Incentivi auto ibride Plug-in 2022: tutti i modelli che si possono acquistare

18 Maggio 2022 22

I nuovi incentivi auto 2022 sono arrivati dopo una lunga attesa. La struttura non è troppo diversa da quella del passato. Dunque, abbiamo ancora una suddivisione in base alle emissioni. Facciamo un rapido riassunto

  • Auto 0-20 g/km di CO2 (fino a 35.000 euro + IVA): 3.000 euro senza rottamazione - 5.000 euro con rottamazione (220 milioni di euro nel 2022)
  • Auto 21-60 g/km di CO2 (fino a 45.000 euro + IVA): 2.000 euro senza rottamazione - 4.000 euro con rottamazione (225 milioni di euro nel 2022)
  • Auto 61-135 g/km di CO2 (fino a 35.000 euro + IVA): 2.000 euro con rottamazione (170 milioni di euro nel 2022)

Rispetto al passato, cambia soprattutto il limite di prezzo delle auto che si possono incentivare oltre al livello del contributo. Dopo aver visto l'elenco dei modelli elettrici che si possono acquistare con i nuovi incentivi, ecco le vetture ibride Plug-in compatibili con il nuovo Ecobonus 2022.

Facciamo alcune premesse. Il limite di spesa è di 45.000 euro + IVA, cioè 54.900 euro. Si tratta di un valore sicuramente alto che permette di fare rientrare diversi modelli PHEV. Tuttavia, non è detto che un modello che rientra nella sua versione base continui ad essere incentivabile anche in tutte le versioni o allestimenti. Il suggerimento, dunque, è quello di "giocare" con i configuratori online per capire i costi precisi.

Inoltre, l'elenco che proponiamo è basato sui prezzi attuali. Cercheremo di tenere traccia delle variazioni nel corso del tempo ma le case automobilistiche possono in ogni momento modificare i listini delle loro vetture/allestimenti/accessori. Ecco perché è molto importante studiare bene i configuratori prima di recarsi nelle concessionarie.

Dunque, quali sono i modelli ibridi Plug-in che sono compatibili con gli incentivi auto 2022?

I MODELLI PLUG-IN INCENTIVABILI

AUDI

In casa Audi rientrano nel limite di spesa delle Plug-in i modelli Audi A3 Sportback TFSI e (da 41.450 euro), Audi Q3 TFSI e (da 49.400 euro) e Audi Q3 Sportback TFSI e (da 52.400 euro). Attenzione, come al solito, al configuratore. Non tutte le versioni possono rientrare nel limite di spesa previsto dagli incentivi statali. Attenzione anche agli accessori che possono far salire di molto il costo delle vetture.

BMW

In casa BMW abbiamo diversi modelli PHEV compatibili a livello di prezzo con la soglia di spesa prevista dai nuovi incentivi 2022. Listino alla mano, troviamo BMW 225xe Active Tourer (da 39.600 euro), BMW 320e (da 51.340 euro), BMW 320e Touring (da 52.300 euro), BMW X1 xDrive 25e (da 49.750 euro) e BMW X2 xDrive 25e (da 50.800 euro). Visti i prezzi di questi modelli, attenzione sempre agli allestimenti e agli accessori.

CITROEN

In casa Citroen troviamo i seguenti modelli compatibili con l'Ecobonus 2022: Citroen C5 X Hybrid 225 (da 45.250 euro) e Citroen C5 Aircross Plug-In Hybrid 225 (da 42.100 euro). Visti i listini delle varie versioni, non ci sono grossi problemi a rientrare sempre nella soglia di spesa massima.

CUPRA

Passiamo a Cupra. La Leon 1.4 E-HYBRID rientra negli incentivi partendo da 39.150 euro. Contributi anche per la Cupra Leon 1.4 E-HYBRID Sportstourer che parte da 39.950 euro. Infine, si potrà avere l'Ecobonus anche con la Cupra Formentor 1.4 E-HYBRID il cui listino parte da 40.000 euro.

DS

In casa DS, la DS 4 E-Tense 225 parte da 41.150 euro ed è quindi compatibile con gli incentivi. Compatibile anche la DS 7 CROSSBACK E-Tense (da 50.100 euro). Per questo secondo modello attenzione agli allestimenti e agli accessori per non sforare la soglia massima di spesa.

FORD

Per chi desidera una Ford, solo la Kuga 2.5 PHEV 225CV 2WD è compatibile visto che il listino parte da 38.800 euro.

HYUNDAI

Spostandoci in casa Hyundai, incentivabili abbiamo la Hyundai IONIQ Plug-in Hybrid (da 37.900 euro) e la Hyundai Tucson Hybrid (da 45.400 euro). Non ci dovrebbero essere grossi problemi per il limite di spesa, nemmeno aggiungendo alcuni accessori.

