Mercato auto Europa, agosto 2023 ancora positivo: le elettriche superano le diesel

20 Settembre 2023 511

Ad agosto 2023, il mercato auto europeo ha chiuso ancora una volta con il segno positivo. Si tratta del tredicesimo mese consecutivo di crescita. Inoltre, ancora una volta, la quota di mercato delle auto elettriche BEV ha superato quella dei modelli diesel.

Entrando più nei dettagli, in Unione Europea sono state immatricolate 787.626 vetture pari ad una crescita del 21% rispetto al mese di agosto 2022 (650.806). Ci sono stati incrementi percentuali a due cifre nella maggior parte dei mercati UE, compresi i tre più grandi: Germania (+37,3%), Francia (+24,3%) e Italia (+11,9%).


Volendo includere anche Regno Unito e i Paesi EFTA, ad agosto ci sono state complessivamente 904.509 immatricolazioni, pari ad una crescita del 20,7% rispetto all'anno precedente. Andando a guardare ai risultati dei primi 8 mesi dell'anno, ci sono state 7.078.464 vetture immatricolate in Unione Europea. Rispetto allo stesso periodo del 2022, si tratta di una crescita del 17,9%. Nonostante l'andamento positivo, siamo ancora lontani dai circa 9 milioni di immatricolazioni del periodo precedente alla pandemia.

ELETTRICHE OLTRE QUOTA 20%

Il mese di agosto 2023 è stata molto positivo per le auto elettriche la cui quota di mercato ha superato, per la prima volta, il 20% (21% esattamente). Lo scorso anno, il market share era dell'11,6%. Come accennato all'inizio, si tratta della seconda volta nel 2023 che le BEV superano i modelli diesel. Complessivamente, ci sono state 165.165 unità immatricolate (+118,1%).

Ad eccezione di Malta (-22,6%), tutti i mercati dell'UE hanno registrato una crescita percentuale a doppia e tripla cifra, con la Germania, il mercato più grande in termini di volume, in crescita del 170,7%. Da gennaio ad agosto sono state immatricolate quasi un milione di auto 100% elettriche.

Le nuove immatricolazioni di auto Plug-in nell’UE sono cresciute del 5,5% ad agosto 2023, per un totale di 58.557 unità. A contribuire a questo risultato il buon andamento delle vendite di Olanda (+44,7%), Francia (+40,5%) e Svezia (+24,9%) che hanno contribuito a compensare il calo in Germania (-41,1%), il mercato più grande per i modelli PHEV. Nonostante questa crescita, la quota di mercato delle auto Plug-in è scesa dall’8,5% al ​​7,4%.


Per quanto riguarda le ibride, le immatricolazioni in Unione Europea sono salite del 29%, merito soprattutto della crescita in tre dei quattro mercati principali: Germania (+59%), Francia (+38,7%) e Spagna (+21,5%). In Italia, invece, c'è stato un calo del 2,3%. La quota di mercato nel mese è del 23,9%. Da inizio anno sono state immatricolate quasi 1,8 milioni di vetture ibride.

Parlando delle motorizzazioni "tradizionali", le immatricolazioni delle auto a benzina sono salite del 2,1% anche se il market share è sceso dal 38,7% al 32,7%. I modelli a benzina sono andati bene soprattutto in Italia (+25,3%) e in Francia (+21,5%).

Al contrario, il mercato delle auto diesel dell’UE ha continuato il suo calo in agosto (-6%), nonostante la crescita in Germania (+9,2%) e nei mercati dell’Europa centrale e orientale, in particolare Slovacchia (+22,6%) e Romania (+19,4%). Le auto diesel detengono ora una quota di mercato del 12,5%, in calo rispetto al 16,1% dell'agosto del 2022.

Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 21,2% (Volkswagen +10,1%; Skoda +23,3%; Audi +23,9%; Seat +42,3%; Cupra +84,9%; Porsche +24,9%). A seguire Stellantis con un +6,4% (Peugeot +3,3%; Fiat +3,4%; Opel +7,0%; Citroen - 2,3%; Jeep +104,4%; DS +28,8%; Alfa Romeo +13%; Lancia/Chrysler -12%) e il Gruppo Renault con un aumento del 22,3% (Renault +40,7%; Dacia +7,6%; Alpine +9,6%).


