Cerca

Ewiva ha chiuso il 2023 con oltre 330 stazioni di ricarica in tutta Italia

La joint venture si pone l'obiettivo di realizzare 3.000 punti di ricarica ad alta potenza in Italia entro il 2025 (in più di 750 siti)

Ewiva ha chiuso il 2023 con oltre 330 stazioni di ricarica in tutta Italia
Vai ai commenti 32
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mar 2024

Per semplificare i viaggi a lunga percorrenza delle auto elettriche è necessario disporre di una rete per la ricarica rapida sempre più capillare. Per questo scopo era nata Ewiva, una joint venture creata da Volkswagen e da Enel X Way che si pone l'obiettivo di realizzare 3.000 punti di ricarica ad alta potenza in Italia entro il 2025 (in più di 750 siti).

A che punto si trova questo progetto? La società ha fatto il punto della situazione, tirando le somme del 2023 e parlando delle prospettive per il 2024.

I RISULTATI DEL 2023

Il 2023 per Eviwa si è chiuso con più di 330 siti, per un totale di oltre 1.150 punti di ricarica installati. Le colonnine della joint venture sono oggi presenti in tutte le regioni italiane. Da quando l'azienda ha iniziato ad operare, complessivamente sono state effettuate oltre 550.000 ricariche.

Nell'ultimo anno, Eviwa ha lavorato pure per semplificare i pieni di energia. Per esempio, ha introdotto in tutte le sue stazioni il supporto al Plug&Charge, la funzionalità che consente alla colonnina di dialogare direttamente con la vettura e avviare immediatamente la ricarica, senza necessità di autenticarsi tramite app o tessere. Inoltre, ha iniziato ad introdurre la possibilità di poter pagare la ricarica attraverso la carta di credito o il bancomat.

Tale supporto è oggi disponibile in più di 70 siti in tutta Italia, circa 300 punti di ricarica. Ulteriori colonnine saranno abilitate ai pagamenti contactless nel corso del 2024. Oltre a tutto questo, la società fa sapere di aver terminato l’installazione e l’attivazione dei siti HPC, con una potenza di 150 kW ciascuno e situati lungo la Ten-T, previsti dal progetto europeo Miliar-E, in linea con la normativa AFIR.

GLI OBIETTIVI PER IL 2024

Gli obiettivi per il 2024? Ovviamente continuerà l'installazione di nuove stazioni sul territorio italiano. L'offerta aumenterà e saranno installate anche colonnine con potenze fino a 400 kW. Inoltre, per garantire la ricarica rapida laddove l'infrastruttura elettrica non è sufficiente, saranno installate anche stazioni dotate di un sistema di accumulo.

Saranno poi realizzati siti multi-colonnina, dotati di sistemi in grado di semplificare i rifornimenti di energia. Ci sarà pure un maggiore utilizzo di pensiline dotate di pannelli fotovoltaici per rendere l’esperienza di ricarica più confortevole, contribuendo alla produzione di energia rinnovabile. Sarà pure ampliato il numero di Mobility Service Provider abilitati alla rete Ewiva (oggi sono circa 70)

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento