
29 Novembre 2023
03 Novembre 2023 248
Ottobre 2023 è stato un mese ancora una volta positivo per il mercato auto italiano. Infatti, è stata registrata una crescita del 20% rispetto allo scorso anno. Complessivamente, sono state immatricolate 139.052 vetture. Focalizzandoci sulle alimentazioni, sono state immatricolate 39.018 auto a benzina contro le 32.247 del 2022. Si tratta di un aumento in termini di volume del 21%. La quota di mercato è del 27,5%. Passiamo al diesel che ha ottenuto 21.564 immatricolazioni contro le 21.982 dell'ottobre del 2022. Dunque, volumi in calo dell'1,9% per un market share del 15,2%.
Ad ottobre 2023 sono state immatricolate 14.041 vetture a GPL contro le 10.362 del 2022. Si tratta di un aumento in termini di volume del 35,5%. Il market share nel mese ha raggiunto il 9,9%. Sono appena 119 auto le auto a metano immatricolate contro le 472 di ottobre 2022. Dunque, calo del 74,8% per un market share dello 0,1%.
Passiamo alle ibride HEV che ad ottobre 2023 hanno ottenuto 55.321 immatricolazioni contro le 42.680 del 2022. Dunque, incremento del 27,8% e market share del 39%. Veniamo alle elettriche. Ad ottobre ne sono state immatricolate 5.814 contro le 3.696 del 2022. Si tratta di un aumento del 57,3% con un market share del 4,1%. Infine, sono state 5.853 le Plug-in contro le 6.117 del 2022. Dunque, calo del 4,3% per una quota di mercato nel mese del 4,1%.
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a ottobre 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
sei l'emblema dell'Italia che va in fallimento
buon divertimento coi demolitori, levatelo il prosciutto dagli occhi, il mondo sta cambiando, sveglia!
Bene, quindi saremo l'unico paese con le auto endotermiche in europa, così la gente cole te andrà a cercare i ricambi dal demolitore.
Sarà ora che vi svegliate, va là...
ma non c'è più da fidarsi
Prendi la Aygo X e vedi il prezzo, poi prendi la panda e fai la stessa cosa, ecco la risposta al tuo dubbio. Ricordati che in Italia gli stipendi non sono così alti, chi è che va a spendere 17K (come minimo) per una scatoletta come la Aygo? Se devo acquistare un'auto che non mi piace e che di base fa le stesse cose della panda, preferisco la panda, se devo spendere 20K per un'auto inizio a guardare un altro tipo di segmento, non ste schifezze.
Non ho capito
Puoi far aggiungere l'alimentazione dopo...
Beh si guida esattamente come la controparte benzina, la differenza prestazionale è praticamente nulla, il problema è che c'è poco scelta, a meno che di andare di aftermarket da un buon installatore, ma come detto, con i motori a iniezione diretta è un pò un terno all'otto, oltre al fatto che necessitano di un contributo fisso di benzina.
mia madre la voleva, ma i motori e i posti dietro l'han fatta desistere. ha "ripiegato" su una yaris. Confermo che la Y è molto più comoda come spazio interno
per il metano penso che vi siano ancora installatori after market, ma non ne vale la pena..dipendiamo troppo dalla politica scellerata estera... gpl se vedi è aumentato ma di nulla rispetto a tutto il resto(corrente compresa). Se dovessi prendere una macchina a risparmio, probabilmente opterei per una gpl, anche se non ne ho mai guidata una..salito solo su punto evo di amici nel passato
quindi???
senti, a me non cambia niente, hai ragioen tu e chiusa lì
I dati ufficiali del ministero dicono che il 70% dei lavoratori non percepiscono più di 1500€, ovvero anche meno.
ma ti giuro che no...
Guarda che è la situazione media
i poveri proprio
Centro-nord.
La seconda auto, quando c'è, è una panda/y/Twingo/Aygo.
Spesso ultradecennale.
scommetto che abiti centro-sud?
e soprattutto, se quelle sarebbero le prime auto, come seconda auto cosa userebbero???
Nel mondo che vedo davanti ai miei occhi giornalmente da quasi 40 anni.
ma in quale mondo???
tipo, bravo, megane, golf...forse volevi scrivere queste...
Sulle nuove B-suv stellantis il diesel non c'è più.
Uno, punto, Clio, Polo, etc.