JEEP

I modelli PHEV incentivabili di Jeep sono la Jeep Compass 4xe 1.3 T4 PHEV (da 45.850 euro) e la Jeep Renegade 4xe 1.3 T4 PHEV (da 39.500 euro).

KIA

Diversi, invece, sono i modelli KIA che rientrano negli incentivi PHEV a partire dalla KIA Ceed SW PHEV 1.6 GDI (da 35.500 euro). Abbiamo poi la KIA Niro PHEV 1.6 PHEV GDI (da 36.250 euro), la KIA Sorento Hybrid 1.6 T-GDI PHEV (da 53.950 euro), la KIA Sportage 1.6 TGDI PHEV (da 43.950 euro) e la KIA XCeed PHEV 1.6 GDi (da 36.250 euro).

LYNK & CO

Unico modello incentivabile, il Lynk & Co 01 PHEV che parte da 40.700 euro.

MAZDA

Mazda offre solo un modello Plug-in e cioè la nuova Mazda la CX-60 PHEV che parte da 49.950 euro.

MERCEDES

In casa Mercedes abbiamo diversi modelli Plug-in compatibili con gli incentivi. Occhio, però, sempre al limite si spesa. Si parte da Mercedes A 250 e Automatic Plug-in hybrid da 46.057 euro. Abbiamo poi la Mercedes B 250 e Plug-in hybrid Automatic da 43.879 euro, la Mercedes CLA e Automatic Plug-in Shooting Brake da 50.626 euro, la Mercedes CLA Automatic Plug-in hybrid da 49.842 euro e la Mercedes GLA 250 e Plug-in hybrid Automatic da 52.552 euro.

MG

Da MG abbiamo, invece, la MG EHS 1.5 T Plug-in Hybrid che parte da 36.290 euro. Nessun problema con il limite di spesa.

MINI

In casa MINI abbiamo solo la MINI Countryman Plug-In Hybrid Cooper SE che parte da 46.600 euro. Attenzione solo ai prezzi delle diverse versioni disponibili.

MITSUBISHI

Incentivabili da Mitsubishi abbiamo la Mitsubishi Eclipse Cross PHEV 2.4 PHEV da 46.900 euro e la Mitsubishi Outlander PHEV 2.4 da 45.200 euro.

OPEL

Venendo ad Opel, abbiamo compatibili i modelli Astra 1.6 180 CV Hybrid da 35.700 euro, Opel Astra Sports Tourer 1.6 180 CV Hybrid da 36.700 euro, Opel Grandland 1.6 PHEV FWD da 44.800 euro, Opel Grandland 1.6 PHEV AWD da 50.800 euro, Opel Grandland x 1.6 Hybrid Plug-in FWD da 43.250 euro e Opel Grandland X 1.6 Hybrid Plug-in AWD da 49.600 euro.

PEUGEOT

Tanti i modelli incentivabili. Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8 da 37.400 euro, Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8 da 42.100 euro, Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8 SW da 38.400 euro, Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8 SW da 43.100 euro, Peugeot 3008 Hybrid 225 e-EAT8 da 45.600 euro, Peugeot 3008 Hybrid 300 e-EAT8 da 52.500 euro, Peugeot 508 Hybrid 225 da 50.450 euro e Peugeot 508 Hybrid 225 SW da 51.450 euro.

RENAULT

In casa Renault abbiamo la Renault Captur E-Tech plug-in hybrid da 34.000 euro, la Renault Megane E-Tech plug-in hybrid da 36.350 euro e la Renault Megane Sporter E-Tech plug-in hybrid da 37.350 euro.

SEAT

Incentivabili sono i modelli Seat Leon 1.4 e-Hybrid 204 CV (da 36.700 euro), la Seat Leon Sportstourer 1.4 e-Hybrid 204 CV (da 37.300 euro) e la Seat Tarraco 1.4 e-Hybrid (da 46.700 euro).

SKODA

Diversi i modelli Skoda compatibili con gli incentivi. Skoda Octavia 1.4 TSI Plug-in Hybrid da 39.450 euro, Skoda Octavia Wagon 1.4 TSI Plug-in Hybrid da 40.500 euro, Skoda Superb 1.4 TSI Plug-in Hybrid da 47.130 euro e Skoda Superb Wagon 1.4 TSI Plug-in Hybrid da 48.230 euro.

TOYOTA

In casa Toyota abbiamo solamente la Toyota RAV4 Plug-in 2.5 PHEV da 52.500 euro e la Toyota Prius Plug-In Hybrid da 43.700 euro.

VOLKSWAGEN

Incentivabili sono i modelli Volkswagen Golf 1.4 GTE DSG Plug-in Hybrid da 45.200 euro, Volkswagen Golf TSI eHYBRID da 39.950 euro, Volkswagen Multivan 1.4 TSI eHYBRID da 53.850 euro e Volkswagen Tiguan 1.4 TSI eHYBRID da 43.900 euro.

VOLVO

In casa Volvo, abbiamo la Volvo XC40 Recharge T4 Plug-in Hybrid da 50.250 euro e la Volvo XC40 Recharge T5 Plug-in Hybrid da 52.800 euro.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Vabbè ma quante città ci sono in Italia e quanti paeselli (senza contare che abbiamo moltissimo territorio in montagna, e lì voglio vederti con le minicar)

Luigi722

Sono auto al 90% che derivano da auto che 2/3 anni fa costavano la metà (guarda i prezzi reali di Compass e 3008 del 2018-2021). Oggi hanno trovato questo accordo (tacinto?) che gli permette di tenere altissimi i listini. È la legge del mercato, io alzo i prezzo se tu mi segui io continuo. Ma questo sta assottigliando e cambiando il mercato, tutti premium si credono, senza numeri l'auto perde di centralità e prima o poi questa politica si ritornerà contro di loro

Luigi722

In Giappone lo hanno creato il mercato delle minicar, perché non cominciare pure noi? Ma a che servono auto di 5 metri in città? 5.000/7.000 euro secchi di incentivi a chi vende auto elettriche a meno di 25.000 iva inclusa. All'inizio se lo prenderebbe tutti la Dacia ma se dai prospettiva (3-5 anni finanziati) il mercato ti comincia a seguire. Ho avuto a noleggio una Zoe, auto fantastica se pagata 15/20.000 euro, ma se la devo pagare 30/35.000 euro cominciano ad emettere mille difetti

Antsm90

Esagerato, saranno 5/10K in più. Il problema principale è che le PHEV le mettono solo sull'allestimento di punta. Se iniziassero a darle anche con le versioni base sì che inizierebbero ad essere appetibili

Antsm90

4500€ di incentivi sulle PHEV solo fino a fine 2022, stipendi doppi rispetto all'Italia, elettricità molto più economica e trifase, benzina ai massimi storici (lì non hanno tagliato le accise)

Antsm90

Lì prendi solo 2K e solo con rottamazione. In pratica se dai dentro la tua [senza incentivo] ci guadagni di più

Antsm90

Se fossimo gli USA o la Cina magari avresti ragione, ma di una piccola nazione di serie B come l'Italia sai che gliene frega a chi produce auto (cosa ben diversa se ci fossero incentivi europei, allora lì sì)

Antsm90

Beh asp, qui parliamo di plugin, se vai sulle endotermiche pure o sulle mild (endotermiche pure con ibrido solo nel nome) i prezzi calano enormemente

Luigi722

Mi sta passando ogni desiderio verso le auto, prima pensavo a quale comprare, oggi vedo solo i costi. Qualche anno fa con 35.000 euro ho preso due auto, un grosso SUV per me e un'ottima utilitaria per mia moglie. Oggi con questi soldi prendo 3/4 di auto se va bene. Assurdo

Luigi722

Folli

Lupo1

Sono quasi tutte con sconto 2k...

Lupo1

Sono quasi tutte con sconto 2k

Gianni Campione

Per risparmiare 4 soldi di carburante si spendono un 15/ 20 mila euro in più...e in caso di guasti ti saluto o croce santa...ncs

IFM

Mamma che prezzi.

Deku

anche piangere

R_mzz

La stragrande maggioranze delle auto ha emissioni dichiarate inferiori a 135 g/km.
Rientrano anche auto Diesel e benzina non ibride.
C'è la soglia di €42.700, ma la lista sarebbe comunque molto, molto lunga.

In Italia è stata scelta una soglia per gli incentivi troppo alta.
In Francia sono tassate le auto con emissioni superiori a 124 g/km.

Giusto per fare un esempio del perché 135 g/km è una soglia troppo alta:
Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo 190 cv Ti, 129 g/km
Audi A5 40 TDI S tronic 204 cv, 131 g/km
Mercedes CLA 220 d Premium 8G-DCT 190 cv, 110 g/km

Coolguy

MA UNA LISTA DO AUTO MILD E FULL HYBRID RIENTRANTI NEGLI INCENTIVI?

Luigi Melita

In Italia sono d'accordo con te, parlando con colleghi di altri Paesi invece mi dicevano che, ad esempio, in Germania c'è un vero e proprio boom delle PHEV

Jay

Leggere certe cifre affiancate a certe auto fa ridere ma anche un po' riflettere

MatitaNera

Quando calano le ibride?

Robby

Macchine ancora troppo care anche con gli incentivi! non c'è niente da fare le case automobilistiche DEVONO ABBASARE I PREZZI ed anche di tanto! perché così i numeri di vendite di una volta se li possono solo sognare oggi giorno!!!

Dark Entries

Purtroppo le auto plug-in non sono appetibili a causa del costo troppo elevato rispetto alle full hybrid.
Inoltre tutte le plug-in che ho preso in considerazione, hanno il bagagliaio notevolmente ridotto rispetto alla corrispettiva versione full hybrid

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova