Quanto inquina davvero la propria auto? Ora ce lo dice l’app di BMW
Con l’ultimo aggiornamento, l’applicazione mostra le emissioni prodotte aiutando i guidatori a fare scelte più sostenibili.

Delle nostre auto sappiamo (a malapena) quanto consumano effettivamente di carburante, meno quanto sia il loro reale impatto ambientale. Con l’obiettivo di migliorare la trasparenza sull’utilizzo della propria auto, ma soprattutto di supportare gli automobilisti a fare scelte sostenibili, BMW ha aggiornato le proprie applicazioni, offrendo a clienti BMW e MINI la possibilità di consultare un’analisi completa dell’impronta di carbonio del proprio veicolo.
L’aggiornamento consente infatti di visualizzare non solo le emissioni generate durante l’uso quotidiano, ma anche quelle legate alla produzione dell’auto, offrendo così una visione più ampia e consapevole dell’impatto ambientale complessivo.
Le informazioni sull’impatto ambientale della propria auto
A quasi tre anni dal debutto della funzione “My Trips", che permette di analizzare i percorsi effettuati, BMW introduce questa nuova funzionalità che permette all’utente di acquisire una maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale del proprio stile di guida e del veicolo.
Con questo aggiornamento i dati vengono articolati in due categorie. Da una parte ci sono le emissioni prodotte durante l’utilizzo dell’auto, che vengono stimate in base al tipo di motorizzazione e all’energia consumata.
Per i veicoli con motore a combustione il calcolo si basa sulla quantità di carburante impiegata. Per quelli completamente elettrici, invece, l’app utilizza il mix energetico medio del Paese e propone anche un confronto con l’ipotesi di utilizzo di energia verde. Dall’altra parte ci sono le emissioni relative alla produzione del veicolo, che includono tutte le fasi dalla lavorazione delle materie prime fino alla fabbricazione del modello. Questi dati sono certificati dall’ente TÜV Rheinland secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale per l’analisi del ciclo di vita e sono già disponibili online per diversi modelli BMW e MINI.
La nuova funzione è stata sviluppata con un approccio tecnologicamente aperto, rendendola disponibile sia per i veicoli elettrici sia per quelli ibridi plug-in e a combustione. In questa prima fase, sarà attivata su un numero limitato di modelli e mercati europei, tra cui Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Austria e Lussemburgo. L’elenco dei modelli compatibili comprende, tra gli altri, BMW Serie 1, Serie 2, Serie 5, X2, X3, iX, M5 e vari modelli MINI tra cui Cooper, Countryman e Aceman. Per BMW la transizione energetica non dipende soltanto dalle scelte industriali dei costruttori o dalle politiche europee in materia di emissioni, ma anche dalle decisioni quotidiane di chi guida. Offrire ai clienti strumenti per conoscere l’impatto ambientale del proprio veicolo significa renderli partecipi del cambiamento.