
Auto 03 Mar
La versione di produzione della BMW i4 elettrica sembra che sarà svelata domani 17 marzo durante la Group Annual Conference 2021 che si svolgerà in streaming. Lo riporta BMW Blog sottolineando che la data è stata confermata dagli stessi dirigenti del marchio tedesco durante una videoconferenza che si è svolta con alcuni giornalisti. La notizia non stupisce più di tanto. Di recente, la casa automobilistica aveva fatto capire che il debutto di questo modello era molto vicino.
A questo punto non rimane che pazientare ancora poche ore per scoprire tutti i segreti di questa vettura molto importante per la strategia di elettrificazione di BMW. L'appuntamento di domani sembra che sarà particolarmente incentrato sul mondo elettrico visto che pare che sarà anche annunciato che MINI dal 2030 venderà solamente auto a batteria.
Dell'elettrica i4 sappiamo già diverse cose. Innanzitutto, bisogna ricordare che all'inizio del 2020, BMW aveva svelato il concept di questa autovettura. I dati ufficiali parlavano di un powertrain in grado di erogare 390 kW (530 CV). Ottime le prestazioni dichiarate visto che per arrivare a 100 km/h partendo da fermi bastano 4 secondi. La velocità massima è di 200 km/h. Sul fronte dell'autonomia, BMW dichiarava una percorrenza sino a 600 km grazie ad una batteria da 80 kWh che potrà ricaricare ad una potenza massima di 150 kW.
Questi erano i dati ufficiali della concept car. Nel corso del tempo, però, sono emerse diverse indiscrezioni sulle specifiche della vettura di produzione. Si dice che saranno proposte più varianti con motori di diverse potenze e con batterie di differenti capacità. Si parla, nello specifico, di tre versioni con potenze a partire da circa 210 kW (286 kW). Domani, molto probabilmente, se ne saprà finalmente molto di più da questo punto di vista. Sul fronte del design non ci dovrebbero essere, invece, grossi cambiamenti rispetto al prototipo.
Sarà interessante capire, invece, le date di commercializzazione e soprattutto i prezzi. Sul fronte della tecnologia, la nuova BMW i4 disporrà del nuovo infotainment con la piattaforma iDrive 8. Una volta sul mercato, affiancherà la piccola, i3 e il SUV iX3. In arrivo nel corso del 2021 anche la iX di cui il marchio tedesco ha già offerto un'anteprima alcuni mesi fa.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
concordo
Imbarazzante.
Forse dovresti trovarti su forum di più alto rango, un inutile spreco di intelletto valutare le auto di segmento c
Imbarazzante
non dedico altro che superficialita' a mezzi insignificanti come delle delle entry level cheap a trazione anteriore. buone solo per chi non puo' permettersi altro, non certo per chi puo' scegliere
Waw , ottima superficialità
parlare di guida su trazioni anteriori a motore trasversale con meccanica generalista, ha ben poco significato. sono entrambe trascurabili, chi piu' chi meno
https://uploads.disquscdn.c...
Meno mediocre della concorrenza (classe a e A3) Multilink su tutte, e migliore guida a detta di tutte le recensioni
Le hai viste sul ponte entrambe? perchè sembrano fatte proprio con lo stampo.
la triste serie 1 su pianale mini suv non e' che sia una delizia di auto eh... sono entrambi prodotti mediocri, ma adatti al pubblico a cui si riferiscono.
il frontale e' disgustoso, non ributtante come la povera m3, ma cmq osceno, il retro e' goffo e grasso, la fiancata banale ed anonima, nel complesso: bella. non so perche', ma bella.
300 orari li fai su un rettilieno lungo, i rettilinei sono noiosi ed iniutili, i rettilinei lunghi sono noiosissimi ed inutilissimi.
Hai ragione. Ho interpretato male la frase " ho scritto 260? Ho scritto diesel?"
Sorry
Rileggendo era chiaro . Errore mio
Tesla è a rapporto fisso come le altre, ha semplicemente motori molto potenti e se ne frega se a vmax si scarica in pochi minuti e se esageri con la richiesta di potenza per un tempo prolungato va in protezione e diminuisce le prestazioni per evitare danni... nessuna soluzione strana. Filosofie differenti, le altre case preferiscono mettere una prestazione max limitata ma più duratura.
Secondo me c'è un altro fattore per la velocità limitata. Praticamente Tesla è l'unica che fa prestazioni eccellenti in accelerazione e velocità di punta elevata. Non vorrei che il limite fosse il rapporto di trasmissione, che tesla ha risolto in qualche modo e le altre invece no. L'ho pensato da quando ho visto che nella Porsche Taycan hanno inserito un cambio a 2 velocità...
Condivide il pianale con classe A? BMW non ha meccaniche così banali (vedasi ponte torcente) ti sei informato male
No, per usarla tutti i giorni e divertirsi
Un mix tra futuristico ed un pugno in un'occhio
Con la mia ex Audi 80 1.8 i.e. solo una volta da nuova ho raggiunto in 220 km/ora, in seguito però non sono mai più riuscito ad oltrepassare i 200 km/ora.
tranquillo, le saponette hanno visto più volte l'asfalto in curva, ed in pista ci vado pure con i kart kz
tranquillo, li fanno i 230 reali, cercati i test, non sparare senteze così a caso.
230 di tachimetro, forse, la velocità reale credo sia parecchio inferiore. E comunque dipende dalla sezione e dal cx della macchina, non sono tutte uguali. Con 88 kWh di batteria questa potrebbe benissimo superare i 200, ma si fermerebbe un quarto d'ora dopo con la batteria a terra, probabilmente l'impianto di raffreddamento non è nemmeno dimensionato per fornire a lungo queste potenze
quindi... non hai letto o capito cosa ho scritto.
''a 290 un'auto con 500cv a benzina svuota il serbatoio in 12-15min''
in che modo la mia affermazione ha a che fare con un 530d?
Magari il disiel ci arriva in modo diverso ma ci arriva a quelle velocità. La serie 5 3.0 diesel che avevo una decina di anni fa arrivava a 250 limitata... quindi...
vorrebbe dire che hanno la migliore tecnologia EV del momento.. o le migliori batterie. Dubito fortemente anche io.
La mia fa i 280 km/h... in tutti questi anni ci sono arrivato appena 2 volte. Ho anche una i3s che, col suo scatto, mi fa divertire ogni giorno.
Mi dispiace deluderti ma la classe A non condivide il pianale con la serie 1 e la serie 2 gc, era solo un'indiscrezione da parte di un giornale tedesco secondo cui dal 2025 potrebbero usare lo stesso pianale. Inoltre la iX3 è basata sulla X3 mentre la EQC sulla GLC, infatti hanno la capacità della batteria e il powertrain completamente differenti. L'unica cosa su cui Daimler e Bmw, insieme al gruppo Volkswagen-Audi e Hyundai condividono, è lo sviluppo della rete Ionity .
Ripeto, ci sono vetture che con 200 cv superano tranquillamente i 230 km/h e non consumano chissà quanto. Ora, con 500cv non ci dovrebbe essere alcun problema.
ti sto dicendo che il motivo per cui le elettriche sono quasi tutte limitate sulla vmax è che l'autonomia ad alte velocità diventa assolutamente insufficiente.
a 250km/h servono circa 180kW (quasi il doppio che a 200km/h),
BMW ha scelto di garantire una autonomia minima.
A 200 km/h una elettrica perde ben oltre metà dell'autonomia dichiarata. Una model 3 LR per esempio sul misto fai anche 500 km, a 130 km/h fai 400km, a 200km/h fai sui 170 km di autonomia.
600km con una batteria da 80 kwh ho GROSSI dubbi...
La resistenza aerodinamica aumenta molto rapidamente con l'aumentare della velocità, a 200 Km/h non serve il doppio della potenza che per andare a 100 Km/h, ma molto di più. Qui ho trovato un buon articolo a proposito:
https://www.greenstart.it/la-relazione-fra-velocita-e-autonomia-nelle-auto-elettriche-tesla-model-3-23468
Le bmw sono limitate per un accordo tra costruttori tedeschi. Ma se vuoi andare in pista si pretende la velocità max più elevata. mi chiedo pure quanti kWh consuma a 200kmh
be dai le griglie danno anche un tocco di stile ma non il dente di castoro che si ritrova
ma cosa stai dicendo?
Bambini, youtuber e gente che non ha mai visto una curva.
"I rettilinei solo sono quei tratti noiosi tra una curva e l'altra" cit.
anche a 250 fai si è no 20 minuti... Probabilmente in BMW hanno deciso che non è accettabile e quindi hanno limitato a 200.
Ma come ho detto, almeno fare i 250 km come può fare tranquillamente una vettura da 210 cv diesel (quindi non la nobile benzina)
La sostanza è nell'accelerazione e nella tenuta di strada, la velocità massima interessa solo ai bambini. Del resto anche le BMW a benzina sono limitate elettronicamente a 250 Km/h
per dire che un auto elettrica da 500cv può fare quasi 300 ma se già a benzina l'autonomia è bassa l'elettrica sarà irrisoria.
La limitazione a 200 serve proprio a evitare che in autobahn uno possa restare a piedi in 5 minuti.
che senso ha scrivere che una vettura a benzina consuma il serbatoio in 15 min? così... tanto per scrivere?
tutte le bmw superano i codice della strada, è da una vita che non hanno senso, ma se me le fai pagare mi devi anche dare sostanza.
ho mai scritto che una diesel da 190cv consuma il serbatoio i 15 minuti?
anche la veyron consuma tutto il serbatoio in pochi minuti a 500kmh
i 240 li fa anche una vettura da 190 cv diesel... e di certo non consuma il serbatoio in 15 min
Non ne sarei così sicuro, si è unita con mercedes per l'elettrico (inoltre condividono pianali, vedi classe A e serie 1/serie 2 gc, non sarebbe una "novità" se sotto sotto la ix3 fosse in realtà una EQC)
Eh ha delle belle linee, sono d'accordo, però quel muso ancora non mi convince. Forse dovrei vederlo dal vivo.
In ogni caso sempre meglio di praticamente tutte le elettriche in commercio.
Forse salverei solo la Model S, che però comincia a sentire gli anni
Si ma non servono aperture grandi come quelle delle auto a combustione.
Anche in questa la griglia frontale è piena per la maggior parte, è solo una questione stilistica.
Tutte le elettriche viste da me davanti "sono chiuse", quindi adotteranno altre soluzioni.
Boh, ok, chiedo venia.