Mercato auto Europa: il 2024 parte con il segno positivo
Quota di quasi l'11% per le auto elettriche

Il 2024 per il mercato auto europeo parte con il segno positivo. Secondo i dati comunicati da ACEA, in Unione Europea a gennaio 2024 sono state immatricolate 851.690 auto, pari ad una crescita del 12,1%. Dopo un dicembre 2023 negativo (-3,3% a livello UE), il mercato è tornato a crescere.
A contribuire a questo risultato, il buon andamento dei principali mercati auto UE: Germania (+19,1%), Italia (+10,6%), Francia (+9,2%) e Spagna (+7,3%). Volendo includere anche Regno Unito e Paesi EFTA, sono state immatricolate 1.015.381 auto, pari ad una crescita dell'11,5%.
ELETTRICHE AL 10,9% DI QUOTA
Entrando più nel dettaglio dei dati del mese di gennaio 2024, sul fronte delle alimentazioni, sono state immatricolate 92.741 auto elettriche. Si tratta di una crescita del 28,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Quota di mercato complessiva del 10,9%. I quattro mercati più grandi dell'UE che insieme coprono il 66% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche, hanno ottenuto tutti risultati positivi: Belgio (+75,5%), Paesi Bassi (+72,2%), Francia (+36,8%) e Germania. (+23,9%).
Bene le vendite delle ibride con un +23,5%. A permettere questo risultato, soprattutto il buon andamento dei 4 principali mercati UE: Spagna (+26,5%), Francia (+29,9%), Germania (+24,3%) e Italia ( +14,2%). Complessivamente, sono state immatricolate 245.068 unità nel primo mese del 2024, pari al 28,8% della quota.
Per quanto riguarda le Plug-in, a gennaio 2024 sono state immatricolate 66.660 vetture, pari ad una crescita del 23,8%. Crescita che è stata possibile grazie ai risultati del Belgio (+65,2%) e della Germania (+ 62,6%). La quota di mercato è del 7,8%.
Nel gennaio 2024 , il mercato delle auto a benzina nell’UE è cresciuto del 4%, spinto dai risultati di mercati come Italia (+26,7%) e Germania (+16,9%). Anche se queste vetture mantengono la leadership con un market share del 35,2%, si tratta di un dato in calo rispetto al 37,9% dello stesso mese del 2023. Il mercato delle auto diesel nell’UE si è contratto del 4,9% a gennaio. Questo calo è stato evidente in diversi mercati, tra cui tre dei più grandi: Francia (-23,4%), Spagna (-10,2%) e Italia (-8,7%). Invece, crescita del 4,3% in Germania.
Nel primo mese del nuovo anno, le vendite di auto diesel hanno raggiunto le 114.415 unità, pari a una quota di mercato del 13,4%, in calo rispetto al 15,8% del 2023. Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici.
Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita dell'11,5% (Volkswagen -4,2%; Skoda +19,6%; Audi +13,8%; Seat +32,4%; Cupra +93,8%; Porsche +9,9%). A seguire Stellantis con un +15% (Peugeot +19,6%; Fiat -6,2%; Opel +29,5%; Citroen +22,3%; Jeep +20,4%; DS -2,1%; Alfa Romeo +14,5%; Lancia/Chrysler +9,2%) e il Gruppo Renault con una flessione del 2,9% (Renault -14,4%; Dacia +7,9%; Alpine +13%).