia non è prodotta con rinnovabili visto che se ne usa di meno. Terzo, l'energia elettrica già adesso è prodotta in parte con rinnovabili, in Italia nel 2022 è stato prodotto il 31% dell'energia usando rinnovabili, secondo un rapporto di Terna. Ti sembra poco? A me no. E' quasi un terzo. Quindi, sommando le due cose (efficienza e rinnovabili), quanta energia non rinnovabile in meno usiamo con l'elettrico? Il 50%? Non è facile quantificare esattamente, ma sicuramente una quota rilevante già adesso. Per concludere, il passaggio all'elettrico è comunque condizione necessaria per andare a usare le rinnovabili. E' chiaro che non puoi fare l'opposto. Puoi produrre anche il 100% da rinnovabili, mettiamo caso che riusciamo fra 30 anni a far funzionare la fusione, ma se il parco auto è tutto termico con quell'energia ci puoi giocare a Giove che spara i fulmini. Quindi, elettrico significa usare il 31% di rinnovabili con potenziale di crescita in futuro. Confermo che non sono certo i "fanboy" dell'elettrico a inventare scuse. Almeno non siate ipocriti: dite apertamente che il fatto di non inquinare, di usare energia pulita, della salute dei polmoni vostri e dei vostri figli non vi interessa o comunque sono cose che passano in secondo piano per voi rispetto a dover ricaricare o al fatto che vi piacciono i motori termici per qualche motivo. Così sareste più onesti. Non cercate di portare argomenti razionali in una battaglia persa.
aspettiamo che l'energia elettrica sia prodotta con rinnovabili allora, perchè adesso non è certo così e l'unico vantaggio dell'elettrico è delocalizzare l'inquinamento da traffico.
E' sempre divertente leggere le scuse che si inventano i fanboy dell'elettrico. :)
I condizionatori fissi sono studiati per lavorare fermi ,quindi ventola enorme . Ognuno con la propria vettura fa quello che vuole . Personalmente non lo farei
chi ha l'8 è un morto di fame ..
:-)
quindi siamo arrivati a questo ...
Colpa mia, avrei dovuto specificare che il mio era giusto un consiglio disinteressato per tutti quelli che non hanno la possibilità di “fuggire” di casa ...
Mai sposato ... quando ero giovane ho avuto la fortuna di capire, che se avevo voglia di un bicchiere di latte non avevo bisogno di “comprare” una mucca ...
Poi sono uno che dopo un po’ si stanca presto di bere lo stesso “latte” ...
ps. colpa mia, avrei dovuto esprimermi meglio e spiegare che non alludevo a me, ma a tutti gli altri che si sono fatti abbindolare non conoscendo la storia della mucca ...
Quindi tutti i condizionatori fissi del mondo dovrebbero essere esplosi da anni? Per non parlare del frigorifero, che non ha nemmeno le ventole! :) Casomai vale su una termica, dove hai il problema che devi tenere il motore acceso, e quello sì che si scalda e entrano in azione le ventole. Ma per il motore... non certo per il condizionatore.
Se al consumo totale aggiungi mezz'ora di aria condizionata ogni 400km rispetto a una termica, stai tranquillo che il bilancio energetico resta ampiamente a favore dell'elettrica, non è certo quel kWh a cambiare le cose. Fra l'altro, quel kWh può essere prodotto con energie rinnovabili, e lo sarà sempre di più, mentre le termiche saranno sempre alimentate bruciando petrolio. E' sempre divertente leggere le scuse che si inventano i detrattori dell'elettrico. :)
perchè sei 5 ore fermo ad aspettare che la colonnina si liberi e poi a caricare. Non te lo hanno detto che è il futuro?
quindi l'utonto eco-chic--elettrico resta in auto a giocare (a pagamento immagino bene) accendendo l'AC, consumando e inquinando mentre carica alla sua colonnina in piena estate.
Eh ma è il futuro.
con quale coraggio?
già il prezzo assurdo per una auto media, mettiamoci pure la lunga attesa... assurdo
Capirai, l'aria condizionata sarà 1kW o anche meno... tenerla accesa anche durante la ricarica se uno vuole stare in auto sicuramente non modifica il bilancio energetico favorevole in maniera sostanziale. Tenendo conto poi che ci sono tantissime persone che anche con il motore termico sostano con aria condizionata accesa e motore acceso... sai quanti ne vedo, al cellulare, magari che aspettano qualcuno. Magari davanti a scuola a aspettare l'uscita dei figli, decine di suv col motore acceso... il bello è che questa gente poi viene a fare la morale all'elettrico arrampicandosi sugli specchi con cose come questa (ho capito che magari tu stavi facendo una battuta, ma poi i commenti che leggi sono di questo tenore).
Termica o elettrica il condizionatore è uguale su tutte e due. Ha bisogno di aria per scambiare calore ,a macchina ferma vengono in aiuto le ventole,ma se si rimane fermi sotto il sole ,non so quanto regge .
Che differenza fa su una elettrica?
Su una termica ok, ma su una BEV, a parte la condensa che si scarica in in punto, in movimento o meno non dovrebbe cambiare assolutamente nulla.
Che è consigliato usare con macchina in movimento ....
Lì l'errore è stato sposarsi. L'acquisto di un'auto elettrica per "avere un po' di libertá", mi pare un ripiego dato più che altro dalla disperazione! ;)
L'aria condizionata inquina, consuma batteria e fa male alla salute: i veri ecologisti sono contro anche a quella! ;)
Chiedi a Mad Max e ti darà conferme in merito
Perché mentre sei in coda pesante, per quanto fastidioso, il CdS ti impedisce di farlo.
Per quanto riguarda il girarmi i pollici mentre ricarico...
Beh, mi vengono in mente vagonate di modi per non trovarmi in quella situazione, il più semplice è non avere una BEV.
L'altro è caricare mentre si fa altro (pranzo, cena, dormire, giro in centro, autogrill, etc.)
ma puoi giocarli ANCHE a casa. perché non dovresti giocarli mentre attendi in coda (in quelle pesanti, ovviamente, con traffico fermo per ore) o mentre si ricarica l'auto invece di girarti i pollici?
C'è l'aria condizionata in auto...
se lo ricevo, te lo farò sapere!!! :)
So che è difficile da credere, ma una volta ad un tezlaro scappava la c.4.cc4, si è fermato all'autogrill e per la prima volta ci ha messo meno di 45 minuti per compiere l'opera...
La discussione nasce perché sei arrivato tardi, sai perfettamente come proseguirà:
"Abbiamo i pannelli FV che TU hai voluto mettere rovinando il tetto, perché ti sei fermato al SUC?
Hai un'altra, vero?"
Già è caldo a marzo in macchina sotto il sole . Visto che le colonnine di ricarica con pensilina di copertura praticamente non esistono . Sarà utile nei giorni di pioggia .
È che non sai quanto sia bello godersi quei momenti senza che nessuno venga a rompere ... “cara sono tornato a casa” lei : “ma perché ci hai messo così tanto” tu : oggi ai Supercharger andava a rilento” ... questi momenti sono quei momenti impagabili, cioè l'attesa aiSupercharger non le discussioni con lei ...
Questo risolverebbe anche il problema della ricarica a casa, dovrebbero darti il premio NoBBile!
Ma come?
Gli utenti delle BEV non sono sempre iper organizzati per cui le soste coincidono sempre perfettamente con pranzo, cena, pause fisiologiche, per cui l'attesa è zero?
Perché nella Tesla sei obbligato a starci con le mani in mano mentre si ricarica. Non ti sembra una bellissima forma di progresso?
metti l'auto in salotto e hai salvato capra e cavoli!!! :)
Mhhh...
E perché dovrei voler attendere al supercharger?
Pieno di gasolio e vado a casa a giocare.
Metto lo stesso il surround, che tanto i vicini sono infami e usano il trapano alle 22 la sera ed oltre.
Goditi il tuo parcheggio di inverno, però con the Witcher.
Perché dovrei volerli il giocare in auto e non a casa, comodamente seduto alla mia postazione o sul divano?
Non ci avevo pensato.
spero in un carmageddon magari a realtà aumentata
Proprio in quelle, venderemo casa.
Non in quelle elettriche, troppo costose!
Quindi sarà solo per idrive 8.5, chi ha l'8 che è identico rimane tagliato fuori
Solo durante i tempi di ricarica.
Effettivamente bisogna evitare che gli acquirenti della serie 5 scendano dall'auto e ne vedano il design.
nel futuro vivremo nelle nostre auto?