
10 Novembre 2023
Con l'avvento di Euro 7, molte case automobilistiche avevano avvertito che i nuovi standard sulle emissioni avrebbero potuto "condannare" alcuni modelli di segmento A e B. Carlos Tavares, per esempio, aveva lanciato un allarme affermando che le nuove regole avrebbero potuto avere un importante impatto sulla produzione italiana, con la Panda che sarebbe stata a rischio.
Anche il CEO di Skoda, Klaus Zellmer, aveva lanciato un allarme sull'impatto della produzione della sua azienda, affermando che adeguare la Fabia ai nuovi standard sulle emissioni, avrebbe portato la vettura a costare troppo, rendendola molto meno appetibile sul mercato. Più in generale, comunque, ACEA, l'associazione che rappresenta i costruttori di auto europei, aveva più volte ribadito che con Euro 7, i costi delle auto sarebbero saliti di 2.000 euro, rendendo molti modelli, soprattutto quelli dei segmenti A e B, molto meno attrattivi dal punto di vista commerciale.
Adesso, però, con l'Unione Europea che sta lavorando per rivedere le regole di Euro 7, per renderle meno severe, lo scenario potrebbe cambiare radicalmente e le citycar potrebbero essere salve.
Come riporta Automotive News Europe, la posizione presa dal Consiglio Europeo dovrebbe consentire alle case automobilistiche di poter continuare a produrre le auto più piccole. Dunque, l'UE si starebbe muovendo nella giusta direzione per togliere un po' di pressione alle case automobilistiche.
C'è anche chi continua, comunque, ad essere scettico come Transport & Environment che afferma che non c'è alcuna garanzia che i marchi continuino ad investire sulle piccole auto visto che il mercato, in generale, si sta spostando verso i SUV.
La revisione della proposta originaria della Commissione Europea su Euro 7 potrebbe, dunque, alleggerire la pressione sulle case automobilistiche impegnate nel percorso che porterà all'elettrificazione. Tuttavia, nonostante ci sia soddisfazione, la strada che porterà all'approvazione definitiva di Euro 7 è ancora lunga e può succedere ancora di tutto.
Vero è che il Consiglio Europeo si è espresso per una posizione molto più soft. Tuttavia, il Parlamento Europeo deve ancora esprimersi e non si può escludere che si possa tornare anche alle regole originali. Del resto, Vavassori, presidente di Anfia, proprio pochi giorni fa aveva sottolineato che la votazione su Euro 7 era andata nella direzione giusta ma che era presto per cantare vittoria visto che il percorso è ancora molto complicato.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Commenti
Di grande come la Focus ha solo l'altezza. In lunghezza e larghezza la Tesla è molto più grande...
A me sembrano abbastanza uguali dal punto di vista degli spazi e delle caratteristiche, nessuna delle due è una "super lusso" come quella che citi, la tesla è grande più o meno come una focus (ho scelto una focus 1500 turbo diesel) ed è al momento la "base" di partenza per avere un'elettrica completa (autonomia) mentre la focus è già una endotermica di discreto livello. Le ibride non le considero elettriche visto che sommano i difetti di entrambe le categorie e che molto probabilmente avranno la rivendibilità di una duna dell'85... Se vuoi possiamo anche guardare le elettriche delle case europee ma se poi vai a fare un confronto, per avere "la batteria potenziata" che garantisca almeno 500 km, i costi arrivano o superano quelli di tesla quindi non sto parlando di macchine di lusso ma di quello che sarebbe il mercato attuale delle elettriche in grado di sostituire il parco attuale con qualcosa di pari caratteristiche. Attualmente le macchine elettriche che fanno 150-200km mi sembrano esercizi di stile per acquirenti facoltosi...
Grazie. Ma sono anche due auto diverse...
Una BMW 730 pesa 2300kg... Quindi le endotermiche pesano di più?
Chi parla dei suv, io ho macchine normali, una tesla pesa più di 2000 kg (dati alvolante), una focus ne pesa 1300...
Non so, alla attuale punto, che ha 330.000km, in 20.000km e quasi 2 anni ho cambiato la serratura del portellone, un paio di lampadine e basta. 2 tagliandi ordinari e la revisione. Me l'ha data con le gomme nuove e l'ho pagata 2k. La catena è ancora buona. Ovviamente ha i suoi rumorini, la carrozzeria ha tutto il peso del tempo e dei km. Ma è in ordine e se dura ancora qualche anno non è nemmeno anti economica considerando che se trovo questa con una ammaccatura da parcheggio o grandinata me ne sbatto (infatti la scorsa estate si è rovinata per la grandine ma non la sistemo), mentre l'altra mi costerebbe... E poi 4 gomme della punto mi costano come 1 gomma e mezza della giulia!
Perdonami, ma quello che chiedi è il più antieconomico chec ci sia.
Il risparmio iniziale (3k per una macchina con 300k chilometri) si va a deteriorare con meccanico, manutenzione ordinaria e straordinara e cambio d'auto.
A sto punto ti conviene alzare il prezzo di acquisto e non andare a prendere dei scassoni di 15/20 anni per prendere qualcosa di più efficente e sicuramente più sicuro.
Utilizzano il freno motore per il recupero dell'energia e non pesano il doppio. Pesano un po' di più ma parliamo di 100-200 kg, quindi un paio di passeggeri e non è che i suv endotermici siano leggeri
I dati della durata media della vita sono noti. La vita media in Norvegia sono 70 anni, in Italia 82
In pianura padana più di 80
Ha ha ha.. gomblotttoooooo
Ahahahah "vi stanno"
Ahahahah
Si certo, le elettriche che pesano il doppio consumano meno freni e meno pneumatici, sicuramente ;)
ma basta poco per far scaturire un aumento di prezzo, oggi giorno poi basta davvero pochissimo per generare ripercussioni importanti
Gli oncologi riportano numeri sconcertanti. Mi dispiace non concordare con te. Perché sostieni ciò?
Non è legato all' Euro 6, tuttavia temo che la tua arroganza si inversamente proporzionale alla probabilità che tu non percepisca la portata del problema che ci (te e me compresi) sta fottendo qualità della vita. Dai un'occhiata a ciò che invede - culturalmente e concretamente - stanno facendo gli altri paesi europei, esclusi Bulgaria e Polonia (che riescono a far peggio dell'Italia).
La piccola percentuale dell'inquinamento causato dal traffico su gomma è del 44% circa. Non un dettaglio.
Certo che no, ma rappresenta circa il 44% del problema. Non poco. Le industrie stanno facendo abbastanza per ridurre questo problema: l'automotive no.
Sinceramente non ricordo se sia stato effettivamente rifinanziato ma come ho scritto sopra la cifra e il numero di auto sono minuscole per causare un aumento di prezzo.
Per rifinanziare io intendo durante l'anno non di anno in anno.
A parte centro destra / sinistra e derivati vari con una deviazione sui stellati che altra scelta c'è?
1 volta, ma è in programma anche l' anno prossimo, e c'è stato anche nel 22, questi bonus causano un aumento dei prezzi è evidente
Peccato che a parte un paio di brevi parentesi dal 93 ad oggi si siano votati sempre gli stessi
Sono trent'anni che esiste il meno peggio, direi anzi dalla fine della prima repubblica, cambiato una fava, anzi si in peggio però
Ti stavo anche rispondendo seriamente poi mi sono detto: "che senso ha rispondere a qualcuno che non vede più il là del proprio naso e pensa che i propri casi d'uso sia applicabili a chiunque altro?"
Le elettriche attualmente in commercio fanno il caso tuo? Ottimo, comprale fai bene, lo farei anch'io.
Per quanto mi riguarda fintanto che non uscirà un modello che si adatti a tutte le mie esigenze, le lascerò dove sono: le regalassero anche anche, ma non mi risulta sia così.
Certo, peccato che un'auto Euro5 del 2014 sia ancora perfettamente efficiente se ben manutenuta.
Sì vero, l’Italia ha già diminuito del 40% le missioni dei suoi massimi di qualche anno fa.abbiamo già dato grazie
Oltre che la maggior parte degli italiani non se la può permettere è anche probabile che non a tutti piaccia quel tipo di stile di guida.
Ma sinceramente da Torino A Rimini non ti fermi un paio di volte per caffè e wc?
Però nessuno parla di piacere di guida....tra una bev e una termica un abisso... coppia subito disponibile, accelerazione, no stress da cambio, silenziosità .. non stacco neanche il piede dal pedale per frenare..? Provare per credere
Credici perche sta già succedendo... vi stanno aumentando i prezzi delle termiche così siete felicemente inkiappettati..
Ma scusa, adesso hanno riempito anche le autostrade dicolonnine fast free to x... ogni 50km.. quando é stata l'ultima volta che hai fatto 300km senza mai fermarti?
Ma l'abbiamo aumentata nell'atmosfera e sta causando il cambiamento climatico...
Chi lo dice che sei obbligato? Perche siete così estremisti?
Da qui al 2035 chissà quanti cambiamenti e magari sarete voi a volere le BEV perché costeranno meno delle termiche.
In realtà nelle città insieme ai riscaldamenti è il fattore principale di inquinamento e per quanto riguarda freni le elettriche consumano infinitamente meno... Per le gomme invece bisogna regolare la velocità
Le auto invecchiano, nessuno ti obbliga a cambiarla... Semplicemente si rompe
La mia punto è euro 3 benzina e ancora non ha blocchi. Con 1000 e qualcosa euro si converte a GPL che attualmente costa 1/3 della benzina perciò è anche più economico della ricarica alle colonnine, che adesso sono oltre i 50cent a kw, che per una tesla ( una di quelle che consuma meno) sono oltre 7 euro ogni 100km... con la mia punto euro 3 benzina faccio 100km con 12 euro... risparmio 50 euro ogni 1000 km, 500 euro ogni 10000, 5000 euro dopo 100.000km.. avoglia a recuperare il prezzo di acquisto...
Ovvio che se hai il garage recuperi prima, ma se non ce l'hai devi comprarlo e sono altri 20.000 euro o 130 euro minimi al mese...
Come se non mi fossi mai fatto i conti
mah... Intanto si sono dimenticati tutti di chi lavore e ormai le auto VAN sono 3 modelli o poco più
Quante volte è stato rifinanziato quest'anno?
il nocciolo della questione è che ci sono semplicemente troppe auto in italia
Quasi 40 milioni + circa 7 milioni di motocicli e quasi 6 milioni di veicoli commerciali.
Troppi, veramente troppi.
E' per questo che spingono su auto elettriche sempre più costose sapendo perfettamente che pochi potranno permettersele ed in fondo è quello che vogliono.
Puntano ad una società dove il grosso della popolazione si sposterà in treno, metropolitana, e autobus.
Vogliono tornare agli anni '80 con al massimo una macchina per famiglia o anche meno.
Il discorso sarebbe anche ragionevole se lo dicessero chiaramente spingendo per la politica di una sola macchina per famiglia, e se rendessero il trasporto pubblico sicuro ed efficente e pulito invece di costringere la gente a stare stipata come dentro dei carri bestiame tra drogati, ubriaconi, zingari, spacciatori, gang di delinquenti e scippatrici che fanno i loro comodi H24.
Con la punto con un pieno faccio 600 km, potrei fare andata e ritorno senza problemi... in ogni caso la differenza di prezzo di benzina tra Piemonte e Liguria può essere di qualche centesimo, tra ricarica a casa e ricarica alle colonnine è più del doppio, se non il triplo
Ah giusto, quello è il correttore, mi mette una parola alla volta quindi gli apostrofi spesso si perdono
Meno peggio sicuro
Non esiste solo la 500...poi come già scritto non sono 200, anche benzina e diesel in Liguria sono più care del piemonte
c'entra c'entra, anche perchè non è stato stanziato solo una volta
Invece che guardare la luna guardate il dito: se gli stipendi non aumentano come del resto d'Europa, se i prezzi di qualsiasi bene di prima necessità continuano ad aumentare, se la corruzione dilaga, se l'assenza di meritocrazia spinge i giovani all'estero, se pensiamo di risolvere la lotta all'evasione con i condoni, come fate a pensare che il popolo abbia denari a sufficienza per cambiare l'auto?
Pensiamo davvero di arrivare da qualche parte obbligando la gente a cambiare l'auto?
Bisogna risolvere i problemi, non obbligare le persone a fare cose che non si possono permettere. Un paese indebitato è un paese senza futuro.
Mi riferivo al tuo commento dove per due volte hai commesso lo stesso errorino hehe (un'auto).
Nota la scritta "edited" affianco a "X ore fa"
40% dalle auto è troppo, forse non si arriva nemmeno al 30% ma supponiamo anche fosse il 40%, le polveri non sono causate solo dalla combustione ma anche dal consumo degli pneumatici, dal consumo dei freni e dal semplice movimento d'aria che l'auto in moto provoca muovendosi. Aggiungo che le uato euro 6 rispetto ad esempio le euro 4, inquinano molto molto meno quindi passare improvvisamente all'elettrico non migliorerebbe di molto il problema ma peggiorerebbe tantissimo la nostra economia e ci porrebbe in una situazione di totale dipendenza dalla cina.
Il grosso problema delle città attualmente sono le caldaie stravecchie che in inverno causano problemi seri di inquinamento.
Io preferirei rimandare di un po' le auto elettriche (fino a quando l'europa sarà in grado di essere autonoma su batterie e componentistica) e nel frattempo investire nel rinnovamento dei riscaldameni cittadini. Si avrebbe un miglioramento dei consumi ed una enorme riduzione delle polveri sottili.
Andata e ritorno sono 300km... poi devi trovare una colonnina dove vuoi andare, se la trovi, e comunque non costerà mai come può costare a casa.
In ogni caso prova a fare 150km con una macchina che ha a stento 200km di autonomia, tipo una 500
No, li hanno aumentati perché tutta la filiera ha avuto degli aumenti di prezzi. Non so se ci hai fatto caso ma in Europa stanno chiudendo diverse acciaierie, ultima settimana scorsa in Germania, attiva da 60 anni. I chip poi? Anche quelli saliti ed anzi, per automotive è staccata la guerra per riuscire ad averne (Ford Stellantis e compagnia bella che anno scorso hanno fermato produzione industriale per mancanza secondo te è stato gratis?). Fosse come tutti dicono, che i produttori ci marciano, vedremo numeri ben diversi. Attendiamo chiusura anno fiscale e pubblicazione di bilanci, per me avremo numeri da far paura per quella che è la nostra prima industria continentale. Ricordiamoci anche che quando votiamo chi ha una determinata agenda green in parlamento UE poi queste sono le conseguenze. Non è che la cosa è nata dal nulla. La normativa Euro 6D è stata un massacro che ha contribuito in gran parte a questi aumenti di prezzi. Assicuro che Stellantis, Renault etc... non si divertono affatto a rallentare produzione in stabilimenti appena riammodernati, mandando dipendenti in cig invece che lasciarli a produrre. Questa visione degli imprenditori è figlia di una concezione socialista che non ha mai trovato riscontro nel mondo reale. La verità è che il mandante di questi prezzi ha una identità ben definita, l'elettore medio europeo. Noi. Io lato mio sposo quanto detto da Sunak e non voterò nessuno che parli di ambiente senza mettere al primo posto la prosperità e politiche energetiche sensate, che consentano produzione h24, in quantità più che abbondanti. Non se ne esce, senza tanta energia a basso costo prodotta qui e controllata da noi non saremo più industrialmente rilevanti. L'automazione dei processi si può fare qui come in Turchia o in Vietnam. Non è detto saranno molte le imprese che vorranno farlo qui.
Veramente pensi ancora che con il voto puoi cambiare le cose? no dai