
22 Giugno 2022
L'evoluzione delle batterie è fondamentale per lo sviluppo delle auto elettriche. Le aziende che lavorano in questo settore stanno sperimentando nuove tecnologie per offrire alle vetture più autonomia e una migliore capacità di ricarica. Sul fronte dell'evoluzione degli accumulatori, arriva un'interessante novità. La startup Our Next Energy (ONE) che ha la sede nel Michigan, ha stretto un accordo con BMW per sperimentare la sua nuova batteria "Gemini" a bordo del SUV elettrico BMW iX.
Le batterie Gemini sono state sviluppate per ridurre l'utilizzo di materie prime come cobalto, nichel, grafite e litio e per offrire una lunga autonomia ai veicoli elettrici. Di questa startup avevamo già sentito parlare in passato quando era stata testata a bordo di una Tesla Model S una sua batteria che aveva permesso un viaggio di 752 miglia (circa 1.210 km) ad una velocità media di 55 miglia orarie (circa 88 km/h) sulle strade del Michigan.
Questi accumulatori sono chiamati "Dual Chemistry". Si tratta di un riferimento al fatto che nel pacco batterie sono utilizzati due diversi tipi di celle, ciascuna con uno scopo diverso. Nello specifico, troviamo celle del tipo LFP (lito-ferro-fosfato) e celle del tipo Li-Mn (litio-manganese). I dettagli non sono molti, comunque le celle del tipo LFP sono utilizzate per soddisfare le esigenze di guida quotidiane (fino a 150 miglia). Le altre celle che dispongono di una maggiore densità energetica, sono pensate per allungare l'autonomia e consentire lunghi viaggi. Il tutto sarebbe gestito da un sistema di intelligenza artificiale.
ONE afferma di poter quindi fornire una batteria con una densità energetica complessiva che si dice sia doppia rispetto a quella dei veicoli elettrici odierni (si punta a 450 Wh/l). Secondo la startup, con queste batterie, il SUV elettrico BMW iX potrà disporre di una percorrenza di 600 miglia, pari a circa 965 km. Si tratta di un bel salto avanti rispetto all'autonomia offerta da questo modello nella sua versione di serie.
Il prototipo del veicolo dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno. Successivamente, partiranno i test su strada. A quel punto sarà molto interessante scoprire come andranno i collaudi e capire se, in futuro, queste batterie troveranno posto sui modelli del costruttore tedesco.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ovviamente se aumenti la densita' energetica si presume che il rapporto peso potenza migliori non ti pare?
E nemmeno lo vedrai, non vedo proprio perché dovrei sbattermi a disegnare qualcosa per un nientino come te
Continuo a non vedere il disegnino.
L'atteggiamento passivo aggressivo non compensa la sua assenza purtroppo.
Non ha senso solo per chi non capisce neppure il senso del perché sta al mondo. Vai a trolleggiare da un'altra parte, sei oltremodo scarso anche in questo
Vorrei vedere il disegnino.
Resta il fatto che la tua risposta non ha senso.
Non "a caso", in confronto con quello che MatitaNera diceva che "non ci interessa"... Ci arrivi? Ti devo fare un disegno a fumetti?
Sì, e tu hai tirato in mezzo il peso di tutti i componenti di motore e trasmissione del termico a caso.
Bei tempi quando chiunque rispondesse ad un post sapeva che prima sarebbe stato meglio leggere tutto il tread... Stavo rispondendo a MatitaNera, lui parlava solo di batteria
Beh, se consideri solo i motori elettrici e non ciò che li alimenta e li confronti con tutto il powertrain di un'auto termica grazie al cavolo che sono più leggeri.
E i cavoli?
Se è per quello nel mio orto le patate stanno venendo su proprio bene.
ma che cavolo c'entra?
si, ca%%ate a parte è vero che le batterie negli ultimi 10 anni sono crollate del 90% di costo per kWh. E non vedo perché il trend non dovrebbe proseguire, con nuove tecnologie in sviluppo e l'economia di scala che sta ingranando.
In effetti sono tutti scuri e metallizzati
Ma quelli mica sono green
O quattrinati?
La puzza è nel naso di chi non vuole vedere la realtà e vorrebbe convincere anche gli altri delle ca####e con cui gli hanno imbottito la scatola cranica
Tu non ne hai bisogno, secondo te basta sparare qualche slogan da decerebrato e risolvi tutto
I SUV da 2 tonnellate ci sono anche col motore a benzina, mi pare
Tutti col SUV da 2 tonnellate. Viva il progresso da boccaloni!
Il peso di un motore a pistoni rispetto ad uno elettrico, più quello di cambio, frizione, serbatoio, scarico sono cose che non interessano a te perché non funzionali alla tua polemichetta infantile, ovviamente...
La fuffa puzza tutta uguale
Esistono già colonnine CCS (connettore standard) da 400 kW, ad esempio la Alpitronic HYC 400 progettata e costruita in Italia.
I sistemi di ricarica sono anche fin troppo avanzati.
Anche se un’auto a benzina è più leggera consuma consuma più energia per muoversi. Quindi il discorso sul peso e i consumi non ha senso.
Eh, leggi sotto...
Ho proprio risposto non capendo un tubo.
Fai finta di niente e tengo la vaccata pubblicata a monito futuro.
Forse non hai mai visto un'auto elettrica? Funzionano benissimo alla faccia tua
Nel corso della vita dell'auto quello consumi, si stava parlando di batterie da riciclare. Il peso della batterie è uno spreco, ma anche il cambio, la frizione, l'impianto di scarico e tutte quelle cose che sulle auto elettriche non servono più hanno un peso ed un costo
Forse non ci arrivi ma se clicchi su un link ti si apre una paginetta nuova (ohhh, emozione...) dove ci sono scritte delle altre cose tanto tanto interessanti. Gli impianti di riciclaggio ci sono, per il momento di batterie esauste ce ne sono poche quindi vanno bene, gli impianti nuovi per quando ci saranno milioni di batterie da riciclare all'anno già li stanno costruendo, la tecnologia c'è... Cos'altro vuoi, continuare a farti ridere dietro ti sembra divertente?
Hololens non è indispensabile e redditizio, riciclare le batterie invece sì
Le batterie non contengono terre rare. Basta ripetere questa caz*ata.
Sulle auto elettriche possono essere usati 2 differenti tipi di motore: magneti permanenti o induzione.
I motori ad induzione sono più economici.
I motori a magneti permanenti sono più leggeri, efficienti e potenti.
Nei motori a magneti permanenti generalmente si usano magneti al neodimio.
Secondo la storica classificazione chimica il Neodimio fa parte delle terre rare, però il Neodimio non è effettivamente così raro.
Il Neodimio è certamente costoso.
In realtà ho risposto a quaaatso, il post del peso era un altro.
Mea culpa.
Occhio che adesso ti tira fuori il link
Troppo sottile.
A livello di progetto funziona sempre tutto
Mica ti porti tutte le 10T di carburante tutte assieme nell'auto!
Nei 600 kg di batterie contro le 10 tonnellate di carburante consumato nella vita di un'auto, forse? Senza contare il fatto che la batteria esausta si ricicla, il petrolio bruciato no e continua a fare danni
Se vuoi ti linko tutte le aziende che stanno usando Hololens...
Eh sì, quanti ne vuoi di link
Progetti sì, impianti già funzionanti pure:
https://li-cycle.com/
I dubbi degli elettrificati: basta ca%%ate se non sapete di cosa parlate! è certo che le batterie IN FUTURO costeranno sempre meno, è certo che TRA 40 anni una batteria sarà come nuova, è certo che tra TRA QUALCHE ANNO si potrà riciclare anche la vostra mamma qualora fosse esausta, è fuori dicusssione che NEL GIRO DI POCO tempo tutti avremo la villetta con i nostri bei pannelli...
progetti quanti ne vuoi, sì
Le batterie non contengono terre rare. Zero.
C’è più piombo in un’auto a benzina di quanto litio c’è in un’auto elettrica.
Nella crosta terrestre il piombo è più raro del litio.
Appunto, quindi il miglioramento dove sta?
Il peso del pacco batteria ovviamente è un dato che non ci interessa...
scus
Almeno smetti di scrivere ca##te, non sai quanto inquina ogni carattere che scrivi?
Nelle batterie al litio c'è, appunto, litio, grafite, nichel, manganese, cobalto... Il cobalto non è proprio comune ma non si può certo definire una terra rara
"accapparamento di risorse" (quattrinai vs gli altri)
inquino più di tutti mi sa, smetto di mangiare da domani
Le batterie esauste possono essere o riciclate o riutilizzate come accumulatori domestici economici
Bravo, allora vai a piedi. Aspetta, no, inquini pure tu