511

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilariovs

Se il paragone lo hai fatto con una SegD, non esistono seg D 10.000€ più economiche di una Model 3.
5000 tenendo conto degli incentivi.

Copyr

veramente i conti li ho fatti sui numeri che hai scritto

=METTEK=

Non sarà la tua definizione di spaccare il mercato, ma il 23% è creare un bella frammentazione. Se poi si considera che è praticamente una tecnologia completamente di nuova concezione direi che è un segnale molto importante e pesante.

spaccare il mercato vuol dire, annientare la concorrenza in tempi brevi, non è questo il caso, considerando anche che il diesel è destinato a m*rte certa non mi sembra un gran risultato superare le vendite

=METTEK=

Mercato auto Europa, agosto 2023 ancora positivo: le elettriche superano le diesel.

Se non è spaccare il mercato non capisco cosa intendi.

Guarito

La notizia reale è che ancora qualcuno compra le diesel.

Guarito

...io feci così, ma dopo pochi mesi son tornato al termico perchè per me ricaricare è un problema.

Guarito

Le VW certamente no! Sono le più orrende.

ACTARUS
Meandmyself

Eh già…o meglio la verità preferiscono nasconderla,così vendono di più a gente male informata

Marrangio Dasempre

Se non vi è corrente già non vi possono essere posti di lavoro.

Elettrizzante
Elettrizzante

Ti hanno sbolognato con una risposta diplomatica per non perdere tempo con un ign****e

nitrusOxygen

Avanti così, avanti tutta.

Walter

Non me ne frega proprio un cavolo del diesel non ne ho l' esigenza, siete voi che vi bagnate per ogni titolo pro elettrico, tranquilli l' obbligo è ancora al 2035 state sereni!

non mi sembra stiano spaccando il mercato, come un accetta su un ceppo di legno

ilariovs

Peccato che il paragone lo stai facendo fra un 1.0 tre cilindri da 90/100 CV ed una BEV con 200CV e cambio automatico, ADAS ecc.

Quindi in 13 anni vai a pari di una macchina di seg inferiore.

Io un 1.0 3 cilindri NON lo compro ho due 1.6 e la prox auto avrà PIU? di 115CV, PIU' di 270nm di coppia e costerà MOLTO MENO da mantenere.

Elettrizzante
ACTARUS

Puoi scegliere se sfidarmi su Gtsport o dirti rally 2

Elettrizzante

Tu che lodi i rottami usati di sicuro

Elettrizzante
ACTARUS

Io ho tutte le patenti, di certo non sarai tu ad insegnarmi a guidare visto che hai divuto prenderti un auto che ti porta a spasso...

ACTARUS
ACTARUS

chi si loda s'imbroda

Lorenzo

Considera che i conti che ho fatto li ho fatti considerando i consumi della mia auto (208 75CV blueHDi 1.6) che si aggirano, con il mio stile di guida, a circa 25km/l. La mia macchina è un segmento B (come la Clio) e quindi ha consumi più bassi pesando meno di un segmento C. Se consideri ad esempio la Model 3 che è un segmento C, devi confrontarla ad esempio con Megane e con 308 per equiparare gli spazi. In quel caso non c'è proprio storia. Se con la mia ad esempio ne faccio 25, con una 308 con lo stesso motore ne farei almeno 21/22 e il divario sarebbe ancora maggiore.

Elettrizzante

Prendere auto usate? I problemi meccanici li lascio ai poveri

Lorenzo

Ma a parte il mio impianto considera che quel risparmio menzionato è considerando l'assenza dell'impianto FV.

Elettrizzante

Perché non avete il becco di un quattrino e girate con rottami che perdono olio e cadono a pezzi

Elettrizzante
Il_Discutente

Va bhe è inutile, manco coi dati davanti diresti che è così.

Meandmyself

Nei sogni

ACTARUS

Il bollo ? a 20 l'auto la fai Storica e paghi la metà, come ho fatto io e intanto a 25 anni ci sono arrivato mai aperto il motore, mai cambiata la frizione, mai cambiata la turbina, l'olio lo cambio ogni anno con 50 euro

ACTARUS

Se l'età media delle auto è 12 anni un motivo ci sarà e non è certo quello che le auto elettriche sono convenienti

Iceblue85

Non credo sia una sola questione economica, le elettriche nel settore luxury non vendono. (Tesla non è luxury, infatti il modello che sta vendendo è uno dei più economici in gamma)

Elettrizzante

Parco auto con età media di 12 anni. L'italia è un paese povero fatto di lamentoni che si spacciano per sapientoni con la verità in mano

Elettrizzante
ACTARUS

Si certo del 2002 immatricolata nel 2008 ....

La sta vendendo a 4.000 sai quanti km ci fai con i restanti 26k che ti rimangono in tasca, e sicuramente non ha l'assemblaggio fiat anni 90 di una tesla

ACTARUS

Se la prendi usata non ti accontenti, prendi l'auto che ti piace a metà prezzo

Body123

C'è anche da dire che fino a qualche anno fa quali elettriche esistevano a parte la Tesla? Poche, pochissime.
E soprattutto quanti avevano, e ancora oggi hanno, un box auto strutturato in modo da ricaricare l'auto e solo ultimamente stanno iniziando ad ampliare le colonnine in città nei parcheggi ecc.

Quindi praticamente fino a pochissimo tempo fa nessuno poteva avere un'elettrica, ora non puoi aspettarti che tutti la cambiano da un momento all'altro, lo faranno probabilmente quando compreranno un'auto nuova...cioè per me comprare oggi un'auto nuova a benzina/diesel è follia, se la prendi usata a poco è un conto, ti accontenti, ma nuova no...gpl o ibrida se elettrica non si è ancora pronti.

Elettrizzante
ACTARUS

Stiamo parlando del 2011 e cmq, non sei pratico di auto usate, continua ad acquistarle nuove

VOLKSWAGEN Passat 6ª serie - 2005 FSI 2000 cc 150 CV in ottimo stato con solo 61000 km

Nuova costava 30.000 euro, ma sono passati 19 anni e non 10
Praticamente nuova ed utilizzabile da non metterla nemmeno in confronto con una leaf inutile da 100 km di autonomia...pure meglio di una Tesla "prezzo utilizzo"

Mercury

Ma come puoi paragonare una tecnologia di 100 anni con una di 5/6? Dai su

Mercury

Fiumi ahahaha

Elettrizzante
ACTARUS

Cioè vorresti farmi credere che esiste gente così f3ssa da acquistare una nissan leaf del 2011 con 100km di autonomia a 7.000 euro. Il fatto che siano in vendita a 7.000 euro non è detto che qualcuno le compri, oddio gente t0nta in giro c'è n'è, potrebbe anche essere...rimane cmq il fatto che in 10 anni ha perso solo 30k di valuta...un affarone sia da nuova che da usata...

Elettrizzante

Una sola su autoscout a 5000€ per te diventa la realtà?

https://www.autoscout24.it/lst/nissan/leaf?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&powertype=kw&search_id=1jpn7vwjjd3&sort=price&source=homepage_search-mask&ustate=N%2CU

Dalla seconda si sale a 6500€, la terza 6900€ e la quarta 7900€ con 110.000km. Proprio intorno alle 5000€, sì sì.

Ed hai messo nel paragone una C3 che nel 2008 era praticamente a fine serie, già vecchia un auto nata nel 2002 e sostituita col modello nuovo nel 2009.

Leggo per credere che stai sparando una vagonata di str****e e nemmeno così riesci ad essere credibile.

Esci e vai a vedere com'è il mondo perché restare rinchiusi nella stanzetta del paesello, si distorce la realtà

ACTARUS

Le leaf del 2011 sono tutte valutate intorno alle 5.000 euro con circa 100.000 km con autonomia risicata a 100km

Le C3 primo modello i prezzi variano da 1.000 euro a 5000 in base allo stato d'uso e chilometraggio

Leggere per credere

Elettrizzante

Ne sono convinto. Sono abbastanza sicuro che non cacci fuori il naso di casa da qualche anni

Elettrizzante
Mastro

m lascia perdere non avrà neppure la patente

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto