
20 Settembre 2023
2.573,79 chilometri con una sola ricarica: è questo il nuovo record del mondo di autonomia per un'auto elettrica, una versione modificata della muc022 sviluppata dalla Technical University di Monaco di Baviera e già utilizzata in precedenza in concorsi per auto elettriche efficienti. Non è stata una gara di velocità - a questo ci ha pensato la Rimac Nevera al Nürburgring - quanto piuttosto una maratona durata sei giorni in un hangar dell'aeroporto della città bavarese all'interno del quale il veicolo ha girato con una batteria dotata di potenza nominale di 15,5kWh.
"Gli studenti hanno puntato soprattutto su un'aerodinamica ben studiata e su una costruzione leggera", si legge nel comunicato. Il record precedente di 1.608,54 chilometri è stato letteralmente spazzato via, superato di poco meno di 1.000 chilometri. La muc022 modificata ha impiegato 99 ore per coprire l'intera distanza consumando appena 0,6kWh/100km. Si pensi che le auto elettriche più efficienti non scendono sotto i 13kWh/100km.
Innumerevoli ore di lavoro, oltre ai nostri studi, sono state dedicate alla preparazione del record. Questo ci rende ancora più felici di detenere il record del mondo. Muc022 aveva già ottenuto successi in diverse competizioni, questo è il coronamento.
Esiste già un prototipo più aggiornato: si chiama muc023, ed è pesante appena 65kg, 9 in meno rispetto a muc022. É stata tuttavia preferita quest'ultima per battere il record: per farlo, però, si è resa necessaria la sostituzione della batteria standard con una più grande. Il peso dell'auto è così passato da 75 a 170kg.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Il futuro non lo puoi fermare(vedi AI), se una cosa è valida/utile/nevessaria, gente si indebiterà per comprarla. Visto che la macchina elettrica non la vuole nessuno nemmeno se te la regalano con i vari sconti qualche domanda dovrebbero farsela.
beh anni fa VW aveva fatto un mezzo simile diesel se non erro, si chiamava 3L appunto perchè aveva 3l di serbatoio...quindi record del genere non sono una novità, hanno solo aggiornato la tecnologia
praticamente hanno fatto il record con uno scooter
Ok chiedo ad un conoscente meccanico se mi presta l apecar con tanto di rolbar o come azz si scrive..c ha messo pure l aria condizionata!
Sotto questo articolo potete fare l'appello dei detrattori della mobilità elettrica. Nessun normo pensante potrebbe mai credere questo articolo rappresenti la mobilità elettrica di consumo.
E' un po' come credere che le gare di F1 rappresentino la mobilità ibrida e quelle di dragster quella termica
Se invece siete di quelli che si scandalizzano per il titolo... benvenuti nell'era dell'informazione gratuita su internet
erano in discesa e vento a favore
Mi stai quindi dicendo che non si tratterebbe di fotomontaggio? Ho capito bene?
Si sono scordati di riportare che, dati alla mano (2573,79 km in 99 ore) la media calcolata è di 25 km/h: praticamente inutile nell'utilizzo reale, così come il fatto che l'auto è stata alleggerita di tutto fino ad arrivare a 170, eliminando quindi qualsiasi cosa superflua come barre antisfondamento in acciaio, dispositivi di sicurezza, ecc.
Con questo voglio dire che, prima di tutto, il titolo del post avrebbe dovuto essere "PROTOTIPO elettrico percorre..." per evitare di essere fuorviante; secondariamente non capisco perché cerchino continuamente di glorificare l'autonomia delle elettriche per cercare di paragonarle alle termiche, quando sappiamo benissimo che chi ha bisogno di autonomia mai andrebbe ad acquistare un'elettrica. Piuttosto sarebbe saggio esaltarne le caratteristiche migliorative rispetto alle endotermiche: "emissioni", uso cittadino, ecc.
Quando nel mondo reale un'auto (vera!) termica riesce a percorrere anche 1.000 km con un pieno (portandosi dietro una tonnellata di metallo) è chiaro che non c'è proprio partita da quel punto di vista.
A questo punto potevano mettere la macchina su un tapis roulant.
Anzi, alziamola di mezzo metro da terra con le ruote in aria e vediamo quanta distanza può percorrere. Anzi, leviamo le gomme e vediamo quanti giri fa il motore.
Anzi, leviamo il motore e vediamo in quanti mesi le batterie si scaricano da sole.
potrebbero anche averlo fatto, quelli di Quebec Teinte sono dei pazzi scatenati!!
togli i freni a disco dalla tua auto e torna ai freni a tamburo.
e grazie al secchio, quella non è un'auto, bensì è poco più di un triciclo con una carenatura iperleggera, senza fanali, senza climatizzatore, senza riscaldamento, senza specchietti, senza sedili imbottiti, senza autoradio, senza resistenza agli urti, senza crash-test.
anche la velocità media del test (25km/h) la tengo io in bicicletta che non sono allenato.
