Prezzi carburanti: la benzina al servito arriva a 2 euro al litro

17 Luglio 2023 474

Estate è sinonimo di vacanze ma tutti coloro che si stanno preparando a partire dovranno purtroppo fare i conti con gli aumenti dei prezzi di carburanti. Infatti, dopo mesi di ribassi iniziati a metà aprile, verso la fine di maggio i costi dei carburanti hanno ripreso lentamente ad aumentare a seguito dei ritocchi al rialzo decisi dagli operatori. In particolare, la benzina, in modalità servito, ha raggiunto nuovamente una media nazionale di 2 euro al litro.

Secondo gli analisti, gli aumenti di prezzi sono dovuti a diversi fattori tra cui il taglio alla produzione di barili confermato a giugno dall’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, le incertezze geopolitiche che continuano a rendere instabile il mercato del greggio e l'aumento della richiesta dei carburanti a causa di un maggiori numero di vetture su strada che si spostano per lavoro e per le vacanze.

QUANTO COSTA UN PIENO?

Secondo gli ultimi dati di Quotidiano Energia, elaborati sulla base delle comunicazioni dei singoli gestori all’Osservatorio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prezzo medio praticato della benzina in modalità self è 1,865 euro al litro, con diversi marchi compresi tra 1,855 e 1,879 euro al litro.

Invece, il prezzo medio del diesel sempre in modalità self ha raggiunto 1,712 euro al litro con le compagnie tra 1,696 e 1,726 euro al litro. Passando al servito, il prezzo medio nazionale praticato della benzina è di 2 euro al litro, con gli impianti colorati con prezzi tra 1,939 e 2,079 euro al litro.

La media nazionale del diesel servito ha raggiunto 1,852 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,786 e 1,930 euro al litro. Per quanto riguarda, invece, il GPL, il prezzo medio praticato è compreso tra 0,715 e 0,737 euro al litro. Quello del metano si colloca tra 1,421 e 1,491 euro.


474

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Walter

Non è vero non tutti gli abbonamenti sono interoperabili ad esempio nel mio comune c'è solo una colonnina Enercom che non ha abbonamenti compatibili con colonnine della cittadina in parte dove lavoro
Avvicinati un po tu a un auto Elettrica perchè ci sono un sacco di problemi non ancora risolti...
Ad oggi l' unica vera soluzione per abbassare un po le emissioni alla portata di molti (non di tutti) sono le full hybrid
il solo elettrico è utopia

PositiveVibes

Allora ti dimentichi quello che ti ho scritto nella prima risposta, con un abbonamento qualunque, puoi ricaricare in tutte le colonnine, senza guardare di che marca sono.
Le ibride sono sempre belle, ma con le elettriche non hanno nulla a che vedere.

Walter

Si ma continui a Ragionare come se potessi caricare nello stesso punto comodamente, quello lo fai solo se ricarichi a casa.
é impensabile avere più abbonamenti secondo me, ad oggi per la mia tipologia di utente rimango dell' idea che non sono ancora pronte.
Infatti purtroppo ho dovuto cambiare auto e ho preso una full hybrid usata.

PositiveVibes

Quelli sono i costi senza nessun tipo di abbonamento.
Nessuno sano di mente pagherebbe quei prezzi. A meno che non debba usare un auto elettrica a noleggio per due ore.
Sarebbe come cercare il benzinaio più caro d'italia e sui quei pezzi valutare il costo annuo del carburante.

Questi sono i prezzi degli abbonamenti : https://uploads.disquscdn.c...

E considera che questi prezzi sono per tutti, senza nessuna convenzione come la carta under 35 che li fa scontare di un ulteriore 15%, o la carta del tesla club che ti da diritto ad un ulteriore 10% di sconto.

gaelom

Ti ammiro per lo sforzo, ma per quanto mi riguarda ancora non ci siamo. Se un giorno regalassero pannelli e batterie, allora ci sarebbe un guadagno....Ovviamente è una provocazione

derapage

il taglio del cuneo (IRES al 15%) alle aziende lo hanno già fatto senza toccare i salari...

met

Lo so bene, infatti ho usato le virgolette. Certo che, esclusi i 3 mesi invernali, anche solo per andare e tornare da lavoro mi basta quello che carico in pausa pranzo. Ed è energia che andrebbe ceduta visto che comunque le batterie di accumulo le carico.
Per il tragitto casa/lavoro non sarà che viaggio gratis ma mi ci avvicino molto

Walter

https://uploads.disquscdn.c... 0,40 è la migliore delle ipotesi
In media, i prezzi nel 2023 variano dai 40 centesimi ai 70 centesimi al kW, a seconda della potenza delle colonnine predisposte per la ricarica.
e sulle veloci (che è quelle che usi se non puoi ricaricare a casa) è anche peggio
quindi siamo almeno al doppio dei costi che dici tu.
Sui consumi poi quelli detti da te sono un po' ottimistici dipende sempre come la usi e dove la usi
13,3 kWh/100 km è la model 3 che sono 7,5 km a kw con aria condizionata ed extraurbano per me siamo anche sui 5

Se non hai la possibilità di ricaricare a casa non ci sono vantaggi sui costi al km. risparmi sulla manutenzione, guadagni in determinate prestazioni e ne perdi altre, è più silenziosa ma devi organizzarti in funzione delle ricariche.

PositiveVibes

Il paese è totalmente indifferente.
In Italia c'è interoperabilità tra le colonnine.
Questo vuol dire che se fai un abbonamento con qualunque operatore (enel x, be charge o A2A), puoi ricaricare in pressoché tutte le colonnine a prescindere da chi ne sia il proprietario.
Per esempio, con abbonamento enel x, carichi in tutte le colonnine, che siano be charge, enel x, free to x, ecc. Vale lo stesso per tutti.
Con il taglio più piccolo di abbonamento, paghi la corrente al massimo 40 centesimi circa.
Con quelli più grandi il prezzo scende a 30 centesimi circa.

La tesla model 3 fa 8km con un kw/h, ma mettiamo che usi una elettrica meno efficiente , diciamo 7km a kw/h, anzi ipotizziamo che oltre ad essere poco efficiente, ti abbia anche il piede pesante, dunque 6km a kw/h.

Nella peggiore delle ipotesi, pagherai 100/6*0,40 = €6,60 per 100km.
Nella più favorevole delle ipotesi 100/8*0,30 =€3,75

Per non fare torto a nessuno 5 euro per fare 100km, è una ipotesi molto molto plausibile.

Walter

fammeli tu allora disponibile a ricredermi, basta che usi solo colonnine pubbliche, ti do anche il paese di riferimento per maggior precisione
garda di sonico.

utentepuntocom

con quanti litri di gpl? più di 45 forse, con 38 mai andato oltre i 420 in sesta a 90km/h

Soluzioni semplici a questi problemi non ci sono e soprattutto è molto difficile che la politica vi ponga rimedio dato che è la stessa politica ad aver bisogno delle finanze per soddisfare le proprie promesse elettorali oltre che per i servizi più o meno necessari.
Ma sono parole vecchie che tutti conosciamo.
Non c'ero quando Berlusconi venne votato la prima volta eppure so che le promesse erano di fatto molto simili alle necessità che invochiamo adesso; nonostante tutti questi anni di consapevolezza però la spesa pubblica (in rapporto al PIL) non è mai diminuita.
Penso che molto si possa cambiare in Italia con relativa facilità o in tempi adeguati; ma questo problema, tra tutti, credo sia uno dei più insolvibili.

Mercury

Forse non hai idea di cosa voglia dire essere imprenditori oggi. Ma non imprenditori ereditando l’azienda di famiglia ma decidere di essere imprenditori. Prima di ogni cosa i maggiori guadagni non sono assolutamente garantiti ma dipendono solo ed esclusivamente dal risultato del lavoro. Seconda cosa bisogna fare i conti con la tassazione che è una delle più altre d’Europa. Sul fatturato versiamo l’anticipo senza la sicurezza del medesimo risultato dell’anno precedente. Abbiamo in carico tutti i costi sei gestione dei consulenti. I costi di cui parli li detrai se fai utile e non è sempre scontato che ogni anno ci sia utile. Non è una regola matematica certa. Infine discorso sanità, se un titolare d’impresa dovesse farse male solo una buonissima assicurazione personale potrebbe salvarlo. Viceversa, tranne il sistema sanitario nazionale che vale per tutti non esiste nessuna altra forma di tutela. Infine, quello che versa un imprenditore è esponenzialmente più altro di ciò che versa qualsiasi altro in caso di buoni risultati aziendali. Su un utile normale di 100.000 euro si paga il 24% di Ires. E stiamo parlando di una somma che rimane nelle casse aziendali non dell’imprenditore.

Harry

Non so Rick...

Mercury

Esatto ho detto che guadagno bene non che sono milionario. Questo perché già la mia politica è quella di pagare bene le persone che lavorano con me e che mi permettono di essere sul mercato con il mio target di qualità. Sto solo dicendo che i costi imprenditoriali sono tantissimi e che molti, dal mio punto di vista, ingiusti. Sarebbe per me fantastico se per esempio venisse seriamente modificato il coso del lavoro, ma non per far risparmiare me, ma per poter dare di più ( a parità di costo mio ) ai miei collaboratori.

