
05 Luglio 2023
Dopo una breve anteprima durante l'ultima edizione del MIMO, nello scorso weekend, in occasione della 6 Ore di Monza del WEC, è stata presentata la versione definitiva del prototipo della 777 hypercar, un progetto voluto dall'imprenditore Andrea Levy a cui hanno collaborato nomi importanti come Dallara che ha lavorato sul telaio e l'aerodinamica, il designer torinese Umberto Palermo che ha realizzato il design e Gibson Technology che si è occupata del motore.
Contestualmente è stata inaugurata anche la Lounge 777 Motors. Si tratta di uno spazio multimediale in cui il primo prototipo della 777 hypercar sarà messo in esposizione. La Lounge 777 Motors si può visitare su appuntamento e si trova presso il circuito, nelle vicinanze della statua dedicata a Juan Manuel Fangio.
Come sappiamo, di questa esclusiva supercar ne saranno prodotti solo 7 esemplari ad un prezzo alla portata di pochissimi collezionisti visto che si parla di ben 7 milioni di euro. La 777 hypercar potrà essere utilizzata esclusivamente in pista e, nello specifico, solo sul circuito di Monza, assistiti da un team di professionisti. Infatti, tutte le vetture saranno custodite presso questo circuito dove ha la sede la 777 Motors. Le consegne inizieranno nel 2025.
Questa supercar dispone di una monoscocca in carbonio omologata FIA e di un'aerodinamica particolarmente sofisticata visto che si parla di un carico di ben 2.100 kg alla velocità di 370 km/h. Secondo il costruttore, l'auto è in grado di sviluppare un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 g. Il peso è di 900 kg.
Il "cuore pulsante" è un V8 aspirato di 4,5 litri di cilindrata in grado di erogare 730 CV a 9.000 giri. L'azienda stima che la sua 777 hypercar sia in grado di ottenere un tempo di 1’33’’ sul circuito di Monza. Viste le altissime prestazioni che tale supercar sarà in grado di offrire, ai fortunati clienti sarà proposto uno specifico training sia tecnico e sia fisico. A casa potranno allenarsi con un simulatore professionale che dispone dello stesso sedile della 777 hypercar. Inoltre, avranno accesso ai simulatori Dallara di Varano de’ Melegari e di Indianapolis.
L'azienda fa anche sapere di stare lavorando alla 777 hypercar Unit-000. Si tratta di una versione molto speciale della supercar che sarà dotata delle più avanzate tecnologie di guida autonoma. Partner di questo progetto, Polimove, Ascari e Indy Autonomous Challenge.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
"Versione definitiva" è letteralmente impossibile. A Novembre 2022 so per certo che Dallara non avesse progettato nemmeno una vite di questa vettura.
Spero che nell'infotainment dell'auto ci sia un ricevitore per il televideo...
Ma è l'auto della dark polo gang!
urca!