Dai su, OK che le provano tutte per convincerci a comprare l'auto elettrica, ma qui lo stanno facendo proprio male!!
Sembra quasi che lo facciano apposta a farsi prendere per il ku|0!!
esatto, poi quella non è un'auto, ma è poco più di un triciclo carenato.
city-car a 30k€!!
esatto!
È poco più che un triciclo carenato!!
dunque.
ci vogliono convincere a comprare dei camion da 2 tonnellate, e poi fanno i fighi con una (poco più) bicicletta carenata, chiamandola auto... guidata in condizioni lontanissime dalla realtà?
E questi sono i modi per cercare di convincere a passare all'elettrico??
A mio parere: lo state facendo male.
Test davvero molto utile e significativo considerando che ha girato ad una media di 26 km/h, magari senza accelerazioni/decelerazioni, senza dislivelli, con spazio per una persona al massimo, con un design inguardabile (quindi che non potrebbe mai andare in produzione), magari senza strumentazione, e chissà quante altre limitazioni che la allontanano da un caso d'uso reale.
si ok, queste prove non servono a nulla...però conta che li hanno fatti con un serbatoio da equivalenti...3-4 litri!
Bravi, ma la elettrica non la compro lo stesso.
Sbagli parecchie cose... come gia' scritto la resistenza all'aria sarebbe decisamente diversa, in piu' la prova e' stata fatta in un hangar, senza start/stop (traffico?), quindi no accelerazioni/decelerazioni "extra"; no salite/discese, e no condizioni meteo "particolari" (vento? pioggia?).
Da cosniderare il fatto che e' un veicolo progettato solo per questo scopo, che pesa 100kg contro una vettura "classica" che sara' di almeno 10 volte di piu'.
Se la macchina fosse stata telecomandata ne faceva almeno 3000
Anche io pensavo lo stesso.
In genere queste "sfide" portano sempre qualche piccola/grande innovazione. Questa pare fine a se stessa e alla selfie di gruppo.
Bravi? Ma si, diciamoglielo.
si si credici :)
mii che schifezza ahah penso abbia più carico in curva il mio booster del 99 con sopra uno senza gambe
Se il conducente li avesse fatti senza casco 5 km in più li avrebbero risicati
Poi vanno ad impastarsi e prendi fuoco come una pira
Ahahahah
Quindi quella sarebbe una macchina. Capisco
Non ho dati per le mani, ma a occhio e croce probabilmente raddoppi l autonomia dichiarata o quasi
Penso che per la "quantità di carica" di una batteria sia meglio usare "capacità" invece di potenza, dato che esprime la potenza momentanea che può sprigionare.
In effetti, sembrerebbe proprio esserlo...
Si chiama Gravity Engine, è quello che usa Nikola nei suoi camion a idrogeno.
Ah caspita, è vero, meglio girare dentro un cassonetto della spazzatura, una ciabatta od una banana. Quello sì che è da veri uomini.
2.573,79 km in 99 ore = 26 km/h (25,99787878787879 per la precisione)
Faccio gli stessi chilometri con l'ape ed un pacco di batterie sul cassone
La Formula 1 non serve a una mazza, siamo seri, è solo un ritrovo per ricca*zi egocentrici che non fanno nulla di produttivo dalla mattina alla sera.
Bravo, ti metto subito a capo del reparto Marketing di Stellantis.
Hanno scoperto che in discesa aumenta l'autonomia...invece con le auto a motore termico no
sì ma il solo piacere di triggerare gli ecologisti ripagherebbe del trambusto per girarci in centro.
La resistenza all'aria aumenta con il quadrato della velocità, quindi l'autonomia cala ben oltre la metà, inoltre non ha i fari e immagino nessun dispositivo di sicurezza o comfort e penso neanche ventole o resistenze.
Un forno d'estate e un ghiacciolo d'inverno.
In pratica è una bici con una ruota in più, una carrozzeria e un pacco batteria enorme
togliete gli adesivi, mettete un display sul cruscotto, mettete sul cofano anteriore uno stemma di una marca conosciuta e potete spacciarla come city car per giovani a soli 50 euro al mese per un totale di 30 mila euro
Pensi che siano riusciti a battere il record precedente di 1000 km senza innovazioni?
Tuttavia nonostante il record sia fine a se stesso mi sembra molto interessante. Perché se sono riusciti a
Compiere quella distanza
In quasi 100 ore con una media di 25 km orari, se si raddoppiasse la velocità si dimezzerebbe la distanza. Ovvero andando a 50 km orari si coprirebbe una distanza di circa 1300 lm più o meno. Se consideriamo che 50 è il limite divo ora in città, un veicolo tipo micro-car elettrico che riuscisse a fare circa 1000 km con una ricarica sarebbe incredibile. Riscaricheresti la
Macchina una volta al mese circa con una percorrenza media. Sbaglio qualcosa?