Squak9000

guadagni più di questo? https://uploads.disquscdn.c...

Pablito

...che sfortunatamente è il prezzo che pago quando son fuori per lavoro :(

Mr Robotto

Beato te, nella mia zona è salito a 1,4.

Mr Robotto

Perché scusa? Se la benzina è a 2 euro e il metano a 1,4 circa, esiste ancora una notevole convenienza nell'avere un'auto a metano, anche a parità di prezzo conviene sempre il metano perchè il rendimento è migliore (se per te non è importante la ripresa e l'acccelerazione), si fanno più km. Io ho ripreso a viaggiare a metano quando il suo costo è sceso ed ha raggiunto quello della benzina, a parità di costo conviene il metano.

No, non ho votato Conte.
Però sa, a me risulta che la crisi ci fu (2008-2011) e il Covid l'ho visto.
Buona giornata.

Ho scritto teoricamente.
L'Italia è un paese strano e lo sappiamo tutti.

Harry
Aristarco

Io la pago 1,8...e non abito su marte

Squak9000

e allora paghi la benzina 2 euro e più al litro... a me non frega, non è un battaglia che mi riguarda.
Io do la soluzione poi sta a gli altri decidere.

PositiveVibes

Non diciamo sciocchezze.
Sono calcoli di chi l'aiuto elettrica non l'ha vista nemmeno in foto

Aristarco

Giusto, tutti chiusi in casa, al massimo una biciclettata nei dintorni

Squak9000

tu no ma ci sono altrettanti milioni di italiani che si spostano per passatempi vari

Aristarco

Beh ovvio, la gente si diverte a girare in macchina....oggi mi sarò fatto 100km abbondanti a 36 gradi per puro divertimento

Squak9000

io no... faccio il pieno tipo una volta al mese o poco meno quindi non seguo.
Alla fine anche se la pago 30 centesimi in più mi cambia poco.

Anzi... fosse per me la metterei anche a 5 euro al litro così la gente muove un poco il cxlo.

Meandmyself
Aristarco
Aristarco

È colpa sua se per anni attacca le accise sui carburanti, promette di ridurle e poi non fa assolutamente nulla

Aristarco

Scommetto che senza cartello da solo non riusciresti ad accorgertene

Aristarco

Vedi tu, tipo dal 40% al 15%.....

Sagitt

È ovvio che puoi gala per tutti o farla parziale. Essendo, penso, impossibile farla precisa e totale sarà su un campione grosso.

Meandmyself

E grazie…85k sono nulla se hai un attivitá….toglici stipendi ,fornitori ,commercialista e non sti ad elencare altre cose

Squak9000
serverlibripidf

la media la fai sommando tutti i prezzi di tutti i distributori diviso i numero totale. che media è scegliere un campione x in X condizioni e chiamarla media nazionale per favore!

Jay

Pensa dover vivere di pane e cipolla senza uscire di casa per potersi permettere una dacia spring costata meno dell'orologio che metto per andare a correre

Harry

non ho capito, quindi il famoso blocco navale da 5 minuti promesso e urlato perché non è stato fatto?

Jay

Tranquillo che anche gli intelligenti poi schiattano come gli scemi

Showa

A prescindere dal contenuto, porsi in modo così saccente, fastidioso, autoreferenziale e cafone lo puoi fare giusto dietro uno schermo.
Sarei proprio curioso di vedere se ti poni così nella quotidianità faccia a faccia con gli altri... nel caso, poveri loro!

Pablito

In tempi passati si era conveniente con l'after market per i motivi che dici giustamente, e quello ha spinto ad una maggiore disponibilità delle stazioni di servizio. A parità di auto nuova non avrebbero dovuto aver paragone le due alimentazioni ma invece è andata diversamente (purtroppo a mio parere)

Baronz

Io ho preso il gpl after market tanto tempo fa, facendo i calcoli e sapendo che mi costava più del metano (all'epoca). Semplicemente preferivo spendere di più ma avere circa il doppio di autonomia oltre che più posto nel bagagliaio.

Squak9000

Tale provvedimenti non serve a calare i prezzi del carburante.

Serve per quei furbetti che, dove la
media nazionale si aggira su 1.69/1.80 al litro... fanno 2.40/2.50 al litro.

Squak9000
Walter

non sembrava dal commento sopra

Walter

si ma devi ricaricare a casa non alle colonnine è quello che intendevo

Walter

sono già informato leggi sono ci sono i calcoli di 8€ per 60 km ricaricando alle colonnine penso tu sia in grado di fare le proporzioni per arrivare a 100

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova