
26 Novembre 2023
Il fuoristrada INEOS Grenadier si sta preparando a sbarcare anche in Nord America. Infatti, sono usciti dalla linea di produzione i primi modelli destinati a questo mercato. Il primo modello diretto agli Stati Uniti è un Grenadier Belstaff Fieldmaster Edition in Scottish White, che ha concluso l’ispezione finale nel centro di controllo qualità.
Gli Stati Uniti stanno diventando il mercato più grande per la casa automobilistica visto che sono già arrivati oltre 7 mila ordini. Le prime consegne ai clienti inizieranno a novembre negli Stati Uniti e a gennaio 2024 in Canada. La costruzione dei fuoristrada, ricordiamo, si tiene nello stabilimento di Hambach, in Francia che il costruttore ha comprato da Mercedes nel 2021 e in cui ha investito nel tempo 50 milioni di euro per adeguare le linee produttive. Infatti, la linea del Grenadier include ora un nuovo reparto verniciatura semiautomatizzato, un nuovo reparto carrozzeria totalmente automatizzato e un nuovo centro di controllo qualità. Lynn Calder, CEO di INEOS Automotive, sul prossimo debutto dei fuoristrada sul mercato degli Stati Uniti, ha commentato:
L’avvio della produzione per il Nord America è un momento significativo per INEOS Automotive e in particolare per il nostro stabilimento di Hambach. Negli ultimi sei mesi abbiamo accelerato il tasso di produzione per consegnare i veicoli il più rapidamente possibile, continuando al contempo a garantire gli standard qualitativi di livello mondiale che ci siamo prefissati. Con l’aggiunta del Nord America il nostro stabilimento di Hambach sta producendo veicoli destinati all’esportazione in cinque continenti. Non poteva essere altrimenti: il Grenadier è costruito per il mondo.
INEOS Grenadier è proposto sul mercato nelle versioni Station Wagon o Utility Wagon a 2 o 5 posti. La variante Utility Wagon è omologata solo come veicolo commerciale. Il fuoristrada dispone di propulsori di origine BMW: un turbo benzina da 286 CV (210 kW) di potenza e 450 Nm di coppia e un twin-turbo diesel da 249 CV (183 kW) di potenza e 550 Nm di coppia.
La colonna portante del Grenadier è un telaio a longheroni a sezione scatolata con robusti assali rigidi, un riduttore a due velocità e fino a tre differenziali bloccabili. Gli interni combinano versatilità e praticità con le più recenti tecnologie. La disposizione dei comandi è intuitiva e funzionale, con interruttori fisici ben distanziati e facili da usare. Lo schermo centrale del sistema di Infotainment consente di accedere a una vasta gamma di informazioni e ai menu delle impostazioni. La console nel padiglione integra comandi e interruttori per le funzioni fuoristrada e ausiliarie.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Commenti
Il sud sempre discriminato