Sempre state la prima auto di famiglia
la plug in 29900 era un ottimo prezzo
andrò a breve a farmi farte un preventivo...i prezzi di listino nn sono proprio economici...
io faccio tutto extraurbano e ogni tanto autostrada e mi serve un'auto che vada come la mia turbodiesel da 150cv...
anche a me la civic piace tantissimo, ma 40k è da fuori di melone!
la corolla sw è grande per me e la berlina piccola..sono molto in crisi
sarebbe una utilitaria eh...non è certo una golf...
la concorrenza ha ancora dei diesel che sicuramente vanno ancora di più e consumano meno...cmq il 1.8 da 140cv non guasterebbe sulla yaris cross
già...peccato non si trovino km0 :-(
cosa vorrebbe dire???
Io ero partito con l'idea del nuovo restyling della Clio ma poi vedendo in concessionaria anche la Sandero ho cambiato idea, chiaro che Clio è più rifinita ed ha qualche optional in più ma alla fine risparmio circa 4 mila euro tra le due
In che senso?
Ma senso ha il tuo discorso?
Non è che è insicura, non è l'auto più sicura sul mercato, ma è sicura quanto lo era appena uscita.
Se bastava nel 2011, basta anche oggi.
Va bene preferire altro perché vuoi auto migliori sotto questo aspetto, ma non è diventata una bara che non può essere omologata
In Francia il divario tra ricchi e poveri è molto meno marcato rispetto che in Italia.
Vuol dire che i redditi bassi sono meno bassi, e i redditi alti sono meno alti.
Quindi sì: sono gli stipendi italiani a non essere adeguati.
Ne esistono 109 a listino in Italia, ne conto 7 per audi, non tutto il gruppo VW, 8 per BMW senza Mini......
le hanno rovinate permettendo i 2 €/kg
non si può nemmeno chiamare Fiat casa automobilistica se è per quello
E tutto un complotto internazionale per rubarti il lavoro con la globalizzazione e ci sei arrivato solo ora?! Sveglia dai.
Seconda risposta.
Non puoi guardare una azienda che va male e licenzia. Bisogna vedere se nel contempo ce ne sono altre che assumono.
È piuttosto normale che nel tempo qualche azienda o anche qualche intero settore, subisca una crisi, l'importante è che i lavoratori vengano trovino altri sbocchi.
E in Europa non siamo messi come in Usa, ma nemmeno così male. https://uploads.disquscdn.c...
No, forse sei tu che non sai che in Italia il reddito medio degli impiegati pubblici è più alto di quello dei privati, quindi non comprendo proprio il tuo commento.
Inoltre, proprio parlando di dipendenti pubblici, proprio nel parcheggio riservato della scuola dei miei figli (scuola pubblica), quindi riservato ai lavoratori pubblici di quell'istituto, vedo già 3 Dacia Spring. Segno che forse chi ha in po' di cultura, sa cosa deve comprare già oggi, specialmente se riesce a ricaricare a casa.
Primo credo che tu non conosca il reddito medio degli impiegati pubblici che è la metà di quello dei francesi, esattamente la metà. Secondo se persino i francesi acquistano quel pattume a 30.000€ (spero) inizio ad avere timore dell'economia UE. Finalmente si intravedono le prime crepe dell'economia mondiale: la crisi immobiliare cinese legata a tutti i mercati globali (finalmente ho capito a cosa serve la globalizzazione), il colosso marittimo Maersk - Moller ha licenziato (sempre a livello globale) 10.000 lavoratori per il crollo dei profitti e dei ricavi per il terzo trimestre consecutivo. Se ne deduce che quando le cose vanno bene mangiano sempre i pochi e quando le cose vanno male indovina a chi va in quel posto? Bella la globalizzazione e speriamo che dalla Cina non importino (senza dazi ovviamente) quelle ciofeche a 4 ruote.
In Francia la quota di elettriche è al 16,7%.
La scusa che sono gli stipendi italiani a non essere adeguati non regge, infatti in Francia l'auto elettrica più venduta è la Dacia Spring (3291), la seconda la 500e (1887) e la terza la MG4 (1864), solo quarta la Model Y (1833).
l'europa da sempre, in particolare i crucchi, non sono proprio dei geni in quanto a strategie.
Esatto....ed è una bara mobile.
Non si può chiamare la fiat panda auto ibrida...
Usa un fallacia logica.
Metano e gpl sono equivalenti, il gpl ha il solo difetto di essere più pesante...
Ma il GPL deve comunque essere prodotto, non puoi non produrlo se vuoi gli altri prodotti della raffinazione...
A metano la puoi far modificare...
Il GPL inquinerebbe di più?