Bentley lancia la nuova Flying Spur Hybrid, la sua seconda Plug-in
Bentley Flying Spur Hybrid è il secondo modello Plug-in del costruttore inglese; dispone di un powertrain da 544 CV e di oltre 40 km in elettrico.

Bentley punta a diventare un marchio solo elettrico dal 2030. Per arrivare a questo obiettivo, il costruttore inglese ha previsto delle tappe intermedie. Entro il 2023, per esempio, ogni modello potrà disporre di una variante Plug-in. Per raggiungere questo primo traguardo, la casa automobilistica ha annunciato nella giornata di ieri la nuova Flying Spur Hybrid dotata di un powertrain Plug-in. Si tratta del secondo modello del marchio a disporre di questa soluzione tecnica dopo la Bentayga.
Per questo nuovo modello, Bentley ha deciso di non utilizzare il powertrain presente all'interno del SUV, un V6 biturbo da 3.0 litri abbinato ad un motore elettrico con una potenza complessiva di 449 CV (330 kW) con 700 Nm di coppia. Troviamo, infatti, una soluzione differente e con maggiore potenza.
MOTORE E AUTONOMIA
Il powertrain della nuova Bentley Flying Spur Hybrid è composto da un V6 biturbo di 2,9 litri di cilindrata abbinato sempre ad un motore elettrico. La potenza complessiva arriva a 544 CV (400 kW) con 750 Nm di coppia. Nello specifico, il propulsore termico offre 416 CV (306 kW) e 550 Nm di coppia e quello elettrico 136 CV (100 kW) e 400 Nm di coppia. L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 14,1 kWh. L'autonomia in EV è di oltre 40 km ma il costruttore evidenzia che si tratta di un dato preliminare in attesa dell'omologazione. Molto buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono appena 4,3 secondi. La velocità massima è di 177 miglia orarie pari a circa 285 km/h.
A disposizione del conducente le modalità EV Drive, Hybrid Mode e Hold Mode. La prima permette di muoversi in modalità solo elettrica (questa modalità si attiva automaticamente ad ogni accensione). La Hybrid Mode, invece, consente di massimizzare l'efficienza dell'auto. Sfrutta anche i dati del navigatore in caso venga impostata una destinazione per ottimizzare i consumi durante il viaggio. La terza modalità è pensata per preservare l'energia contenuta nella batteria per poter utilizzare successivamente la modalità elettrica.
Parlando di tecnologia, l'autovettura dispone di un infotainment connesso con SIM incorporata. In questo modo è molto semplice sfruttare i servizi digitali inclusi. Attraverso l'applicazione My Bentley sarà possibile gestire alcuni aspetti del veicolo da remoto. Nello specifico si potrà accedere a varie statistiche dei viaggi, avviare/programmare la ricarica da remoto (con l'auto connessa ad una presa di corrente/colonnina) e avviare il climatizzatore.
Dal punto di vista del design, il modello Hybrid non presenta particolari differenze rispetto a quello endotermico. Grazie al programma di personalizzazione Mulliner è possibile scegliere tra oltre 60 colorazioni differenti per gli esterni. Sono proposti cerchi in lega da 20, 21 o 22 pollici. Ampia possibilità di personalizzazione pure per gli interni rivestiti in pelle pregiata.